Motori

Moto Gp, che rivoluzione: occhio agli pneumatici

Rivoluzione in Moto GP. Dal Qatar sarà attiva la nuova modifica del regolamento relativo al limite delle pressioni minime delle ruote, fattore entrato non poco in gioco alla fine della scorsa stagione quando l’usura degli pneumatici ha portato diversi team a scelte estreme.

Le penalità Moto GP: 16” in gara e 8” in sprint

Secondo le nuove norme, se la pressione delle gomme sarà inferiore ai parametri stabiliti dalla Michelin, unico fornitore della griglia, si potranno imporre penalità di 16 secondi in caso di gare convenzionali e di 8 secondi nelle sprint race. Il limite minimo della Michelin può variare a seconda delle esigenze di ciascun circuito, ma il riferimento preso per la gomma anteriore la scorsa stagione era di 1,88 bar, adesso sceso a 1,80. Nel caso del posteriore, resta tutto invariato (1,68).

Dunque a partire da subito, la moto di ogni pilota deve soddisfare le pressioni minime per almeno il 60% dei giri in qualsiasi gara superiore a 15 giri (in precedenza era il 50%) e nel caso dello sprint, che sono la metà dei giri, 30 %. Può anche accadere però che il GP sia interrotto e poi ripreso. In quel caso, se la distanza è compresa tra 7 e 15 giri, la percentuale viene ridotta dal 30%, come nello sprint.

Cambiano anche i costi: ogni pneumatico, 1000 euro

Immagine | Epa

Non è però l’unica grande novità. Prima dell’inizio della stagione 2024, Michelin ha deciso anche di razionalizzare la produzione e il consumo delle gomme, imponendo una sorta di “multa” agli spreconi. La casa produttrice di pneumatici consegna gratuitamente le gomme ai team prima di ogni Gran Premio, a patto di prestare attenzione con le coperture termiche e la temperatura. Capita, spesso, che alcuni pneumatici vengano montati e riscaldati ma poi non siano usati e quindi restituiti.

Una scelta legittima ma che comporta qualche problema. Una gomma riscaldata e non usata, una volta che ritorna in un successivo GP come “nuova”, è più soggetta alla possibilità che si verifichi qualche difetto. Ecco perché da adesso in poi i team potranno preriscaldare fino a 40 pneumatici durante la stagione e restituirli per riceverne di nuovi a costo zero. Una volta sforata la quota però, e quindi dal 41esimo, saranno addebitati 1.000 euro a richiesta. Una scelta è destinata a generare polemiche. La misura, che entrerà in vigore questa stagione, apre un divario tra i team ufficiali, con più budget, e i satelliti, che avendo meno budget a disposizione, dovranno essere ancora più attenti nella gestione e ai costi delle “scarpe”.

Luigi Pasquale Pellicone

Recent Posts

Gasperini in arrivo a Zingonia: futuro incerto per la panchina dell’Atalanta

In un momento cruciale per il futuro dell'Atalanta, Gian Piero Gasperini si è riunito a…

9 minuti ago

Fenucci apre alla possibilità di rinnovare Italiano: le ultime novità

L'amministratore delegato del Bologna, Claudio Fenucci, ha recentemente rilasciato dichiarazioni significative in occasione dell'inaugurazione della…

11 minuti ago

Mezzaroma: come i giochi di gioventù stanno rivoluzionando l’attività fisica a scuola

L'importanza dei Giochi della Gioventù si manifesta nella loro capacità di promuovere l'attività fisica tra…

26 minuti ago

Barcellona pronto a blindare Yamal con un rinnovo da sogno

Il FC Barcelona sta per compiere un'importante mossa strategica per il futuro della sua squadra,…

53 minuti ago

Lautaro: la Champions sarebbe la ciliegina sulla torta per l’Inter

Il 31 maggio 2023 rappresenta una data fondamentale per i tifosi dell'Inter, poiché la squadra…

56 minuti ago

Ronaldo chiude un capitolo: l’addio all’Al Nassr segna un nuovo inizio

Cristiano Ronaldo, una delle figure più iconiche del calcio mondiale, ha recentemente annunciato la sua…

1 ora ago