Categories: News

Mornati assume la guida dei Comitati olimpici europei: cosa cambia per lo sport in Europa

Carlo Mornati è stato recentemente eletto segretario generale dei Comitati olimpici europei (EOC) durante un’assemblea tenutasi a Francoforte. Questa nomina rappresenta un’importante svolta nella governance dello sport europeo, visto che Mornati subentra a Raffaele Pagnozzi, il quale ha ricoperto l’incarico per ben 19 anni, contribuendo in modo significativo allo sviluppo dello sport a livello continentale.

Mornati, 52 anni, è un ex canottiere di alto livello, noto per aver conquistato la medaglia d’argento alle Olimpiadi di Sydney nel 2000. Questo traguardo ha segnato la sua carriera sportiva, rappresentando un momento di orgoglio per l’Italia. La sua esperienza come atleta e il suo attuale ruolo di segretario generale del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) lo rendono altamente qualificato per affrontare le sfide e le opportunità che si presentano ai Comitati olimpici europei.

Rinnovamento e modernizzazione nello sport europeo

L’assemblea di Francoforte ha discusso temi cruciali per il futuro dello sport in Europa, tra cui:

  1. Promozione della sostenibilità negli eventi sportivi.
  2. Inclusione e diversità.
  3. Supporto ai giovani atleti.

Mornati ha già manifestato la sua intenzione di collaborare con i comitati nazionali per affrontare queste questioni e promuovere un cambiamento positivo nel panorama sportivo europeo.

Durante il suo intervento post-elezione, ha sottolineato l’importanza di unire le forze tra i vari comitati nazionali per affrontare le sfide comuni, come la gestione degli eventi post-pandemia e la preparazione per i prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici. Ha anche evidenziato la necessità di investire nelle infrastrutture sportive e nella formazione degli allenatori, affinché gli atleti europei possano competere ai massimi livelli.

Innovazione e inclusione sociale

Un aspetto fondamentale del programma di Mornati è il focus sulla digitalizzazione e sull’innovazione tecnologica nello sport. Ha accennato all’importanza di utilizzare le nuove tecnologie per migliorare l’esperienza di spettatori e atleti, rendendo gli eventi sportivi più accessibili a un pubblico globale. L’adozione di piattaforme digitali per la promozione e la trasmissione degli eventi sportivi è una priorità che intende perseguire nel suo mandato.

Inoltre, Mornati si è impegnato a garantire che lo sport rimanga un veicolo di inclusione e integrazione sociale. La sua esperienza nel CONI, dove ha già promosso iniziative per coinvolgere diversi gruppi sociali, sarà un valore aggiunto in questo contesto. Sotto la sua guida, i Comitati olimpici europei potrebbero intensificare gli sforzi per promuovere lo sport come mezzo per abbattere le barriere culturali e sociali, incoraggiando la partecipazione di donne, giovani e persone con disabilità.

Un’eredità da costruire

La transizione da Raffaele Pagnozzi a Carlo Mornati non è solo un cambio di leadership, ma rappresenta un’opportunità per riflettere sull’evoluzione dello sport in Europa. Pagnozzi ha lasciato un’eredità significativa, contribuendo a rafforzare la presenza e l’influenza dei Comitati olimpici europei a livello globale. Mornati avrà il compito di costruire su questa eredità, continuando a promuovere una visione condivisa dello sport in Europa.

Con la preparazione per le prossime Olimpiadi di Parigi 2024 come priorità fondamentale, Mornati dovrà coordinare gli sforzi per garantire che gli atleti europei siano pronti a competere al massimo livello. La sua nomina è stata accolta con entusiasmo dai membri dell’assemblea e dai delegati dei vari comitati nazionali, molti dei quali hanno espresso fiducia nelle sue capacità di leadership.

In un’epoca in cui lo sport è più di un semplice intrattenimento, ma un vero e proprio strumento di cambiamento sociale, Mornati ha l’occasione di lasciare un segno duraturo nel panorama sportivo europeo. La sua visione e il suo impegno per promuovere valori positivi attraverso lo sport potrebbero fare la differenza, non solo per gli atleti, ma anche per le comunità e le società europee nel loro complesso.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Cagliari conquista il titolo di campione d’Italia nel beach soccer femminile battendo il Terracina 3-2

Il campionato italiano di beach soccer femminile 2025 ha raggiunto un apice di emozioni con…

22 minuti ago

Ferrand-Prevot: il trionfo che riporta il Tour in Francia dopo 35 anni

Il 2023 rappresenta un anno fondamentale per il ciclismo femminile francese, grazie alla straordinaria vittoria…

52 minuti ago

Italia conquista il bronzo agli Europei Under 18 battendo la Lettonia 86-68

Il basket giovanile italiano continua a regalare emozioni e successi. Dopo l'oro conquistato dall'Under 20,…

1 ora ago

Milan nel mirino delle sirene arabe: Jashari e Weah in uscita dalla Juventus

L'apertura della finestra di calciomercato ha portato un fermento straordinario tra le squadre di Serie…

1 ora ago

Italia trionfa contro il Senegal nella Trentino Cup con un convincente 80-56

Il palazzetto di Trento ha ospitato un'importante sfida di preparazione per la Nazionale italiana di…

3 ore ago

Larissa Iapichino conquista l’ottavo titolo italiano agli Assoluti di atletica

Larissa Iapichino, giovane talento dell'atletica italiana, ha raggiunto un altro traguardo straordinario, conquistando il suo…

4 ore ago