Categories: Motori

Montermini torna in pista: la sua Ferrari brilla nel Gt Open

Dopo un’assenza dai circuiti di oltre un anno e mezzo, Andrea Montermini ha fatto il suo atteso ritorno alle competizioni internazionali, dimostrando che la sua passione per le corse e il suo talento rimangono intatti. Il pilota modenese, noto per le sue esperienze in Formula 1, Indycar e Le Mans, è tornato a calcare il palcoscenico dell’International GT Open, partecipando alla celebre Spa 500, uno degli eventi più prestigiosi e impegnativi nel panorama automobilistico mondiale. Montermini ha avuto l’opportunità di guidare una Ferrari 488 GT3 Evo, affidatagli dal team tedesco Mertel Motorsport, in un weekend che si preannunciava ricco di sfide.

il rientro di montermini a spa-francorchamps

Il circuito di Spa-Francorchamps, famoso per le sue curve tecniche e il clima imprevedibile, ha rappresentato un banco di prova significativo. Purtroppo, il rientro di Montermini non è iniziato nel migliore dei modi. A causa di un imprevisto meccanico, il pilota è stato costretto a saltare la prima sessione di prove libere e ha completato solo tre giri nella seconda. Tuttavia, il team di Mertel Motorsport ha lavorato instancabilmente per ripristinare la vettura, dando a Montermini la possibilità di tornare in pista.

Nonostante l’inizio in salita, la determinazione di Montermini non si è affievolita. Con una carriera impressionante che include 20 vittorie e 2 titoli di campione assoluto nel GT Open, il pilota ha mostrato la sua tenacia durante le qualifiche. Sabato, Montermini, affiancato dal compagno di squadra Luca Ludwig, ha lottato per ottenere il miglior tempo possibile. Sebbene il traffico in pista gli abbia negato la possibilità di migliorare le sue performance, ha comunque registrato la velocità massima più elevata del weekend, toccando i 272,7 km/h. La Ferrari numero 90 ha conquistato la quindicesima posizione sulla griglia di partenza per la 500 Chilometri, una posizione che, sebbene non ideale, offriva spunti di ottimismo per la gara.

performance e risultati nella spa 500

Con un totale di 30 vetture GT3 schierate, la Spa 500 è iniziata domenica mattina. Montermini e Ludwig si sono alternati al volante, ogni pilota completando due stint di guida. Nonostante le difficoltà, il duo ha concluso la gara in quindicesima posizione, accumulando preziose informazioni tecniche e un crescente feeling con la vettura. Le analisi post-gara sono state fondamentali, permettendo al team di Norimberga di prepararsi al meglio per il prossimo appuntamento, che si svolgerà a Hockenheim fra tre settimane.

“Ritornare al volante di una Ferrari è stato come sentirsi a casa”, ha dichiarato Montermini. “Sono felice di questo ‘nuovo esordio’. Volevo immediatamente spingere al limite, ma è naturale che ci sia bisogno di lavorare, anche su me stesso, per riprendere il ritmo ideale. Dopo gli imprevisti che ci hanno impedito di girare nelle libere, in qualifica ho fatto il possibile con solo due giri a disposizione. Tuttavia, in gara, giro dopo giro, ho ritrovato sempre più confidenza, soprattutto nelle curve veloci, dove la macchina si comportava davvero bene.”

guardando al futuro: il calendario dell’international gt open

Il team Mertel Motorsport ha dimostrato un alto livello di professionalità e impegno, con un ambiente positivo e la determinazione di ottimizzare ogni dettaglio. “Li ringrazio di nuovo per questa opportunità e, dopo i dati raccolti a Spa, possiamo guardare con più fiducia al prossimo appuntamento a Hockenheim”, ha aggiunto Montermini, con uno sguardo ottimista verso il futuro.

Il calendario dell’International GT Open 2025 prevede una serie di tappe che si svolgeranno in alcuni dei circuiti più iconici d’Europa. Le prossime gare offriranno a Montermini e al suo team ulteriori opportunità per affinare la loro performance e cercare di ottenere risultati sempre migliori. Le date chiave includono:

  1. Portimao – 27 aprile
  2. Spa – 18 maggio
  3. Hockenheim – 8 giugno
  4. Hungaroring
  5. Le Castellet
  6. Red Bull Ring
  7. Barcellona
  8. Monza – 19 ottobre

La passione per le corse di Montermini, unita all’esperienza e alla determinazione, rappresenta un elemento fondamentale nel panorama del motorsport. La sua capacità di affrontare le sfide e di adattarsi a nuove situazioni lo rende un pilota da tenere d’occhio nelle prossime competizioni, mentre il suo rientro alla guida di una Ferrari riaccende l’interesse per una carriera che ha già regalato tantissime emozioni. Con la giusta preparazione e la continua evoluzione delle sue abilità, non c’è dubbio che Montermini sarà uno dei protagonisti da seguire nei prossimi appuntamenti dell’International GT Open.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Brescia calcio: la sorprendente mancanza di comunicazioni fino a maggio

Brescia Calcio si trova attualmente in una fase di grande tensione, a pochi giorni dalla…

3 minuti ago

Titoli nazionali di calcio paralimpico in arrivo a Tirrenia: un evento da non perdere!

È con grande emozione che si chiude la finale nazionale della Divisione Calcio Paralimpico e…

33 minuti ago

Bezzecchi trionfa nel GP del Regno Unito: una vittoria da ricordare nella MotoGP

Il Gran Premio del Regno Unito di MotoGP, tenutosi sul veloce e tecnico circuito di…

1 ora ago

Udinese in vendita: la svolta attesa per giugno

La notizia di un imminente passaggio di proprietà dell'Udinese Calcio ha suscitato un notevole interesse…

1 ora ago

Sabalenka trionfa facilmente nel suo esordio al Roland Garros

L'atmosfera al Roland Garros è sempre carica di emozioni e aspettative, specialmente quando si tratta…

3 ore ago

Italia conquista l’argento nella prova a squadre femminile di spada al cdm di scherma

L'Italia della spada femminile ha dimostrato ancora una volta il suo valore nella recente tappa…

3 ore ago