Mondiali di volley: la straordinaria determinazione delle ragazze di Velasco

Mondiali di volley: la straordinaria determinazione delle ragazze di Velasco

Mondiali di volley: la straordinaria determinazione delle ragazze di Velasco - ©ANSA Photo

Luca Baldini

24 Agosto 2025

Il campionato mondiale di pallavolo femminile sta regalando emozioni forti e momenti indimenticabili, e la nazionale italiana non è da meno. Dopo la convincente vittoria contro Cuba, il commissario tecnico Marco Velasco ha espresso la sua soddisfazione per la prestazione delle sue atlete, sottolineando la determinazione straordinaria dimostrata in campo. Le parole di Velasco non solo evidenziano il valore delle giocatrici italiane, ma anche la loro capacità di mantenere alta la concentrazione anche in situazioni apparentemente favorevoli. La vittoria è stata fondamentale per garantire l’accesso agli ottavi di finale, e la mentalità vincente è un aspetto cruciale in un torneo così competitivo.

Le scelte di Velasco e la resilienza del gruppo

Durante il match, Velasco ha apportato alcuni cambiamenti nel terzo set, un momento critico in cui le atlete dovevano adattarsi rapidamente alle nuove dinamiche di gioco. “Le ragazze hanno avuto bisogno di qualche momento di assestamento perché non è mai facile subentrare quando la squadra iniziale fa così bene”, ha spiegato il ct. Tuttavia, le giocatrici hanno dimostrato la loro resilienza, chiudendo il set con un punteggio di 16 e dimostrando di essere sempre presenti e pronte a reagire. Questo è un segno del potenziale del gruppo, capace di affrontare le sfide con spirito combattivo.

La gestione dei giocatori e l’importanza della preparazione

Un’altra nota di rilievo è l’assenza di Alessia Cambi, tenuta precauzionalmente fuori dalla formazione. “A parte Cambi, tutte stanno bene e sono pronte a dare il massimo”, ha rassicurato Velasco, evidenziando la condizione fisica delle sue giocatrici. La gestione dei giocatori è fondamentale, soprattutto in un torneo lungo e impegnativo come quello mondiale, e Velasco ha dimostrato di avere una visione chiara per mantenere alta la forma delle sue atlete.

Tuttavia, non sono mancati i rammarichi da parte del tecnico, che ha ammesso di non aver dato abbastanza spazio a Fersino, la quale avrebbe potuto sostituire De Gennaro nel terzo set. “Ammetto il mio errore, perché avrebbe potuto giocare al posto di De Gennaro nel terzo set”, ha dichiarato con sincerità. Questo tipo di autocritica è importante per un allenatore, poiché dimostra la sua volontà di migliorare e di fare le scelte giuste per il bene della squadra.

Il prossimo avversario: il Belgio

Con la vittoria contro Cuba alle spalle, la nazionale si prepara ora ad affrontare il Belgio, un avversario temuto e rispettato. “Adesso ci aspetta il Belgio, senza ombra di dubbio la squadra più forte che affronteremo in questa pool, con giocatrici forti ed esperte come la Herbots”, ha commentato Velasco, chiarendo l’importanza della prossima sfida. La consapevolezza delle difficoltà da affrontare è un aspetto chiave per prepararsi adeguatamente e dare il massimo in ogni incontro.

L’attenzione ora è rivolta al Belgio, una squadra con una tradizione di successi e talenti affermati. Negli ultimi anni, il volley belga ha fatto passi da gigante, diventando una delle formazioni più competitive in Europa. La Herbots, in particolare, è una giocatrice da tenere d’occhio; il suo stile di gioco e la sua esperienza la rendono una delle avversarie più temibili. Le azzurre dovranno affrontare non solo le abilità tecniche delle avversarie, ma anche la loro esperienza in situazioni di alta pressione, tipiche dei tornei internazionali.

Dopo il match contro il Belgio, la squadra italiana si dirigerà a Bangkok per affrontare il periodo più intenso del Mondiale. Questo trasferimento rappresenta una nuova fase del torneo, in cui ogni partita può diventare decisiva. La preparazione mentale e fisica sarà fondamentale per affrontare al meglio le sfide future. L’atmosfera di un mondiale è carica di emozioni, e le giocatrici dovranno mantenere la calma e la concentrazione per non perdere di vista l’obiettivo finale.

Il percorso della nazionale italiana è ancora lungo, ma la determinazione e la grinta dimostrata contro Cuba sono segnali positivi per il futuro. Ogni partita è un’opportunità per crescere e migliorare, e Velasco ha la responsabilità di guidare questo gruppo di giovani talenti verso nuovi traguardi. La strada è in salita, ma con la giusta mentalità, ogni difficoltà può essere superata. La speranza è che queste ragazze continuino a sorprendere e a emozionare, scrivendo nuove pagine nella storia del volley italiano.

Change privacy settings
×