Mondiali di ritmica: Raffaeli e Dragas puntano al podio

Mondiali di ritmica: Raffaeli e Dragas puntano al podio

Mondiali di ritmica: Raffaeli e Dragas puntano al podio - ©ANSA Photo

Stefano Cerulli

21 Agosto 2025

La prima giornata di qualificazioni individuali al 41° Campionato Mondiale di Ginnastica Ritmica, in corso a Rio de Janeiro, ha messo in luce non solo conferme, ma anche nuove protagoniste pronte a sorprendere. Queste competizioni, che si svolgono ogni anno alternato ai Campionati Europei, rappresentano un momento cruciale per le atlete che desiderano emergere nel panorama della ginnastica ritmica internazionale.

La classifica provvisoria dell’all-around

Attualmente, la classifica provvisoria dell’all-around è guidata dalla tedesca Darja Varfolomeev, con un punteggio complessivo di 60.950 punti. La campionessa del mondo in carica ha dimostrato un controllo e una precisione straordinari nei suoi esercizi, consolidando il suo status di favorita. Varfolomeev ha eseguito routine che hanno evidenziato la sua versatilità, ottenendo punteggi elevati con diversi attrezzi, in particolare con le clavette e il nastro.

In seconda posizione troviamo la bulgara Stiliana Nikolova, con 58.750 punti. Già medaglia d’argento ai recenti Campionati Europei, Nikolova ha mostrato grande determinazione e competenza, sfidando le avversarie con movimenti eleganti e tecnicamente impeccabili. Al terzo posto si colloca l’ucraina Taisiia Onofriichuk, con 58.150 punti, che ha catturato l’attenzione di giudici e pubblico con routine di grande impatto.

La performance italiana

Per l’Italia, la giornata si è rivelata positiva. Sofia Raffaeli, bronzo olimpico ai Giochi di Parigi 2024, è attualmente in quarta posizione con 57.050 punti (28.700 nel cerchio e 28.350 nella palla). Raffaeli ha offerto una performance solida e carismatica, rafforzando le sue aspirazioni per un posto sul podio finale.

Non meno significativa è stata la prestazione di Tara Dragas, che ha debuttato ai mondiali con un eccellente sesto posto provvisorio, totalizzando 56.800 punti (27.800 nel cerchio e un brillante 29.000 nella palla). Dragas ha dimostrato notevoli capacità di concentrazione e tecnica, risultando una sorpresa positiva in questa competizione. La sua esibizione ha rivelato non solo il suo talento, ma anche margini di crescita fondamentali per il futuro.

Aspettative per il prosieguo della competizione

L’Italia ha una lunga e orgogliosa tradizione nella ginnastica ritmica, e la presenza di Raffaeli e Dragas rappresenta una continuazione di questa eredità. Le atlete azzurre avranno l’opportunità di esibirsi nell’ultimo gruppo di ginnaste, con le gare programmate dalle 19:35 alle 22:45, ora locale. In palio ci sono anche gli ultimi due pass per le finali, rendendo la situazione ancora più avvincente.

La ginnastica ritmica non è solo uno sport che richiede abilità fisica, ma richiede anche un grande lavoro di squadra e supporto. L’allenamento è intenso e richiede anni di dedizione, con le atlete che si allenano per oltre 30 ore a settimana. Questa disciplina combina danza, arte e sport, dove ogni movimento deve essere eseguito con precisione e grazia. La preparazione mentale, insieme a quella fisica, gioca un ruolo cruciale nel determinare il successo di ciascuna atleta.

Con il Mondiale di Ginnastica Ritmica in corso, gli appassionati di questo sport in Italia e nel mondo attendono con ansia le prossime esibizioni delle loro atlete preferite. Con Raffaeli e Dragas in forma smagliante, l’Italia ha buone possibilità di conquistare un posto sul podio, mantenendo viva la tradizione di eccellenza che caratterizza il nostro paese in questo sport. La competizione si preannuncia intensa e ricca di emozioni, e tutte le attenzioni sono puntate sulle atlete che, con il loro talento e la loro determinazione, cercheranno di scrivere una nuova pagina nella storia della ginnastica ritmica.

Change privacy settings
×