
Mondiali di pallanuoto: Silipo chiede una revisione della difesa - ©ANSA Photo
Il torneo dei Mondiali di pallanuoto a Singapore sta portando a galla emozioni forti e sfide impegnative per il Setterosa, la squadra nazionale femminile italiana. Dopo la recente sconfitta contro l’Australia, le dichiarazioni del commissario tecnico Carlo Silipo suonano come un campanello d’allarme. “Abbiamo sofferto tanto la loro fisicità ed i loro due metri, soprattutto nella parte centrale del match, e quando ci siamo stretti di più abbiamo pagato le conclusioni dall’esterno. Bene l’attacco in superiorità e la reazione nell’ultimo quarto. Da rivedere la difesa,” ha affermato Silipo, sottolineando le difficoltà affrontate dalla squadra.
analisi della partita contro l’australia
L’Italia ha mostrato segni di affanno già nel primo tempo, chiudendo il parziale sul 4-3 per le avversarie. Il divario è aumentato nei due tempi successivi, culminando in un punteggio finale di 19-15 a favore delle australiane. La capitana del Setterosa, Arianna Cocchiere, ha espresso sentimenti di frustrazione e determinazione: “Non era facile iniziare bene con una squadra del genere. Dispiace perché potevamo fare molto di più; ci mancano piccole accortezze che ci separano dal loro livello, ma lavoreremo per provare a farle emergere.” Queste parole evidenziano l’importanza dei dettagli in partite di alto livello.
il contributo di roberta bianconi
Un altro aspetto significativo del match è stata la prestazione di Roberta Bianconi, che ha raggiunto la storica cifra di 400 presenze in nazionale. Bianconi ha riconosciuto che “ci siamo perse a metà partita.” L’Italia sta affrontando una sfida fisica rispetto ad altre squadre, e l’atleta ha sottolineato che “la nostra forza dev’essere il gruppo, la velocità, l’unione.” Queste affermazioni mettono in luce l’importanza del lavoro di squadra e della coesione per affrontare le sfide di alto livello.
preparazione per l’ottavo di finale
Con l’ottavo di finale in arrivo, l’Italia si prepara ad affrontare la Cina, un avversario che, pur non essendo tra i favoriti, ha dimostrato di avere un potenziale notevole. Per avere successo in questa fase cruciale del torneo, le azzurre dovranno:
- Migliorare in difesa: Rivedere le strategie difensive per evitare di subire troppi gol.
- Consolidare il gioco di squadra: Lavorare sulla coesione e sulla velocità.
- Affrontare le avversità: Mantenere un forte spirito di squadra e affrontare le sfide con determinazione.
La reazione nell’ultimo quarto contro l’Australia, dove l’Italia ha mostrato segni di resilienza, sarà fondamentale da replicare. Il supporto dei tifosi sarà cruciale, poiché i Mondiali di pallanuoto rappresentano un’importante opportunità per la squadra italiana di dimostrare il proprio valore.
In conclusione, gli allenamenti intensivi e le sessioni di video-analisi delle partite precedenti saranno essenziali per correggere gli errori e rafforzare la coesione del gruppo. Con la prossima partita contro la Cina, il Setterosa avrà l’opportunità di dimostrare che la sconfitta contro l’Australia è stata solo un passo nel loro percorso di crescita. La pallanuoto richiede non solo abilità fisiche, ma anche strategia e lavoro di squadra, e l’Italia ha tutte le potenzialità per brillare nei prossimi incontri. Le parole di Carlo Silipo devono essere viste come un invito a rialzarsi e a combattere con tutto il cuore per la maglia azzurra.