Mondiali di nuoto: la 4×200 e Quadarella brillano e conquistano la finale

Mondiali di nuoto: la 4x200 e Quadarella brillano e conquistano la finale

Mondiali di nuoto: la 4x200 e Quadarella brillano e conquistano la finale - ©ANSA Photo

Luisa Marcelli

1 Agosto 2025

I Mondiali di nuoto di Singapore stanno regalando emozioni forti agli appassionati, con gli atleti azzurri che continuano a stupire e a lasciare il segno nelle varie competizioni. Questa mattina, il bilancio è decisamente positivo: la staffetta 4×200 stile libero maschile e Simona Quadarella negli 800 metri si sono qualificati per le finali, mentre altri nuotatori italiani hanno dimostrato di essere in ottima forma, conquistando l’accesso alle semifinali delle loro rispettive gare.

La staffetta 4×200 stile libero maschile

La staffetta 4×200 stile libero maschile ha fatto un ingresso notevole, chiudendo le batterie con il quarto tempo complessivo. I nuotatori Carlos D’Ambrosio, Filippo Megli, Marco De Tullio e Stefano Di Cola hanno nuotato un eccellente 7’05″71, dimostrando grande coesione e solidità. Questa prestazione li colloca alle spalle delle potenze nuotatorie della Gran Bretagna, che ha fatto registrare un tempo di 7’03″98, dell’Australia in 7’04″32 e della Corea del Sud in 7’04″60. Gli Stati Uniti, pur terminando dietro gli azzurri con 7’06″09, si preparano a inserire i loro migliori nuotatori per la finale, rendendo la competizione ancora più avvincente.

Simona Quadarella negli 800 metri

Un’altra grande protagonista della mattinata è stata Simona Quadarella, che, dopo aver conquistato un argento con record europeo nei 1500 metri (15’31″79), si è ripresentata in acqua per affrontare gli 800 metri. La sua prestazione è stata notevole, ma ha dovuto confrontarsi con la canadese Summer McIntosh, che ha vinto la seconda batteria in 8’19″88, mentre Quadarella ha chiuso in 8’20″48. La statunitense Katie Ledecky ha dominato, stabilendo un impressionante 8’14″62 e puntando al suo ventiquattresimo oro mondiale. Quadarella ha commentato la sua prestazione, evidenziando la consapevolezza e la determinazione con cui affronta questa nuova gara:

  1. “Dopo i 1500 sono entrata in acqua con un’altra consapevolezza.”
  2. “Ho fatto un po’ più di fatica, ma penso che sia normale.”
  3. “La finale sarà molto difficile, perché la McIntosh è un’avversaria temibile.”

Record italiano di Silvia Di Pietro

Incredibile la performance di Silvia Di Pietro, che ha infranto il record italiano nei 50 farfalla, stabilendo un nuovo tempo di 25″41, ben al di sotto del precedente record di 25″78, stabilito nel 2014 agli Europei di Berlino. La nuotatrice romana ha espresso la sua sorpresa e gioia per questa prestazione inaspettata: “Mamma mia, che sorpresa! Non pensavo proprio di andare così forte”, ha dichiarato, dimostrando che la determinazione e il duro lavoro possono portare a risultati straordinari.

L’atmosfera di Singapore è elettrica, con tutti gli occhi puntati sugli sprinter. I membri della staffetta 4×100 stile libero, che hanno già conquistato una medaglia d’argento, si preparano per le semifinali. Leonardo Deplano e Lorenzo Zazzeri, capitano della squadra, hanno superato le eliminatorie rispettivamente con il quinto e il quattordicesimo tempo. Entrambi sembrano pronti a dare il massimo e a cercare di superare il loro personale per approdare alla finale, dove la concorrenza sarà agguerrita.

Con il progredire del torneo, l’attenzione si concentra ora sugli eventi di finale, dove gli atleti italiani hanno dimostrato di avere il potenziale per raggiungere grandi traguardi. La tensione è palpabile, e i tifosi non vedono l’ora di assistere a spettacoli di nuoto che potrebbero entrare nella storia. Siamo solo all’inizio di quello che si preannuncia come un mondiale memorabile, e le performance degli azzurri fanno ben sperare per il futuro delle piscine italiane.

Change privacy settings
×