
Mondiale Club: l'inizio di una nuova era dorata per il calcio di club secondo Infantino - ©ANSA Photo
Il presidente della FIFA, Gianni Infantino, ha recentemente condiviso la sua entusiastica visione sulla Coppa del Mondo dei Club, definendola “la competizione di club di maggior successo al mondo”. Queste affermazioni arrivano in un momento cruciale, in vista della finale tra Paris Saint Germain e Chelsea, due delle squadre più prestigiose a livello internazionale. La competizione ha attirato l’attenzione non solo degli appassionati di calcio, ma anche di investitori e media, evidenziando l’importanza crescente di questo torneo nel panorama calcistico globale.
l’apertura di un nuovo ufficio FIFA
Infantino ha parlato ai giornalisti presso la Trump Tower di New York, annunciando l’apertura di un nuovo ufficio FIFA nella Grande Mela. Questo passo strategico riflette l’intento dell’organo di governo del calcio mondiale di espandere la sua influenza e operatività negli Stati Uniti. “L’età d’oro del calcio di società è iniziata”, ha dichiarato Infantino, sottolineando il successo finanziario della competizione. Ha rivelato che “abbiamo generato quasi 2,1 miliardi di dollari in entrate per 63 partite, il che significa una media di 33 milioni di dollari per partita”. Nessun’altra competizione di club nel mondo si avvicina a questi numeri, il che mette in evidenza il notevole impatto economico del torneo.
le controversie e le critiche
Le affermazioni di Infantino non sono state prive di controversie. Negli ultimi anni, la Coppa del Mondo dei Club ha affrontato critiche riguardo alla sua rilevanza e al suo formato. Alcuni sostenitori del calcio europeo hanno messo in dubbio l’interesse generale per il torneo. Tuttavia, Infantino ha risposto a queste critiche con fermezza, affermando che “non dovremmo dire che l’opinione dell’Europa su questo è molto cattiva, perché non è vero”. Ha anche rivelato che diverse squadre non qualificate, come Liverpool, Arsenal, Manchester United, Barcellona, Tottenham, AC Milan e Napoli, hanno contattato la FIFA per informarsi su come poter accedere al torneo in futuro. “Naturalmente mi sarebbe piaciuto avere qui alcune di queste squadre, ma bisogna qualificarsi e ci sono criteri diversi”, ha spiegato Infantino, confermando l’importanza del sistema di qualificazione.
il futuro della competizione
L’edizione 2023 della Coppa del Mondo dei Club ha visto una partecipazione variegata di squadre, con rappresentanti di diverse federazioni calcistiche. Questo torneo, che si svolge in un formato rinnovato, mira a rappresentare il meglio del calcio mondiale, riunendo squadre provenienti da ogni angolo del pianeta. La FIFA ha introdotto un nuovo formato che prevede più squadre e partite, il che potrebbe contribuire a un aumento dell’interesse e dell’engagement da parte del pubblico.
Guardando al futuro, Infantino ha accennato a una possibile nuova formula per l’edizione del 2029, affermando: “Abbiamo creato qualcosa di nuovo, qualcosa che è qui per rimanere, qualcosa che sta cambiando il panorama del calcio di club”. Tuttavia, non ha rivelato dettagli specifici riguardo alle modifiche che potrebbero essere apportate, lasciando aperte molte domande su come la FIFA intenda sviluppare ulteriormente la competizione e quale sarà il suo impatto sul calcio internazionale.
In conclusione, il Mondiale dei Club non è solo una vetrina per le squadre, ma rappresenta anche un’opportunità per i calciatori di mettersi in mostra a livello globale. La crescente attenzione mediatica potrebbe significare maggiori opportunità di carriera per i giocatori coinvolti. Con l’aumento delle entrate generate dalla competizione, ci si aspetta che i club investano maggiormente nei loro roster, cercando di attrarre top player e migliorare le proprie performance. Questo potrebbe portare a un ciclo virtuoso in cui le squadre più forti continuano a dominare la scena internazionale, ma offre anche opportunità per le squadre emergenti di fare il grande salto e competere con i colossi del calcio.
L’attenzione crescente verso il Mondiale dei Club evidenzia un cambiamento nella percezione del calcio a livello globale. Mentre le competizioni nazionali e continentali, come la UEFA Champions League e i vari campionati nazionali, continuano a mantenere la loro importanza, il Mondiale dei Club si sta posizionando come un evento cruciale nel calendario calcistico internazionale. Con l’espansione delle sue attività e l’innovazione nel formato, la FIFA sembra pronta a investire nel futuro del calcio di club, promettendo un’era di opportunità e successi senza precedenti.