Categories: Tennis

Molinari e Manassero: le sfide del Pga Tour tra alti e bassi

In California, il The American Express ha dato il via a un nuovo entusiasmante capitolo del PGA Tour, un torneo che si distingue per la sua formula Pro-Am e il taglio previsto dopo 54 buche. Al termine del primo round, Francesco Molinari ha chiuso con un punteggio di 67 colpi, piazzandosi al 28/o posto con un totale di -5. Dall’altra parte, Matteo Manassero ha ottenuto un punteggio di 68 (-4), collocandosi al 46/o posto della classifica.

Prestazioni straordinarie

La competizione si svolge sui famosi percorsi di La Quinta, dove il golfista americano James Tyree Poston ha registrato un’impressionante prestazione, chiudendo il suo giro con un punteggio di 62 colpi, corrispondenti a -10. Questo risultato non solo lo colloca al primo posto, ma dimostra anche un’eccellente forma, considerando che ha avuto un inizio di stagione solido. Subito dietro di lui si trova Justin Lower, con un punteggio di 63 (-9), mentre altri tre giocatori statunitensi – Chris Kirk, John Michael Spaun Jr. e Joel Dahmen – insieme all’australiano Jason Day e al tedesco Matti Schmid, completano il podio con un punteggio di 64 (-8).

La sfida dei percorsi

L’evento si svolge su tre diversi percorsi, tutti par 72, e la varietà dei campi aggiunge un ulteriore livello di sfida per i partecipanti. Molinari ha scelto di disputare il suo round sul Nicklaus Tournament, un campo noto per le sue insidie e opportunità. Durante il suo giro, il campione italiano ha messo a segno sei birdie, ma ha commesso un solo bogey, dimostrando una buona gestione del gioco e una strategia efficace.

Dall’altro lato, Manassero ha iniziato con grande slancio, collezionando cinque birdie nelle prime dieci buche, quattro dei quali consecutivi. Tuttavia, ha subito un piccolo rallentamento, commettendo due bogey che lo hanno fatto scivolare nella classifica. La sua giornata ha comunque avuto un momento di brillantezza alla buca 17 (par 4), dove ha nuovamente dimostrato la sua abilità sul campo.

Sorprese e colpi di scena

Al fianco di Molinari al 28/o posto troviamo Nick Dunlap, il campione uscente che ha fatto la storia nel 2024 diventando il primo dilettante dal 1991 a imporsi nel PGA Tour. Dunlap ha immediatamente fatto il salto tra i professionisti, continuando a brillare nel circuito, inclusa una vittoria al Barracuda Championship. La sua presenza nel torneo è un chiaro indicativo del talento emergente nel golf americano.

Il primo round ha riservato diverse sorprese, tra cui la storica “hole in one” del finlandese Sami Valimaki. Anche lui al 28/o posto, Valimaki ha realizzato il suo primo ace sul PGA Tour, un’impresa sempre celebrata tra i golfisti. L’ace è avvenuto alla buca 12 (par 3), con un colpo di ferro 8 da una distanza di 165 yard (circa 150 metri). Questo tipo di prestazione non solo esalta le abilità del golfista, ma aggiunge anche drammaticità e fascino all’evento.

In conclusione, il The American Express si è rivelato un palcoscenico emozionante per il golf, con prestazioni che hanno stupito e intrattenuto. Con il torneo che continua, tutti gli occhi saranno puntati su Molinari e Manassero, nella speranza che possano scalare la classifica e conquistare risultati significativi nel PGA Tour. L’atmosfera a La Quinta è carica di aspettative, con i tifosi e gli appassionati di golf che seguono con attenzione le performance dei loro beniamini.

Luisa Marcelli

Luisa è una redattrice sportiva appassionata di tutto ciò che produce un rombo di motore. Nel corso degli anni, Luisa ha maturato un'esperienza significativa lavorando per alcune delle testate più prestigiose nel campo dell'automobilismo e delle moto, coprendo eventi nazionali e internazionali che spaziano dalla Formula 1 al MotoGP, fino alle rally e alle competizioni di auto storiche. Grazie alla sua conoscenza approfondita della tecnica, della storia e delle innovazioni del mondo motoristico, è diventata un punto di riferimento per gli appassionati, sempre pronta a condividere insights unici e approfondimenti coinvolgenti. Oltre al suo lavoro di redazione, Luisa ama partecipare a incontri e conferenze del settore, dove apprezza discutere delle ultime tendenze e tecnologie con esperti e appassionati. Nel suo tempo libero, si dedica alla guida sportiva e alla scoperta di nuovi tracciati, perché per lei il motore non è solo lavoro ma una vera e propria vocazione. In Wigglesport, Luisa porta tutta la sua esperienza e passione, offrendo ai lettori articoli che combinano analisi tecnica e narrazione avvincente, il tutto condito dalla sua inesauribile energia e curiosità. Per chi condivide la sua passione o desidera avvicinarsi al fantastico mondo dei motori, Luisa Marcelli è la voce giusta da seguire.

Recent Posts

Chelsea trionfa nel Mondiale per club con un convincente 3-0 sul PSG

Il Chelsea FC ha vissuto una serata memorabile, conquistando il Mondiale per Club con una…

2 ore ago

FifPro accusa Infantino: il mondiale per club è solo un’opera di panem et circenses

Il recente Mondiale per club negli Stati Uniti ha visto trionfare il Chelsea, ma il…

2 ore ago

Alcaraz elogia Sinner: Un talento incredibile e un grande campione

Carlos Alcaraz, il giovane prodigio spagnolo del tennis, esce sconfitto ma con la testa alta…

3 ore ago

Sinner: la ricerca del miglioramento continua nel tennis

La recente vittoria di Jannik Sinner a Wimbledon ha segnato un importante traguardo nella sua…

3 ore ago

Mancosu conquista il titolo di campione italiano dei pesi gallo nel pugilato

Il mondo del pugilato italiano ha recentemente accolto un nuovo campione: Nicola Mancosu. Originario di…

3 ore ago

Abodi: la lealtà a Sinner va oltre la vittoria

Il mondo del tennis ha vissuto un momento indimenticabile grazie alla straordinaria vittoria di Jannik…

4 ore ago