Categories: Calcio

Moby torna a sostenere il Parma con il nuovo sponsor di maglia

Il Parma Calcio ha recentemente siglato una partnership significativa con Moby, una delle principali compagnie di navigazione italiane. A partire dalla stagione 2025/2026, Moby sarà il back sponsor di maglia della prima squadra maschile. Questa collaborazione rappresenta un importante passo per entrambe le realtà, unendo due marchi che condividono valori fondamentali come qualità, sostenibilità e attenzione al pubblico.

Moby, nota anche come “La Balena Blu”, si distingue nel panorama italiano per il suo impegno verso un servizio di trasporto marittimo all’avanguardia, sia nel settore passeggeri che in quello delle merci. Con questa nuova sponsorizzazione, il marchio avrà l’opportunità di aumentare la propria visibilità e affermarsi ulteriormente nel cuore dei tifosi gialloblù. Federico Cherubini, CEO del Parma Calcio, ha espresso la sua soddisfazione per questa alleanza, sottolineando l’importanza di collaborare con un brand prestigioso come Moby.

Un legame di valori e visioni

Il legame tra Moby e il Parma non è solo commerciale; rappresenta anche un incontro di valori e visioni. Cherubini ha dichiarato: “C’è soddisfazione per questa nuova partnership con un marchio così importante e riconosciuto come Moby”. Questa collaborazione è vista come un primo passo per valorizzare sia il Parma Calcio che Moby. Le parole di Cherubini mettono in evidenza l’aspettativa di un futuro luminoso per l’unione tra la squadra e il brand marittimo.

Alessandro Onorato, sales manager della Balena Blu, ha aggiunto: “Ci fa piacere unire due eccellenze assolute”. Questo commento sottolinea la sinergia tra il Parma Calcio e Moby, impegnati entrambi nella promozione di un’immagine di qualità e sostenibilità. Moby ha sempre puntato su pratiche aziendali responsabili, investendo in tecnologie che riducono l’impatto ambientale delle proprie navi e promuovendo un turismo sostenibile.

Opportunità di collaborazione

L’incontro tra le due realtà non si limita alla sponsorizzazione. Ci sono molteplici opportunità di collaborazione che potrebbero svilupparsi nel tempo, tra cui:

  1. Eventi congiunti
  2. Promozioni per i tifosi
  3. Iniziative di responsabilità sociale

Queste attività non solo rafforzeranno il legame tra il club e la compagnia di navigazione, ma offriranno anche vantaggi tangibili ai tifosi e alla comunità locale.

Il Parma Calcio, fondato nel 1913, ha una lunga e orgogliosa storia nel calcio italiano, avendo vinto diversi trofei sia a livello nazionale che internazionale, tra cui la Coppa UEFA e la Coppa Italia. La nuova dirigenza, sotto la guida del Krause Group, ha messo in atto strategie per riportare il Parma ai vertici del calcio italiano. La partnership con Moby rappresenta un ulteriore passo in questa direzione, offrendo risorse importanti per investire nella squadra e nel suo futuro.

Un’opportunità per Moby

Moby è conosciuta per il suo operato nelle tratte tra l’Italia e le isole, come la Sardegna e la Corsica. La sponsorizzazione del Parma Calcio potrebbe rappresentare un’opportunità unica per Moby di espandere la sua influenza nel nord Italia, attirando non solo i tifosi, ma anche coloro che desiderano scoprire le bellezze del nostro Paese attraverso il trasporto marittimo.

In questo contesto, la maglia del Parma, che già porta con sé la storia e l’orgoglio di una città e di una tifoseria appassionata, si arricchirà di un nuovo elemento identitario, rappresentando la fusione tra il mondo del calcio e quello della navigazione. I tifosi del Parma e i clienti di Moby possono aspettarsi un periodo ricco di iniziative e progetti comuni, che rafforzeranno la comunità e offriranno esperienze uniche.

Questa partnership segna un momento di rinnovamento e crescita per il Parma Calcio, che punta a ritrovare la propria identità e competitività nel panorama calcistico italiano. Con Moby come partner, il club avrà l’opportunità di esplorare nuove strade, innovare e crescere, mantenendo sempre al centro i valori di qualità e sostenibilità che uniscono entrambe le realtà. Sarà interessante osservare come questa collaborazione si svilupperà nei prossimi anni e quali sorprese riserverà ai tifosi e ai sostenitori di entrambe le parti.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Cagliari conquista il trofeo Gigi Riva battendo 1-0 il St. Etienne

Il Cagliari Calcio ha celebrato una vittoria significativa nella sua prima edizione del Trofeo Gigi…

6 ore ago

Galatasaray e Lazio si dividono la posta con un emozionante 2-2 in Turchia

La Lazio ha concluso la sua mini tournée in Turchia con un pareggio avvincente contro…

7 ore ago

Italia trionfa alla Trentino Cup: vittoria schiacciante contro l’Islanda 87-61

L'Italia ha inaugurato con successo la sua partecipazione alla Trentino Basket Cup, una competizione di…

7 ore ago

Roma trionfa 2-0 contro il Lens, ma perde Ndicka e Soulé per infortunio

La Roma continua a brillare nella fase di preparazione estiva, mantenendo un'impressionante striscia di cinque…

9 ore ago

Tennis a Montreal: la delusione per l’eliminazione del doppio Errani-Paolini agli ottavi

La settimana del WTA 1000 di Montreal ha rappresentato un viaggio breve ma intenso per…

9 ore ago

Roma vince contro il Lens, ma perde Ndicka e Soulé per infortunio

La Roma continua a brillare nel suo pre-campionato, segnando la quinta vittoria consecutiva in altrettante…

9 ore ago