Mille Miglia 2026: un viaggio nel tempo tra le auto storiche più affascinanti

Mille Miglia 2026: un viaggio nel tempo tra le auto storiche più affascinanti

Mille Miglia 2026: un viaggio nel tempo tra le auto storiche più affascinanti - ©ANSA Photo

Luisa Marcelli

21 Ottobre 2025

Oggi, mercoledì 25 ottobre 2023, è stato svelato a Palazzo Loggia a Brescia il programma della Mille Miglia 2026, una manifestazione che celebra l’automobilismo storico e rappresenta un vero e proprio viaggio nel tempo. Questa sarà la quarantaquattresima edizione della celebre rievocazione della corsa, che nel 2027 si appresta a festeggiare il centenario della sua prima edizione avvenuta nel 1927. La Mille Miglia è da sempre un simbolo di eccellenza e tradizione automobilistica, attirando piloti e appassionati da tutto il mondo.

Il percorso della Mille Miglia 2026

L’organizzazione ha confermato che il tracciato sarà di nuovo quello “a otto”, un percorso che si ispira ai tracciati originali delle prime dodici edizioni della corsa, caratterizzato dall’incrocio dei tragitti a Ferrara. Questo formato ha permesso di mantenere viva l’essenza della competizione, onorando la storia della Mille Miglia e permettendo ai partecipanti di rivivere l’emozione delle sfide del passato. La gara si svolgerà nell’arco di cinque giorni, durante i quali i concorrenti dovranno affrontare non solo la bellezza del paesaggio italiano, ma anche le sfide tecniche e le prove cronometrate.

Le tappe della gara

  1. Martedì 9 giugno: La partenza della Mille Miglia 2026 è fissata da Brescia. Le oltre 400 vetture si snoderanno attraverso la Valle Trompia e la Valle Gobbia, con una prima sosta a Lumezzane per il pranzo. Il percorso proseguirà verso il Passo del Cavallo e si concluderà a Padova, dove i piloti inizieranno a familiarizzare con il percorso.

  2. Mercoledì 10 giugno: I concorrenti affronteranno una delle tappe più affascinanti, attraversando l’Italia da Est a Ovest. Partendo da Padova, si dirigeranno verso Ferrara, Modena, Reggio Emilia e il Passo dell’Abetone, per culminare con l’arrivo a Montecatini Terme. Questo tratto è particolarmente significativo, poiché tocca città ricche di storia e cultura, testimoni del patrimonio artistico italiano.

  3. Giovedì 11 giugno: La carovana si sposterà verso la Versilia, con un passaggio a Pietrasanta, una delle città candidate a diventare la Capitale italiana dell’Arte Contemporanea nel 2027. La corsa farà poi tappa a Siena, dove i partecipanti potranno sostare in Piazza del Campo, uno dei luoghi più iconici d’Italia, prima di concludere la tappa a Roma.

  4. Venerdì 12 giugno: La Mille Miglia si dirigerà verso Nord, passando per Assisi, in coincidenza con l’ottavo centenario della morte di San Francesco, un evento che porterà una nota di spiritualità e riflessione alla manifestazione. Il percorso proseguirà attraverso Gubbio e la Gola del Furlo, con il traguardo a Rimini.

  5. Sabato 13 giugno: La corsa punterà verso Mantova, l’ultima sosta prima del ritorno a Brescia. Qui, il traguardo in Viale Venezia segnerà la chiusura ufficiale dell’edizione 2026, dopo circa 140 prove cronometrate che metteranno a dura prova le abilità dei piloti e la preparazione delle vetture storiche.

Un evento imperdibile

Durante il percorso, i partecipanti avranno anche l’opportunità di attraversare numerosi siti UNESCO, rendendo la Mille Miglia non solo una competizione automobilistica, ma anche un viaggio attraverso le meraviglie del patrimonio culturale italiano. Le iscrizioni per partecipare alla Mille Miglia 2026 apriranno il 4 novembre 2025, e ci si aspetta una grande affluenza di equipaggi provenienti da tutto il mondo, pronti a vivere un’esperienza unica.

La Mille Miglia continua a rappresentare un’icona dell’automobilismo, unendo passato e presente, e celebrando la passione per le auto storiche in un contesto che è al contempo competitivo e festoso. Con il centenario alle porte, l’edizione 2026 si prospetta come un evento imperdibile per tutti gli appassionati di motori e storia.

Change privacy settings
×