Ciclismo

Milano – Sanremo, la carica di Pogacar: c’è un tabù da sfatare

Tadej Pogacar in cerca del primo acuto nella città della musica italiana. L’UAE Team Emirates è stata la prima squadra a ufficializzare i partecipanti alla prossima Milano – Sanremo. La classicissima, in programma il prossimo 16 marzo, è la prima Monumento della stagione e il corridore sloveno ha intenzione di continuare a stupire dopo l’impresa delle Strade Bianche.

Il tabù: mai sul podio della Milano – Sanremo

Tadej Pogacar è reduce dalla straordinaria fuga di 80 chilometri che lo ha portato all’arrivo in solitaria sul traguardo di Piazza del Campo. Uno spettacolo ancora negli occhi degli appassionati che sperano di rivedere qualcosa di simile nella Classicissima. Corsa che, curiosamente, non ha mai sorriso allo sloveno, ai piedi del podio nella scorsa edizione e addirittura quinto nel 2022. Ad accompagnarlo, un team composto da capitani: Tim Wellens, Marc Hirschi, Brandon McNulty, Domen Novak e gli azzurri Alessandro Covi e Diego Ulissi. Tutti ciclisti che potrebbero serenamente aspirare a un ruolo di punta ma che si metteranno al servizio del fuoriclasse a caccia del quarto Monumento della carriera dopo dopo aver vinto il Giro delle Fiandre nel 2023, la Liegi-Bastogne-Liegi nel 2021 e il Giro di Lombardia nel 2021, 2022 e 2023.

Pogacar: “Conosco bene le ultime salite, voglio vincere”

La Milano – Sanremo è storicamente una delle gare più complicate da interpretare. Una fuga da lontanissimo è idea affascinante quanto rischiosa, considerando la folta concorrenza e la salita del Poggio che potrebbe fungere da trampolino ma anche da tagliola. Pogacar ha comunque idee chiare, consapevole anche di uno straordinario stato di forma già messo in mostra nella prima uscita sulle Strade Bianche. “Non avrei mai potuto chiedere un inizio di stagione migliore di quello che avuto sinora. Anche il resto della squadra sta gareggiando bene e ottenendo buoni risultati, quindi l’idea è di mantenere questo stato di forma anche per i prossimi impegni.

Immagine | Ansa

A livello personale, sono sempre emozionato prima della Milano – Sanremo, in primis perché il traguardo non è lontano dal Principato di Monaco, dove vivo, e poi perché è un percorso a me molto noto: conosco molto bene la parte finale della gara e le ultime salite, dove può succedere davvero di tutto. La storia ci insegna che questa è una delle gare più difficili da vincere, l’epilogo si presta a ogni possibilità ma sono abbastanza sicuro che il team avrà in mente un piano che ci permetterà di trovarci nella migliore posizione possibile. È una gara che voglio vincere”. Dichiarazioni che hanno il retrogusto della minaccia.

Luigi Pasquale Pellicone

Recent Posts

Sonego lotta ma cede a Shelton dopo un epico duello al Roland Garros

Il Roland Garros 2023 ha regalato un'altra serata di grande tennis, con Lorenzo Sonego che…

6 ore ago

Vanoli risponde a Cairo: È comprensibile la sua delusione

Il Torino sta attraversando un periodo di grande incertezza, accentuato dalle recenti dichiarazioni del presidente…

6 ore ago

Palladino: la stagione positiva e la sfida di alzare l’asticella

La Fiorentina ha concluso la stagione con un sesto posto in classifica, un traguardo che…

6 ore ago

Tudor: l’importanza di incontrarsi prima del Mondiale per i club

La recente vittoria della Juventus contro il Venezia ha rappresentato un momento cruciale per il…

7 ore ago

Gasperini: la sfida di un futuro incerto per la squadra

Gian Piero Gasperini, l'allenatore dell'Atalanta, ha recentemente condiviso le sue riflessioni sulla situazione attuale e…

7 ore ago

Tudor: il mistero del mio futuro alla Juventus si svelerà presto

La Juventus ha recentemente raggiunto un traguardo significativo: la qualificazione alla Champions League. Questo risultato,…

7 ore ago