Milano-Cortina: Pancalli svela le grandi aspettative per le Paralimpiadi

Milano-Cortina: Pancalli svela le grandi aspettative per le Paralimpiadi

Milano-Cortina: Pancalli svela le grandi aspettative per le Paralimpiadi - ©ANSA Photo

Luca Baldini

5 Marzo 2025

Milano e Cortina d’Ampezzo si preparano ad accogliere un evento sportivo di rilevanza mondiale: le Paralimpiadi del 2026. Luca Pancalli, presidente del Comitato Italiano Paralimpico (CIP), ha condiviso le sue aspettative e speranze in occasione della conferenza stampa “One year to go”, tenutasi a Milano. Pancalli ha sottolineato l’importanza di arrivare all’evento con una preparazione adeguata, specialmente dopo i recenti successi delle squadre italiane alle Paralimpiadi di Tokyo 2020, che si sono svolte nel 2021 a causa della pandemia di COVID-19.

Aspettative e preparazione

Durante l’incontro, Pancalli ha dichiarato: “Dal punto di vista sportivo, mi aspetto di arrivare il più preparati possibile. Dopo Parigi, le aspettative sono molto alte, facendo le debite proporzioni.” Queste parole riflettono la determinazione del comitato e il desiderio degli atleti di competere in un ambiente familiare e stimolante. Disputare le Paralimpiadi in Italia rappresenta un’opportunità unica per gli atleti paralimpici, che potranno gareggiare di fronte al proprio pubblico.

Legacy e impatto sociale

La conferenza ha messo in luce anche un aspetto cruciale: la legacy che le Paralimpiadi lasceranno al Paese. Pancalli ha affermato di aspettarsi un evento che lasci una “legacy palpabile”, riferendosi non solo all’eredità sportiva, ma anche all’impatto culturale e sociale. I principali obiettivi includono:

  1. Sensibilizzazione nei confronti delle disabilità
  2. Inclusione sociale
  3. Promozione dello sport come strumento di integrazione

Importanza della partecipazione del pubblico

Un altro punto fondamentale sollevato da Pancalli è l’importanza della partecipazione del pubblico. “Serve che ci sia tanta gente alle gare”, ha sottolineato. La presenza di un pubblico numeroso non solo incoraggia gli atleti, ma contribuisce anche a creare un’atmosfera di festa attorno agli eventi sportivi. È fondamentale che il pubblico italiano si mobiliti per sostenere gli atleti paralimpici, che, come ha ricordato Pancalli, sono “molto motivati” e desiderosi di dimostrare il loro valore.

Un’opportunità per il territorio

Le Paralimpiadi di Milano-Cortina non si limitano solo alle competizioni, ma rappresentano un’importante vetrina per il territorio. Con l’Italia pronta a ospitare eventi di tale portata, l’attenzione si sposterà inevitabilmente su Milano e Cortina, simboli di accoglienza e inclusività. Le città si stanno preparando ad accogliere atleti e visitatori da tutto il mondo, mostrando il meglio della cultura italiana e la sua capacità di integrare tutti, indipendentemente dalle abilità.

In conclusione, le aspettative per le Paralimpiadi di Milano-Cortina sono alte. Il presidente Pancalli ha tracciato una visione chiara di ciò che ci si aspetta da questo evento. Con una preparazione adeguata e il supporto del pubblico, le Paralimpiadi del 2026 possono diventare un momento storico per lo sport italiano e un catalizzatore per un cambiamento positivo nella società. Gli occhi del mondo saranno puntati sull’Italia, e gli atleti paralimpici saranno pronti a scrivere nuove pagine della storia sportiva, portando con sé il messaggio che lo sport è davvero per tutti.

Change privacy settings
×