Milano-Cortina: Malagò promette un’energia positiva per affrontare ogni sfida

Milano-Cortina: Malagò promette un'energia positiva per affrontare ogni sfida

Milano-Cortina: Malagò promette un'energia positiva per affrontare ogni sfida - ©ANSA Photo

Luisa Marcelli

16 Settembre 2025

Milano e Cortina d’Ampezzo si stanno preparando per ospitare i Giochi Olimpici Invernali del 2026, un evento che non solo promette di attirare l’attenzione internazionale, ma anche di lasciare un’importante eredità per il futuro. Giovanni Malagò, presidente della Fondazione Milano Cortina 2026, ha recentemente condiviso la sua visione durante la sessione plenaria della Commissione di Coordinamento del Comitato Olimpico Internazionale (CoCom). Ha sottolineato l’importanza di affrontare le sfide future con coraggio e innovazione, un messaggio che risuona profondamente nel contesto di un progetto così ambizioso.

l’importanza delle decisioni coraggiose

Malagò ha affermato: “Nei prossimi mesi saremo chiamati a prendere decisioni coraggiose e trovare soluzioni innovative”. Questa frase riflette la complessità del progetto olimpico, che richiede un approccio non solo strategico, ma anche creativo. Il team MiCo26, guidato da Andrea Varnier, sta lavorando a stretto contatto con il Comitato Olimpico Internazionale e il Comitato Paralimpico Internazionale per affrontare le questioni aperte.

In questo contesto, è fondamentale sottolineare il ruolo dei giovani talenti. Malagò ha evidenziato come centinaia di giovani stiano contribuendo a infondere un’energia particolare nell’organizzazione dei Giochi. La loro partecipazione non solo arricchisce il progetto, ma rappresenta anche il futuro dello sport italiano, con un impatto che si estenderà ben oltre l’evento stesso.

iniziative culturali e sociali

La preparazione per i Giochi Invernali non si limita all’organizzazione degli eventi sportivi. Milano e Cortina stanno collaborando per creare un’atmosfera di accoglienza e inclusione, che si riflette in una serie di iniziative culturali e sociali. Queste attività potrebbero includere:

  1. Mostre artistiche
  2. Spettacoli dal vivo
  3. Eventi che celebrano la cultura locale

Queste iniziative non solo arricchiranno l’esperienza dei visitatori, ma contribuiranno anche a creare un legame più profondo con le comunità locali.

il ruolo delle comunità locali

Durante la sessione plenaria, Malagò ha sottolineato l’importanza di momenti di discussione e analisi, affermando che “questo incontro è un momento fondamentale per verificare con realismo lo stato del nostro progetto”. La presenza della presidente della Commissione di Coordinamento del CIO, Kristin Kloster, rende il dialogo ancora più significativo, dimostrando l’impegno del CIO nel supportare Milano Cortina 2026.

Il coinvolgimento delle comunità locali è cruciale per creare un senso di appartenenza e orgoglio. Le Olimpiadi non sono solo un evento sportivo; rappresentano un’opportunità per rafforzare i legami tra le persone e promuovere valori come rispetto, inclusione e sostenibilità. Milano e Cortina, con la loro storia e tradizioni, sono pronte a mostrare al mondo non solo le loro bellezze naturali e architettoniche, ma anche la loro capacità di unire le persone.

Con l’energia positiva percepita da Malagò e gli investimenti in infrastrutture, Milano e Cortina si preparano a ospitare il mondo in modo efficiente e accogliente. La sfida è grande, ma con la determinazione e la passione del team di Milano Cortina 2026, ci sono buone probabilità di superare le aspettative.

In conclusione, la visione di Malagò si allinea con le aspirazioni più ampie del movimento olimpico, che mira a promuovere una cultura sportiva sostenibile e inclusiva. Con tutto questo fermento, l’attesa per i Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 continua a crescere, segnando un nuovo capitolo nella storia delle Olimpiadi.

Change privacy settings
×