La cerimonia di accensione della fiamma olimpica a Olimpia segna un momento di grande importanza non solo per la Grecia, ma anche per il mondo intero e, in particolare, per l’Italia, che si prepara ad ospitare i Giochi Olimpici invernali nel 2026, tra Milano e Cortina. Giovanni Malagò, presidente della Fondazione Milano-Cortina 2026, ha colto l’occasione per riflettere sull’importanza di questo evento storico, evidenziando il forte legame tra il passato e il presente del Movimento Olimpico.
Un messaggio di armonia e unità
“Stando qui oggi è impossibile non essere ispirati e commossi dal peso della storia e della tradizione che sono al centro del nostro grande Movimento olimpico,” ha esordito Malagò, parlando in un luogo carico di significati, dove l’idea di sport e competizione si intreccia con la cultura e la storia antica. La fiamma olimpica, simbolo di pace e unità, ha iniziato il suo viaggio verso Milano, portando con sé un messaggio di armonia che Malagò ha voluto enfatizzare. “Oggi, mentre la fiamma olimpica inizia il suo viaggio verso Milano Cortina 2026, celebriamo lo stesso ideale – Armonia – un’armonia e un’unità che riunirà tutta l’Italia e tutto il mondo per i Giochi Olimpici tra soli 72 giorni,” ha dichiarato con entusiasmo il presidente della Fondazione.
La staffetta della torcia olimpica
La staffetta della torcia olimpica è un rito che affonda le sue radici nella storia dell’antica Grecia e rappresenta un importante collegamento simbolico tra le diverse edizioni delle Olimpiadi. Malagò ha richiamato alla memoria il percorso della staffetta della torcia per i Giochi Olimpici di Roma del 1960, progettato per collegare Atene e Roma, due delle città più emblematiche della civiltà classica. “Come per quei Giochi di 65 anni fa, la staffetta della torcia Milano Cortina rispetterà il nostro patrimonio classico comune, passando per i monumenti imperiali di Roma, Pompei, la Via Appia e le regioni della Magna Grecia,” ha affermato Malagò, evidenziando come la storia dell’arte e della cultura italiana sarà parte integrante dell’evento.
Un’opportunità per l’Italia
Il progetto di Milano-Cortina 2026 si propone di non solo celebrare l’atletismo, ma anche di valorizzare il patrimonio culturale italiano, unendo sport e turismo in un’ottica di sostenibilità e innovazione. La scelta di percorrere strade storiche e monumenti è una chiara intenzione di rendere omaggio alle radici culturali dell’Italia, creando un continuum tra l’antica Grecia, l’antica Roma e l’olimpismo moderno. Questo approccio non è solo simbolico, ma ha anche lo scopo di coinvolgere i cittadini e le comunità locali, rendendo i Giochi un evento che appartiene a tutti.
- Unire le diverse anime del Paese attraverso lo sport.
- Mostrare al mondo la capacità di collaborare e superare le differenze culturali e territoriali.
- Dimostrare il proprio spirito di accoglienza e ospitalità.
In un contesto globale in cui il mondo affronta sfide sempre più complesse, la celebrazione dei Giochi Olimpici diventa quindi un simbolo di speranza e rinascita. La pandemia di COVID-19 ha messo a dura prova l’intero sistema sportivo, ma ora, con la fiamma olimpica che brilla di nuovo, c’è un rinnovato entusiasmo e una volontà collettiva di ripartire. Malagò e il suo team sono impegnati a garantire che Milano-Cortina 2026 non sia solo un evento sportivo di successo, ma anche una manifestazione che possa lasciare un’eredità duratura.
Con la fiamma olimpica che inizia il suo viaggio, le aspettative, sia a livello nazionale che internazionale, crescono. Le città di Milano e Cortina stanno preparando le loro infrastrutture per accogliere atleti e visitatori da tutto il mondo, con progetti che mirano a garantire un’esperienza sportiva di alto livello e un’impronta ecologica sostenibile. La sostenibilità è diventata un tema centrale nell’organizzazione degli eventi sportivi, e Milano-Cortina non fa eccezione.
La figura di Malagò emerge come un leader visionario, capace di ispirare e motivare non solo il mondo dello sport, ma anche l’intera società italiana a sognare in grande e a lavorare insieme per realizzare questi sogni. I Giochi Olimpici di Milano-Cortina 2026 rappresentano un’opportunità non solo per celebrare lo sport, ma anche per rafforzare i legami sociali e culturali che uniscono le comunità. La sfida per Malagò e il suo team sarà quella di trasformare questi ideali in realtà, e la fiamma olimpica è solo l’inizio di questo straordinario viaggio verso l’unità e l’armonia.
