Mentre l’attenzione per le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina cresce, il mondo dello sci italiano è colpito da una serie di infortuni che preoccupano tifosi e appassionati. Dopo i gravi infortuni di atlete di spicco come Federica Brignone, Marta Rossetti e Marta Bassino, ora è il turno di Flora Tabanelli, una giovane promessa dello slopestyle, che ha subito un infortunio durante un raduno in Austria.
Flora Tabanelli, 17enne emiliana, stava partecipando a un allenamento di slopestyle a Stubai quando, in fase di atterraggio, è caduta malamente, riportando una sospetta distorsione al ginocchio destro. La giovane atleta, che ha già vinto il titolo di campionessa del mondo e detiene la Coppa di big air, si sottoporrà a accertamenti presso la casa di cura “La Madonnina” di Milano. Questa notizia ha generato forte preoccupazione non solo per il suo stato di salute, ma anche per le speranze di medaglia dell’Italia alle prossime Olimpiadi.
il malessere tra gli sportivi italiani
Il malessere sembra essere un tema ricorrente per gli sportivi italiani in questo periodo, specialmente a pochi mesi dall’evento che vedrà Milano e Cortina d’Ampezzo come protagoniste. La prima ad essere colpita da questo sfortunato destino è stata Federica Brignone, la sciatrice alpina più vincente della storia del nostro Paese. Ad aprile, durante gli Assoluti, ha subito una caduta che le ha causato una frattura scomposta della tibia e del perone, oltre alla rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro. Nonostante l’intervento chirurgico che ha subito, il suo recupero è incerto e la sua presenza alle Olimpiadi rimane in discussione.
Non è andata meglio a Marta Rossetti, la slalomista bresciana di 26 anni, che in ottobre ha riportato una rottura del legamento crociato anteriore e una lesione del menisco mediale del ginocchio destro durante un allenamento in Val Senales. Già in precedenza, Marta aveva subito un infortunio simile al ginocchio sinistro, ma ora, dopo l’operazione, è certa di dover saltare l’intera stagione agonistica. La sua assenza si farà sentire in un periodo in cui l’Italia deve affrontare la pressione di avere un ruolo da protagonista nel panorama sciistico mondiale.
la situazione di marta bassino e il futuro
Anche Marta Bassino, 29 anni, ha visto la sua stagione chiudersi anzitempo. Durante un allenamento in Val Senales, ha subito una frattura laterale del piatto tibiale della gamba sinistra. Operata il 22 ottobre, i medici hanno previsto un lungo recupero, con la possibilità di tornare sugli sci solo tra marzo e aprile del prossimo anno. Questo infortunio è particolarmente pesante, dato che Bassino era considerata una delle favorite per le gare olimpiche, avendo già dimostrato il suo valore con una vittoria in Coppa del Mondo.
Questa serie di infortuni ha creato un clima di apprensione e preoccupazione tra gli allenatori e gli altri membri della squadra. La preparazione per le Olimpiadi è fondamentale, e la perdita di atleti di alto calibro come Brignone, Rossetti e Bassino, insieme a una giovane come Tabanelli, rappresenta un duro colpo per le aspirazioni italiane. Gli allenatori stanno ora studiando come ristrutturare la squadra e gestire la situazione, cercando di mantenere alta la motivazione tra gli altri atleti.
le sfide delle olimpiadi di milano-cortina
Le Olimpiadi di Milano-Cortina, che si svolgeranno dal 6 al 22 febbraio 2026, rappresentano un’opportunità unica per l’Italia di brillare nel mondo dello sport invernale. Tuttavia, la presenza di infortuni così ravvicinati solleva interrogativi sulla preparazione e sulla salute degli atleti. Gli allenamenti intensivi e la pressione per ottenere risultati possono condurre a incidenti dolorosi e a lunghe riabilitazioni, elementi che ogni atleta deve affrontare con grande determinazione.
In questo contesto, è fondamentale che le federazioni e i team medici lavorino insieme per garantire il miglior recupero possibile per gli atleti infortunati. I programmi di recupero devono essere personalizzati e adattati alle esigenze di ciascun atleta, al fine di massimizzare le possibilità di un ritorno in pista. La salute e il benessere degli sportivi devono essere sempre al primo posto, anche quando si tratta di competizioni di alto livello.
Il mondo dello sci guarderà con attenzione gli sviluppi relativi a Flora Tabanelli e agli altri atleti infortunati. La speranza è che, nonostante le avversità, l’Italia possa presentarsi al meglio alle Olimpiadi di Milano-Cortina, portando con sé il talento e la passione che da sempre caratterizzano il nostro Paese nel panorama sportivo internazionale.
