Categories: News

Milano-Cortina: la torcia olimpica accesa al Quirinale il 4 dicembre

Il sogno di ospitare le Olimpiadi invernali 2026 a Milano e Cortina d’Ampezzo si fa sempre più concreto. Un momento cruciale in questo percorso è l’accensione della torcia olimpica, che rappresenta un simbolo di continuità con la tradizione olimpica e un segno di orgoglio per l’Italia. Giovanni Malagò, presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), ha annunciato che il 26 novembre la torcia verrà accesa a Olimpia, in Grecia, un luogo carico di storia e significato.

Il viaggio della torcia in Grecia

Dopo l’accensione, Malagò intraprenderà un viaggio di pochi giorni in Grecia, sottolineando l’importanza storica di questo paese nell’ambito delle Olimpiadi. La Grecia è il luogo di nascita delle Olimpiadi e da qui proviene la tradizione della torcia olimpica, accesa per la prima volta nel 1936. Questo viaggio avrà un significato profondo, creando un ponte simbolico tra il passato e il futuro.

L’arrivo al Quirinale

Il 4 dicembre, la torcia olimpica arriverà al Quirinale, sede della Presidenza della Repubblica Italiana. Questo evento rappresenta un momento di grande significato per il CONI e per l’intero Paese, poiché evidenzia l’impegno dell’Italia nell’organizzazione delle Olimpiadi invernali. Il Quirinale, simbolo della politica italiana, diventa un palcoscenico per celebrare i valori olimpici di pace, amicizia e rispetto.

Il tour attraverso l’Italia

Il 6 dicembre, la torcia partirà dallo Stadio dei Marmi a Roma e inizierà un viaggio attraverso tutte le province italiane. Questo tour ha come obiettivo non solo quello di avvicinare gli italiani ai Giochi Olimpici, ma anche di coinvolgere le comunità locali in eventi che uniscono sport e cultura. Durante il suo percorso, la torcia farà tappa in città importanti, creando un’onda di entusiasmo e partecipazione. Le province italiane avranno l’opportunità di:

  1. Celebrare l’arrivo della torcia.
  2. Partecipare a eventi organizzati in onore delle Olimpiadi.
  3. Costruire un senso di appartenenza e comunità attorno a un evento significativo.

Promozione dei valori olimpici

Il viaggio della torcia non è solo una celebrazione, ma anche un modo per promuovere i valori olimpici e le discipline sportive che saranno protagoniste a Milano-Cortina. Le Olimpiadi invernali offriranno una piattaforma per atleti di tutto il mondo, e la torcia rappresenta il simbolo di questa competizione. Gli sport invernali, come lo sci, il pattinaggio di figura e il bob, attireranno l’attenzione di milioni di appassionati. Inoltre, Malagò ha evidenziato l’importanza della collaborazione tra istituzioni, sponsor e organizzatori locali per garantire il successo delle Olimpiadi.

In questo contesto, il viaggio della torcia olimpica può essere visto come un simbolo di speranza e unità, un momento in cui il Paese si unisce attorno a un obiettivo comune. Le Olimpiadi rappresentano non solo una competizione sportiva, ma anche un’opportunità per promuovere valori di solidarietà e rispetto reciproco. L’Italia, con la sua ricca storia sportiva e culturale, è pronta a mostrare al mondo il suo spirito olimpico.

L’attesa cresce, e gli italiani sono pronti a vivere un momento storico che celebrerà non solo lo sport, ma anche la bellezza e la diversità del nostro Paese. L’arrivo della torcia al Quirinale e il suo viaggio attraverso le province rappresentano un passo importante verso le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina, un evento che segnerà un nuovo capitolo nella storia sportiva italiana.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Alvaro Carreras: il nuovo talento del Real Madrid arriva dal Benfica

Il Real Madrid ha ufficialmente ingaggiato Álvaro Carreras, un terzino destro proveniente dal Benfica, con…

9 secondi ago

Abodi: il ministro che si prende una pausa da Wimbledon

La vittoria di Jannik Sinner nella finale di Wimbledon 2023 contro Carlos Alcaraz segna un…

60 minuti ago

Osimhen assente a Napoli: il misterioso certificato medico svela tutto

La prima giornata di raduno del Napoli per le visite mediche ha portato con sé…

1 ora ago

Modric sorprende tutti: è ufficialmente un giocatore del Milan

L'arrivo di Luka Modric al Milan segna una svolta significativa nel panorama calcistico. Il celebre…

1 ora ago

Sardinia Cup 2026: la vela torna a illuminare la Costa Smeralda

Lo Yacht Club Costa Smeralda (YCCS) ha annunciato con grande entusiasmo il ritorno della Sardinia…

3 ore ago

Yates conquista la decima tappa, Healy si veste di giallo

La decima tappa del Tour de France 2023 ha offerto un mix di emozioni e…

3 ore ago