
Milano-Cortina: la torcia olimpica accesa al Quirinale il 4 dicembre - ©ANSA Photo
Il sogno di ospitare le Olimpiadi invernali 2026 a Milano e Cortina d’Ampezzo si fa sempre più concreto. Un momento cruciale in questo percorso è l’accensione della torcia olimpica, che rappresenta un simbolo di continuità con la tradizione olimpica e un segno di orgoglio per l’Italia. Giovanni Malagò, presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), ha annunciato che il 26 novembre la torcia verrà accesa a Olimpia, in Grecia, un luogo carico di storia e significato.
Il viaggio della torcia in Grecia
Dopo l’accensione, Malagò intraprenderà un viaggio di pochi giorni in Grecia, sottolineando l’importanza storica di questo paese nell’ambito delle Olimpiadi. La Grecia è il luogo di nascita delle Olimpiadi e da qui proviene la tradizione della torcia olimpica, accesa per la prima volta nel 1936. Questo viaggio avrà un significato profondo, creando un ponte simbolico tra il passato e il futuro.
L’arrivo al Quirinale
Il 4 dicembre, la torcia olimpica arriverà al Quirinale, sede della Presidenza della Repubblica Italiana. Questo evento rappresenta un momento di grande significato per il CONI e per l’intero Paese, poiché evidenzia l’impegno dell’Italia nell’organizzazione delle Olimpiadi invernali. Il Quirinale, simbolo della politica italiana, diventa un palcoscenico per celebrare i valori olimpici di pace, amicizia e rispetto.
Il tour attraverso l’Italia
Il 6 dicembre, la torcia partirà dallo Stadio dei Marmi a Roma e inizierà un viaggio attraverso tutte le province italiane. Questo tour ha come obiettivo non solo quello di avvicinare gli italiani ai Giochi Olimpici, ma anche di coinvolgere le comunità locali in eventi che uniscono sport e cultura. Durante il suo percorso, la torcia farà tappa in città importanti, creando un’onda di entusiasmo e partecipazione. Le province italiane avranno l’opportunità di:
- Celebrare l’arrivo della torcia.
- Partecipare a eventi organizzati in onore delle Olimpiadi.
- Costruire un senso di appartenenza e comunità attorno a un evento significativo.
Promozione dei valori olimpici
Il viaggio della torcia non è solo una celebrazione, ma anche un modo per promuovere i valori olimpici e le discipline sportive che saranno protagoniste a Milano-Cortina. Le Olimpiadi invernali offriranno una piattaforma per atleti di tutto il mondo, e la torcia rappresenta il simbolo di questa competizione. Gli sport invernali, come lo sci, il pattinaggio di figura e il bob, attireranno l’attenzione di milioni di appassionati. Inoltre, Malagò ha evidenziato l’importanza della collaborazione tra istituzioni, sponsor e organizzatori locali per garantire il successo delle Olimpiadi.
In questo contesto, il viaggio della torcia olimpica può essere visto come un simbolo di speranza e unità, un momento in cui il Paese si unisce attorno a un obiettivo comune. Le Olimpiadi rappresentano non solo una competizione sportiva, ma anche un’opportunità per promuovere valori di solidarietà e rispetto reciproco. L’Italia, con la sua ricca storia sportiva e culturale, è pronta a mostrare al mondo il suo spirito olimpico.
L’attesa cresce, e gli italiani sono pronti a vivere un momento storico che celebrerà non solo lo sport, ma anche la bellezza e la diversità del nostro Paese. L’arrivo della torcia al Quirinale e il suo viaggio attraverso le province rappresentano un passo importante verso le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina, un evento che segnerà un nuovo capitolo nella storia sportiva italiana.