Categories: News

Milano-Cortina: la torcia che celebra il design italiano secondo Malagò

Milano-Cortina si prepara a diventare il palcoscenico mondiale delle Olimpiadi invernali del 2026, e la recente presentazione della torcia olimpica segna un momento cruciale per il comitato organizzatore e per l’intero paese. Durante la cerimonia di svelamento, Giovanni Malagò, presidente del CONI, ha condiviso il suo entusiasmo per questo simbolo che rappresenta non solo lo spirito olimpico, ma anche l’eccellenza del design italiano.

La torcia: un simbolo di design e funzionalità

Malagò ha descritto la torcia come “spettacolare” e “bellissima”, sottolineando come essa rappresenti una fusione perfetta di estetica e funzionalità. La torcia porta con sé una filosofia che ne accompagna il design, evidenziando l’importanza del design nel contesto delle Olimpiadi. La sua essenzialità non scade nel minimalismo, ma si distingue per uno stile unico e raffinato, un chiaro riflesso della tradizione italiana, famosa per la sua creatività e innovazione.

Un viaggio simbolico attraverso l’Italia

La cerimonia di svelamento si è svolta presso la Triennale di Milano, un luogo emblematico dedicato al design e alla cultura italiana. La torcia intraprenderà un lungo viaggio che partirà dalla Grecia, culla dei Giochi olimpici, per attraversare l’Italia. Malagò ha definito questo percorso un “lungo spot” che toccherà tutte le province italiane, coinvolgendo intere comunità in un “gigantesco giro d’Italia”. Questo evento non è solo simbolico, ma rappresenta una maratona che unisce il paese in vista di un grande evento internazionale.

Un interesse senza precedenti

Il presidente del CONI ha anche messo in evidenza l’enorme interesse per l’iniziativa, con oltre 20.000 candidature per i 10.000 posti di tedofori disponibili. Questo dato è un chiaro segnale dell’appeal delle Olimpiadi e della voglia di partecipazione del pubblico. Malagò ha commentato che “bisogna fare una selezione”, evidenziando come la richiesta superi le aspettative. Questo entusiasmo è un indicatore della passione italiana per lo sport e per l’evento olimpico, offrendo al paese un’opportunità unica di mettersi in mostra sulla scena mondiale.

Sostenibilità e innovazione

Le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026 non rappresentano solo un’occasione per gli atleti di competere, ma anche per il paese di mostrare il proprio patrimonio culturale e la capacità organizzativa. La torcia diventa così un simbolo di pace, unità, innovazione e creatività, valori che il design italiano incarna in modo eloquente.

Inoltre, il comitato organizzatore intende utilizzare queste Olimpiadi come piattaforma per promuovere pratiche sostenibili e innovative, rappresentando un futuro in cui sport e ambiente possono coesistere in armonia. Con l’arrivo delle Olimpiadi, l’attenzione sarà rivolta non solo agli atleti e alle competizioni, ma anche al messaggio che queste manifestazioni possono trasmettere al mondo intero. Milano-Cortina 2026 non è solo un evento sportivo, ma un’opportunità per celebrare l’unità, la diversità e l’innovazione, invitando tutti a partecipare a questa grande festa dello sport.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Zaniolo risponde alla Roma: La verità è un’altra

Nicolò Zaniolo ha finalmente deciso di affrontare la controversia che ha suscitato un acceso dibattito…

8 minuti ago

Chelsea conquista la Conference League con una vittoria schiacciante sul Real Betis

Il Chelsea ha conquistato un trionfo memorabile nella finale della Conference League 2024-'25, battendo il…

23 minuti ago

Lookman trionfa a Civitanova Marche: la decima edizione del Premio Cesarini è sua

Ieri, Civitanova Marche ha ospitato una celebrazione indimenticabile per il decennale del Premio Renato Cesarini,…

1 ora ago

Arbitri CGIL in campo per sostenere un assistente arbitrale in difficoltà

Il Coordinamento Nazionale del Sindacato Arbitri, affiliato alla CGIL, ha recentemente accolto con entusiasmo l'avvio…

1 ora ago

Conte: il segreto per vincere? Restare a Napoli!

La festa scudetto a Napoli ha illuminato le strade della città, con i tifosi che…

3 ore ago

Cagliari in America: la nuova avventura di Viola, Kingstone e Ciocci

Il Cagliari Calcio, un club che rappresenta con orgoglio la Sardegna, si appresta a intraprendere…

3 ore ago