Milano-Cortina: la staffetta olimpica inizia con il primo tedoforo Gaidatzis

Milano-Cortina: la staffetta olimpica inizia con il primo tedoforo Gaidatzis

Milano-Cortina: la staffetta olimpica inizia con il primo tedoforo Gaidatzis - ©ANSA Photo

Luca Baldini

26 Novembre 2025

L’accensione della fiaccola olimpica di Milano-Cortina 2026 ha dato il via a un evento atteso, che si svolgerà dal 6 al 22 febbraio 2026. Questo momento non rappresenta solo l’inizio della staffetta olimpica, ma simboleggia anche l’unione tra le nazioni e la continuità dello spirito olimpico. Il primo tedoforo, il canottiere greco Petros Gaidatzis, ha ricevuto la fiamma da una figura simbolica, la “grande sacerdotessa”, che incarna la tradizione e i valori dei Giochi.

la fiaccola “essenziale”: simbolo di sostenibilità

La fiaccola, battezzata “Essenziale”, è stata progettata con un design minimalista e realizzata con materiali riciclati, come alluminio e ottone. Con un peso di 1060 grammi, rappresenta un chiaro messaggio di sostenibilità e rispetto per l’ambiente. Questo aspetto è diventato sempre più centrale nei progetti olimpici, in risposta alle preoccupazioni sui cambiamenti climatici e sull’impatto ambientale degli eventi sportivi.

il messaggio di pace e fraternità

Durante la cerimonia, Gaidatzis ha ricevuto anche un ramoscello di ulivo, simbolo di pace e cooperazione tra i popoli. Questo gesto sottolinea valori fondamentali che devono guidare gli atleti e le nazioni durante la competizione. L’ulivo è da sempre considerato un emblema di armonia, riflettendo il messaggio che i Giochi olimpici intendono trasmettere.

un evento che celebra sport e cultura

Milano-Cortina 2026 si preannuncia come un’edizione innovativa, capace di attirare l’attenzione non solo per le performance sportive, ma anche per la promozione di valori sociali e ambientali. Le due città ospitanti si sono impegnate a creare un evento che celebri non solo lo sport, ma anche la crescita e lo sviluppo sostenibile delle comunità locali.

Inoltre, l’evento rappresenta un’importante occasione di incontro e scambio culturale, dove atleti di diverse nazioni possono condividere esperienze e valori comuni. Con l’accensione della fiaccola e l’inizio della staffetta, Milano-Cortina 2026 si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella storia dei Giochi olimpici, promettendo emozioni, sport e, soprattutto, unità.

In sintesi, i punti chiave di Milano-Cortina 2026 includono:

  1. Accensione della fiaccola come simbolo di unione.
  2. Design sostenibile della fiaccola “Essenziale”.
  3. Valori di pace e fraternità rappresentati dal ramoscello di ulivo.
  4. Un evento che celebra sport e cultura, promuovendo la sostenibilità.

Con l’avvicinarsi dell’evento, l’attesa cresce e il mondo guarda con interesse a come Milano-Cortina 2026 saprà coniugare sport, cultura e sostenibilità.

Change privacy settings
×