L’Olimpiade culturale Milano-Cortina 2026 ha scelto il lago di Como come cornice per celebrare l’incontro tra sport e cultura. Questo evento, che si svolge presso lo Yacht Club Eriolario a Lezzeno (CO), è parte del progetto “Sport Movies & TV – Culture through Olympism”, promosso dalla FICTS (Federazione Internazionale Cinema e Televisione Sportiva). Si tratta di un’iniziativa significativa che mira a esaltare i valori universali dello sport, in particolare quelli dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026.
Il lago di Como, noto in tutto il mondo per le sue bellezze naturali e il suo patrimonio storico, diventa un palcoscenico d’eccezione per un evento che unisce la tradizione culturale della Lombardia e del Veneto. Queste regioni non solo ospiteranno eventi sportivi di rilevanza internazionale, ma si pongono anche come custodi di una cultura che celebra il movimento, la disciplina e la passione.
Un’esperienza culturale unica
L’allestimento della mostra è caratterizzato da un’esposizione fotografica che comprende circa 300 immagini montate su tribeca. Le fotografie si concentrano sui temi delle “Donne ai Giochi” e delle “Cerimonie dei Giochi”, mettendo in risalto momenti salienti delle competizioni e il percorso che atlete e atleti devono affrontare per raggiungere l’eccellenza. Inoltre, un video di 53 minuti raccoglie le immagini più emozionanti delle Olimpiadi e Paralimpiadi nel corso degli anni, permettendo al pubblico di immergersi nella storia e nelle emozioni di eventi sportivi che hanno segnato epoche.
La mostra è gratuita e sarà aperta fino alla fine di ottobre, presso lo Yacht Club Eriolario, situato in Località Calvasino 25 a Lezzeno (CO). Questo storico club, fondato nel 1865, rappresenta un simbolo di tradizione e passione per la navigazione e lo sport acquatico, rendendolo il luogo ideale per ospitare un evento di tale importanza.
Le parole di Erio Matteri
Erio Matteri, l’unico e ultimo maestro d’ascia del lago di Como, ha commentato l’importanza di questo evento, sottolineando come le Olimpiadi e le Paralimpiadi possano ispirare le nuove generazioni. Ha dichiarato: “Le Olimpiadi e le Paralimpiadi, come il nostro lavoro, vantano storicità e passione che si tramandano da generazioni con amore e dedizione. È un onore ospitare questa mostra, diretta in modo particolare ai giovani, per far conoscere i valori dello sport e delle Olimpiadi che ospiteremo presto nella nostra regione”.
La moglie Paola ha aggiunto: “Il nostro lavoro rispecchia i valori olimpici e le performance degli atleti, che sono fatte di costanza, fatica e perfezione. Mi sono commossa nel vedere queste immagini”. Queste parole evidenziano il legame profondo tra il lavoro tradizionale e la cultura sportiva, creando un ponte tra passato e futuro.
Opportunità per i giovani
Francesca Matteri ha sottolineato come questa mostra rappresenti un’importante opportunità per i giovani. Ha affermato: “Questa mostra non è solo un’opportunità per mostrare ai giovani le difficoltà che si incontrano praticando sport a determinati livelli, ma è anche l’occasione per far capire loro che lo sport, a volte, può essere salvezza”. Ha voluto mettere in evidenza l’impegno dell’Associazione “L’Arcobaleno di Maddi”, che si dedica a supportare i minori attraverso lo studio e lo sport, un’iniziativa in linea con i valori olimpici.
Il lago di Como, con il suo panorama mozzafiato e la sua atmosfera incantevole, offre un contesto ideale per riflettere sui temi della solidarietà, dell’impegno e della perseveranza che caratterizzano il mondo dello sport. La mostra è quindi un’occasione per riflettere non solo sull’importanza delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi, ma anche sul ruolo fondamentale che la cultura riveste nel promuovere i valori sportivi.
Milano e Cortina, città simbolo dell’ospitalità italiana, si preparano a vivere un’esperienza unica non solo sul fronte sportivo, ma anche culturale. Con eventi come questo, si intende creare un legame forte tra il mondo dello sport e la comunità, coinvolgendo atleti, pubblico, famiglie e giovani.
In un’epoca in cui il mondo dello sport sta diventando sempre più globale e interconnesso, iniziative come “Sport Movies & TV” testimoniano l’importanza di unire cultura e sport per promuovere valori di inclusione, rispetto e cooperazione. La mostra al lago di Como non è solo un omaggio alla storia dello sport, ma anche un invito a tutti a partecipare attivamente a questo grande evento che si avvicina, con la speranza di ispirare le nuove generazioni a perseguire i propri sogni con determinazione e passione.