Milano-Cortina: inizia la distribuzione di accrediti e divise per il grande evento

Milano-Cortina: inizia la distribuzione di accrediti e divise per il grande evento

Milano-Cortina: inizia la distribuzione di accrediti e divise per il grande evento - ©ANSA Photo

Stefano Cerulli

17 Novembre 2025

Oggi ha ufficialmente preso il via la distribuzione delle uniformi e degli accrediti per i XXV Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, un evento che si preannuncia storico per l’Italia e per il mondo dello sport. Il primo Uniform and Accreditation Centre (UAC) è stato allestito presso la Fiera Milano, un centro nevralgico dove si svolgeranno operazioni fondamentali per il corretto svolgimento delle manifestazioni sportive.

un momento significativo per l’organizzazione

Andrea Varnier, amministratore delegato della Fondazione Milano Cortina 2026, è stato tra i primi a ritirare la propria uniforme. Varnier ha descritto questo momento come “un passaggio concreto e significativo” nel percorso verso le Olimpiadi, sottolineando l’importanza del lavoro di squadra e dell’impegno collettivo che caratterizza l’organizzazione di questo evento internazionale.

“Qui prendono forma il lavoro e l’impegno di migliaia di persone che, con professionalità e passione, accompagneranno l’organizzazione di questo evento internazionale”, ha dichiarato Varnier. Il suo accredito, numero 2026, e la sua uniforme rappresentano un simbolo tangibile dell’avvicinarsi di un evento che coinvolgerà atleti, volontari e appassionati da tutto il mondo. “Ritirare oggi il mio accredito e la mia uniforme è stato un momento speciale: è il segno che la macchina dei Giochi sta entrando nel vivo e che tutta la nostra comunità, dai volontari allo staff, è pronta a riconoscersi in un’identità comune”, ha aggiunto.

il ruolo centrale del uac

Il UAC, situato all’interno del Main Media Centre, diventerà l’hub principale per le operazioni di accreditamento e distribuzione delle uniformi per un periodo di circa cinque mesi, fino al termine dei Giochi. Questo centro è già pienamente operativo e supportato da un team di 250 volontari, appositamente formati per garantire un flusso ordinato delle procedure previste. La presenza di questo personale qualificato è fondamentale per assicurare che ogni atleta, funzionario e volontario possa ricevere il proprio accredito e uniforme senza intoppi.

Le uniformi sono state progettate per soddisfare sia le esigenze funzionali sia quelle di riconoscibilità in ogni contesto dei Giochi. La loro distribuzione riguarda circa 25.000 persone, tra cui i 18.000 volontari e lo staff di Milano Cortina 2026. Questo grande numero di persone rappresenta non solo l’organizzazione dell’evento, ma anche un forte segnale di inclusività e partecipazione della comunità locale.

decentralizzazione e coinvolgimento locale

Inoltre, è prevista l’apertura di ulteriori UAC in diverse località, come Anterselva, Bormio, Cortina e Predazzo, a partire dal 12 gennaio. Questa strategia di decentralizzazione non solo faciliterà la distribuzione, ma permetterà anche ai residenti e agli involucrati di sentirsi parte attiva dell’evento, rafforzando il legame tra le diverse località coinvolte nei Giochi.

I Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano-Cortina non sono solo un’importante manifestazione sportiva, ma rappresentano anche un’opportunità per promuovere il turismo e l’economia locale. Con l’arrivo di migliaia di visitatori da tutto il mondo, le città coinvolte si preparano a mettere in mostra non solo gli eventi sportivi, ma anche le loro bellezze naturali, culturali e gastronomiche.

Un evento di tale portata richiede un’organizzazione meticolosa e una preparazione che va ben oltre la semplice distribuzione di uniformi. Le autorità locali, insieme agli organizzatori, stanno lavorando instancabilmente per garantire che ogni aspetto dell’evento sia curato nei minimi dettagli, dalla sicurezza alla logistica, fino alla disponibilità di servizi per il pubblico.

In questo clima di entusiasmo e preparazione, è fondamentale sottolineare il ruolo dei volontari, che rappresentano il cuore pulsante di qualsiasi grande evento. La loro dedizione e il loro spirito di servizio sono ciò che farà la differenza durante i Giochi. Con un numero così elevato di volontari coinvolti, Milano-Cortina si appresta a dimostrare che l’accoglienza e la passione per lo sport possono unire le persone in modo unico.

In conclusione, la distribuzione delle uniformi e degli accrediti rappresenta solo il primo passo di un lungo viaggio verso le Olimpiadi. Con il countdown ufficialmente avviato, l’attenzione è ora rivolta ai preparativi finali e all’incredibile opportunità che questi Giochi offriranno, non solo agli atleti, ma a tutti coloro che parteciperanno a questa grande festa dello sport. La comunità di Milano e Cortina, insieme a tutti i volontari e al personale, è pronta a scrivere un nuovo capitolo nella storia dei Giochi Invernali, un capitolo che promette di essere indimenticabile.

Change privacy settings
×