
Milano-Cortina cerca 4500 lavoratori: ecco come partecipare alla selezione - ©ANSA Photo
I preparativi per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026 stanno entrando nel vivo, offrendo un’importante opportunità lavorativa per migliaia di persone. Randstad, leader mondiale nel settore delle risorse umane e HR Partner ufficiale dell’evento, ha annunciato l’avvio della selezione di 4500 lavoratori che saranno coinvolti nell’organizzazione e nella gestione di questo grande evento sportivo.
opportunità lavorative e aree di selezione
La selezione riguarda diverse località che ospiteranno le competizioni, tra cui Milano, Cortina d’Ampezzo, Anterselva, la Valtellina e la Val di Fiemme. Questo ampio bacino di ricerca sottolinea l’importanza dell’evento non solo per Milano e Cortina, ma anche per i territori circostanti, che beneficeranno di un notevole afflusso di visitatori e atleti da tutto il mondo.
In particolare, Randstad sta cercando 1500 persone da impiegare direttamente per la Fondazione Milano Cortina 2026, durante i Giochi, che si svolgeranno tra febbraio e marzo 2026. Le posizioni aperte spaziano da:
- Addetti all’assistenza visitatori
- Manager per l’accredito
- Personale addetto alla gestione della forza lavoro
- Operatori per l’help desk
Oltre ai ruoli richiesti per la Fondazione, Randstad prevede di selezionare ulteriori 3000 risorse destinate a diverse aziende operanti nell’indotto dei Giochi. Questo aspetto è particolarmente interessante, poiché dimostra come un evento di tale portata possa stimolare l’intera economia locale, creando posti di lavoro non solo nel settore sportivo, ma anche in ambiti collaterali come ristorazione, turismo, sicurezza e servizi.
distribuzione geografica delle posizioni
Randstad cerca quasi 2600 profili da inserire nell’area metropolitana di Milano, 1000 per Cortina e Anterselva, 460 per la Val di Fiemme e quasi 500 per la Valtellina. Questa diversificazione offre un’ampia gamma di opportunità a candidati con vari livelli di qualifica ed esperienza. Le posizioni disponibili coprono una vasta gamma di ruoli, dai profili più specializzati ai lavori più operativi.
Per facilitare la ricerca di lavoro, Randstad ha organizzato un Recruiting Day nazionale che si terrà il 28 maggio nelle 270 filiali presenti sul territorio italiano, comprese quelle nelle aree direttamente interessate dai Giochi. L’evento sarà ad accesso libero e non richiederà prenotazione, rendendo così l’opportunità accessibile a chiunque desideri partecipare.
varietà di ruoli e competenze richieste
La varietà di ruoli richiesti è davvero impressionante. Oltre ai profili già menzionati, Randstad cerca anche:
- Fotografi
- Addetti ai contenuti multimediali
- Responsabili delle flotte per il trasporto
Per le aziende dell’indotto, le posizioni disponibili spaziano da hostess e addetti alla ristorazione a tecnici manutentori, consulenti nel settore media e personale addetto alla sicurezza. È evidente che ci sarà bisogno di un gran numero di competenze diverse per coprire tutte le necessità legate a un evento di tale portata.
I Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano-Cortina rappresentano non solo una vetrina internazionale per gli sport invernali, ma anche una straordinaria opportunità per il rilancio dell’economia locale, specialmente in un periodo post-pandemia in cui molti settori hanno sofferto. La preparazione dell’evento implica anche un grande investimento in infrastrutture e servizi, che a lungo termine potrebbe portare benefici duraturi per le comunità coinvolte.
In questo contesto, la collaborazione tra Randstad e la Fondazione Milano Cortina 2026 si rivela cruciale. Randstad, con la sua esperienza nel reclutamento e nella gestione delle risorse umane, si propone come partner fondamentale per garantire che l’evento si svolga con successo, offrendo al contempo opportunità di lavoro a migliaia di persone.
Con un numero così elevato di posti di lavoro disponibili, si prevede che il Recruiting Day attiri un gran numero di partecipanti, pronti a cogliere l’opportunità di fare parte di un evento storico. La selezione di lavoratori si configura quindi non solo come un’importante iniziativa occupazionale, ma come un passo fondamentale verso un evento che promette di essere indimenticabile per tutti.