Milano-Cortina: Buonfiglio spera nel recupero di Brignone per una sfida entusiasmante

Milano-Cortina: Buonfiglio spera nel recupero di Brignone per una sfida entusiasmante

Milano-Cortina: Buonfiglio spera nel recupero di Brignone per una sfida entusiasmante - ©ANSA Photo

Luca Baldini

8 Settembre 2025

L’attenzione verso i Giochi Invernali di Milano-Cortina 2026 è palpabile, con attese che crescono di giorno in giorno. Luciano Buonfiglio, presidente del CONI, ha recentemente condiviso le sue riflessioni sulle preparazioni dell’Italia Team e sull’importanza di atleti chiave come Federica Brignone. In un’intervista a Uno Mattina, Buonfiglio ha espresso il suo ottimismo riguardo al recupero della sciatrice, descrivendola come una delle “punta di diamante” dello sport italiano.

Federica Brignone, campionessa del mondo e medaglia di bronzo olimpica, ha subito un infortunio che ha messo in discussione la sua partecipazione ai prossimi giochi. Nonostante ciò, Buonfiglio ha rivelato di aver avuto contatti con lei e ha sottolineato il suo impegno nel processo di riabilitazione. Questo è un aspetto fondamentale, poiché Brignone rappresenta non solo un talento eccezionale, ma anche una figura simbolica per il movimento sportivo italiano. La sua determinazione e resilienza sono ammirate da molti, e il suo eventuale rientro in pista sarebbe un grande stimolo per la squadra.

il lavoro delle federazioni sportive

Il presidente del CONI ha anche messo in evidenza il lavoro delle federazioni sportive del ghiaccio e degli sport invernali, che sono attivamente coinvolte nella preparazione degli atleti. Queste federazioni stanno collaborando per ottimizzare le performance e garantire che gli atleti italiani siano pronti per competere ai massimi livelli. Questo lavoro di squadra è essenziale per:

  1. Massimizzare le possibilità di successo degli atleti.
  2. Creare un ambiente di supporto e crescita.
  3. Promuovere il talento sportivo italiano a livello internazionale.

partnership con il marchio armani

Un altro tema affrontato da Buonfiglio è la continua partnership con il marchio Armani, che vestirà gli atleti dell’Italia Team fino ai Giochi di Los Angeles nel 2028. Questa collaborazione non è solo una questione di stile, ma rappresenta un valore aggiunto per la squadra, contribuendo a rafforzare l’immagine del “Made in Italy” nel mondo. L’italianità è un elemento che suscita ammirazione e invidia a livello internazionale, e il CONI punta a sfruttare questa opportunità per promuovere ulteriormente il proprio brand.

Buonfiglio ha sottolineato l’importanza di avere un programma chiaro e condiviso, frutto del lavoro collettivo del consiglio nazionale. Questo approccio inclusivo è fondamentale per garantire che tutte le componenti del sistema sportivo italiano siano allineate e abbiano obiettivi comuni. L’attenzione alle società sportive è un altro punto cruciale della sua visione: queste realtà sono considerate il collante della comunità e svolgono un ruolo fondamentale nella promozione dello sport a livello locale.

l’importanza delle società sportive

Le società sportive, che operano in tutto il territorio nazionale, sono il cuore pulsante del movimento sportivo. Offrono opportunità di pratica sportiva a migliaia di giovani e contribuiscono a formare i talenti del futuro. È quindi essenziale che il CONI e le federazioni lavorino insieme per supportarle, fornendo risorse e strumenti necessari per il loro funzionamento. Un investimento nelle società sportive non è solo un investimento sul presente, ma soprattutto sul futuro dello sport italiano.

Inoltre, i Giochi Invernali di Milano-Cortina rappresentano una grande opportunità per il turismo e l’economia locale. L’evento attirerà spettatori da tutto il mondo, portando una visibilità senza precedenti alle bellezze naturali e culturali delle Dolomiti e delle Alpi. La preparazione per i Giochi non riguarda solo gli atleti, ma anche l’intera comunità, che avrà l’occasione di mostrare il proprio patrimonio e la propria ospitalità.

La preparazione per i Giochi Invernali è già in corso e le aspettative sono alte. I successi ottenuti dagli atleti italiani nelle competizioni internazionali, come i Campionati Mondiali e le Coppe del Mondo, hanno alimentato l’entusiasmo e l’attesa per l’evento del 2026. La sfida sarà quella di mantenere alta la motivazione e il livello di preparazione, affinché gli atleti possano esprimere al meglio il proprio potenziale.

Buonfiglio ha quindi ribadito la necessità di un impegno collettivo da parte di tutte le parti coinvolte nel mondo dello sport italiano. La strada verso Milano-Cortina è lunga e piena di sfide, ma con determinazione e collaborazione, l’Italia ha tutte le carte in regola per brillare in questo importante palcoscenico internazionale. Con atleti come Federica Brignone in campo, il futuro sembra promettente e l’italian style continuerà a essere un simbolo di eccellenza e passione.

Change privacy settings
×