Categories: News

Milano-Cortina: Buonfiglio si unisce al CdA della Fondazione, un passo verso il futuro delle Olimpiadi

La preparazione per le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026 sta vivendo un momento cruciale con l’ingresso di Luciano Buonfiglio nel Consiglio d’Amministrazione della Fondazione Milano Cortina 2026. Questo sviluppo segue l’approvazione del Decreto Sport da parte del Parlamento, che ha ampliato il numero di membri del CdA fino a 18, con un massimo di 9 nominati dalla parte sportiva. L’arrivo di Buonfiglio, attuale presidente del Coni, rappresenta un passo significativo per l’organizzazione dei Giochi, poiché la sua posizione gli consente di avere un’importante influenza nelle decisioni che riguardano l’evento.

L’importanza della nomina di Buonfiglio

La nomina di Buonfiglio come membro di diritto del CdA è prevista per la Giunta Nazionale del 9 settembre, in conformità con l’articolo 35 della Carta Olimpica. Questa scelta è stata accolta con entusiasmo, poiché Buonfiglio ha dichiarato: “Ringrazio il Ministro Abodi per aver risolto brillantemente questa situazione ingarbugliata”. La sua presenza nel CdA è vista come una garanzia per una gestione più fluida della parte sportiva dell’organizzazione, un aspetto cruciale in vista dell’approssimarsi delle Olimpiadi.

Ristrutturazione e opportunità

Il Decreto Sport ha non solo aumentato il numero di membri del CdA, ma ha anche semplificato le modalità di nomina, rendendole più agili e rispondenti alle esigenze organizzative. Questa ristrutturazione è fondamentale per affrontare le sfide che si presenteranno nei prossimi mesi. Milano e Cortina d’Ampezzo sono pronte a vivere un periodo di intensa attività, con la costruzione di infrastrutture e impianti sportivi che dovranno essere completati in tempo per accogliere atleti e spettatori da tutto il mondo. Le Olimpiadi Invernali rappresentano un’importante vetrina per l’Italia e un’opportunità economica senza precedenti.

L’eredità delle Olimpiadi

Buonfiglio ha affermato: “Lavoreremo insieme agli altri membri del CdA per proseguire questa magnifica avventura verso i Giochi”. Questo clima di collaborazione è essenziale per garantire il successo dell’evento, che si svolgerà dal 6 al 22 febbraio 2026. La manifestazione includerà discipline come sci alpino, snowboard e pattinaggio di figura, permettendo all’Italia di mostrare al mondo i suoi talenti sportivi e la bellezza dei suoi paesaggi.

Inoltre, il lavoro del CdA non si limiterà solo alla pianificazione dell’evento, ma si estenderà anche alla promozione dello sport a livello giovanile. L’eredità delle Olimpiadi di Milano-Cortina non sarà solo legata ai medaglieri, ma anche alla capacità di ispirare le future generazioni a praticare attività fisiche.

In conclusione, l’ingresso di Buonfiglio nel CdA rappresenta un passo decisivo verso la realizzazione di un sogno che coinvolge tutta l’Italia. Con l’ottimismo e la determinazione di tutti gli attori coinvolti, Milano-Cortina 2026 si preannuncia come un evento memorabile, non solo per le sue prestazioni sportive, ma anche per il messaggio di unità e resilienza che porterà con sé.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Abodi: il Dl Sport come chiave per eventi straordinari e vita quotidiana migliore

Il recente decreto legge sullo sport, approvato dal Parlamento, rappresenta un passo fondamentale per il…

60 minuti ago

Atletica U20: Doualla brilla con il miglior tempo nei 100 metri agli europei

La prima giornata degli Europei U20 di atletica leggera a Tampere, in Finlandia, ha visto…

1 ora ago

Son a Los Angeles: la sua missione per vincere, nonostante non fosse la prima scelta

Son Heung-min, il talentuoso attaccante sudcoreano, ha fatto il suo trionfale ingresso a Los Angeles,…

3 ore ago

Mboko, la giovane promessa del tennis, conquista la finale a Montreal

Il tennis canadese sta vivendo un periodo di grande entusiasmo grazie alla giovane stella Victoria…

3 ore ago

Musetti punta in alto: la preparazione ideale per gli Us Open inizia a Cincinnati

Lorenzo Musetti, giovane talento del tennis italiano, si prepara ad affrontare il torneo di Cincinnati…

3 ore ago

Tennis: Khachanov e Shelton si sfidano in una finale inaspettata a Toronto

L'attesissima finale del Master di Toronto ha riservato una sorpresa: Karen Khachanov e Ben Shelton…

4 ore ago