
Milano-Cortina: Buonfiglio si unisce al CdA della Fondazione, un passo verso il futuro delle Olimpiadi - ©ANSA Photo
La preparazione per le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026 sta vivendo un momento cruciale con l’ingresso di Luciano Buonfiglio nel Consiglio d’Amministrazione della Fondazione Milano Cortina 2026. Questo sviluppo segue l’approvazione del Decreto Sport da parte del Parlamento, che ha ampliato il numero di membri del CdA fino a 18, con un massimo di 9 nominati dalla parte sportiva. L’arrivo di Buonfiglio, attuale presidente del Coni, rappresenta un passo significativo per l’organizzazione dei Giochi, poiché la sua posizione gli consente di avere un’importante influenza nelle decisioni che riguardano l’evento.
L’importanza della nomina di Buonfiglio
La nomina di Buonfiglio come membro di diritto del CdA è prevista per la Giunta Nazionale del 9 settembre, in conformità con l’articolo 35 della Carta Olimpica. Questa scelta è stata accolta con entusiasmo, poiché Buonfiglio ha dichiarato: “Ringrazio il Ministro Abodi per aver risolto brillantemente questa situazione ingarbugliata”. La sua presenza nel CdA è vista come una garanzia per una gestione più fluida della parte sportiva dell’organizzazione, un aspetto cruciale in vista dell’approssimarsi delle Olimpiadi.
Ristrutturazione e opportunità
Il Decreto Sport ha non solo aumentato il numero di membri del CdA, ma ha anche semplificato le modalità di nomina, rendendole più agili e rispondenti alle esigenze organizzative. Questa ristrutturazione è fondamentale per affrontare le sfide che si presenteranno nei prossimi mesi. Milano e Cortina d’Ampezzo sono pronte a vivere un periodo di intensa attività, con la costruzione di infrastrutture e impianti sportivi che dovranno essere completati in tempo per accogliere atleti e spettatori da tutto il mondo. Le Olimpiadi Invernali rappresentano un’importante vetrina per l’Italia e un’opportunità economica senza precedenti.
L’eredità delle Olimpiadi
Buonfiglio ha affermato: “Lavoreremo insieme agli altri membri del CdA per proseguire questa magnifica avventura verso i Giochi”. Questo clima di collaborazione è essenziale per garantire il successo dell’evento, che si svolgerà dal 6 al 22 febbraio 2026. La manifestazione includerà discipline come sci alpino, snowboard e pattinaggio di figura, permettendo all’Italia di mostrare al mondo i suoi talenti sportivi e la bellezza dei suoi paesaggi.
Inoltre, il lavoro del CdA non si limiterà solo alla pianificazione dell’evento, ma si estenderà anche alla promozione dello sport a livello giovanile. L’eredità delle Olimpiadi di Milano-Cortina non sarà solo legata ai medaglieri, ma anche alla capacità di ispirare le future generazioni a praticare attività fisiche.
In conclusione, l’ingresso di Buonfiglio nel CdA rappresenta un passo decisivo verso la realizzazione di un sogno che coinvolge tutta l’Italia. Con l’ottimismo e la determinazione di tutti gli attori coinvolti, Milano-Cortina 2026 si preannuncia come un evento memorabile, non solo per le sue prestazioni sportive, ma anche per il messaggio di unità e resilienza che porterà con sé.