Milano-Cortina 2026: Coni garantisce premi alle medaglie pari a quelli di Parigi

Milano-Cortina 2026: Coni garantisce premi alle medaglie pari a quelli di Parigi

Milano-Cortina 2026: Coni garantisce premi alle medaglie pari a quelli di Parigi - ©ANSA Photo

Luisa Marcelli

29 Ottobre 2025

L’anticipazione per le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026 cresce, soprattutto dopo l’annuncio del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (Coni) riguardo ai premi per le medaglie. Gli atleti italiani potranno contare su premi equivalenti a quelli delle Olimpiadi estive di Parigi 2024, con cifre che ammontano a 180.000 euro per la medaglia d’oro, 90.000 euro per l’argento e 60.000 euro per il bronzo. Questa decisione non solo incentiva gli sportivi, ma rappresenta anche un chiaro riconoscimento del loro impegno e sacrificio.

L’importanza di un premio equo

L’assegnazione di premi così sostanziosi riflette la volontà del Coni di valorizzare il talento e la dedizione degli sportivi italiani. Pareggiare i premi con quelli delle Olimpiadi estive di Parigi non è solo una questione di equità, ma un forte segnale verso il riconoscimento del valore dello sport invernale, spesso trascurato rispetto agli sport estivi.

Le dichiarazioni dei leader sportivi

Durante la conferenza stampa “Road to Milano Cortina 2026”, il presidente del Coni, Giovanni Malagò, ha enfatizzato l’importanza di questo evento. Ha affermato che “Milano-Cortina 2026 non è solo un’opportunità per gli atleti, ma anche per il nostro paese di mostrare al mondo la propria capacità organizzativa e la bellezza delle nostre montagne”. Inoltre, il ministro per lo Sport, Andrea Abodi, ha annunciato la detassazione dei premi, una misura storica che permetterà agli sportivi di ricevere i loro premi senza dover pagare imposte.

  1. Premi per medaglie:
  2. Oro: 180.000 euro
  3. Argento: 90.000 euro
  4. Bronzo: 60.000 euro

  5. Detassazione: misura storica per gli atleti italiani.

Un evento di grande rilevanza per l’Italia

Le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026 rappresentano un’importante opportunità per promuovere le bellezze naturali e culturali delle Alpi italiane. Le città di Milano e Cortina d’Ampezzo, insieme ad altre località del Nord Italia, si preparano ad accogliere atleti e spettatori da tutto il mondo, portando un significativo afflusso di turisti.

Il Comitato Organizzatore Locale sta lavorando per garantire un evento fluido, investendo in infrastrutture e migliorando l’accessibilità. La sostenibilità è un aspetto cruciale, con iniziative per ridurre l’impatto ambientale e promuovere l’uso di energie rinnovabili. Milano-Cortina 2026 si propone di essere un modello di eventi sportivi sostenibili.

In conclusione, l’annuncio del Coni rappresenta un passo fondamentale verso le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026. Con la conferma dei premi e la detassazione, si delinea un quadro che valorizza il lavoro degli atleti e pone l’Italia al centro della scena sportiva internazionale. Questo evento non è solo un’opportunità per gli sportivi, ma anche per il nostro paese di brillare sul palcoscenico mondiale, unendo sport, cultura e sostenibilità.

Change privacy settings
×