Milano-Cortina 2026: Buonfiglio celebra la pace come la medaglia più preziosa

Milano-Cortina 2026: Buonfiglio celebra la pace come la medaglia più preziosa

Milano-Cortina 2026: Buonfiglio celebra la pace come la medaglia più preziosa - ©ANSA Photo

Stefano Cerulli

29 Ottobre 2025

Mancano esattamente un centinaio di giorni all’inizio delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026, un evento atteso non solo per l’enfasi sportiva, ma anche per i messaggi di pace e unità che può trasmettere. Durante la conferenza stampa “Road to Milano Cortina 2026”, il presidente del CONI, Luciano Buonfiglio, ha condiviso una visione audace e ispiratrice: lanciare una “Olimpiade della pace”. Questo concetto si basa sull’idea di promuovere una tregua olimpica, un richiamo a valori universali di rispetto, inclusione e comportamenti sani che lo sport può portare alla società.

La proposta di Buonfiglio si inserisce in un contesto globale complesso, in cui le tensioni politiche e sociali stanno influenzando la vita di molte persone. È un momento in cui lo sport può assumere un ruolo cruciale, non solo come spettacolo, ma come veicolo di messaggi significativi. “Sarebbe la più bella medaglia da vincere come Italia”, ha dichiarato Buonfiglio, evidenziando l’importanza di utilizzare le Olimpiadi come piattaforma per affrontare questioni più grandi.

il significato della tregua olimpica

Il concetto di tregua olimpica non è nuovo. Risale all’Antica Grecia, dove i conflitti venivano sospesi durante i Giochi, permettendo ai partecipanti di competere in un ambiente pacifico. Questa tradizione è stata ripresa nel corso dei secoli, ma oggi acquista un significato particolare in un mondo segnato da conflitti e divisioni. Con la guerra in Ucraina e altre crisi internazionali in corso, la richiesta di una pausa dalle ostilità durante le Olimpiadi assume un’importanza ancora maggiore.

l’impegno del coni e del governo italiano

Buonfiglio ha sottolineato che il CONI e il governo italiano, rappresentato dal vicepremier Antonio Tajani, stanno attivamente esplorando modi per comunicare questa iniziativa. “Stiamo studiando il modo, il giorno e la comunicazione giusta per farlo”, ha spiegato, esprimendo emozione per l’opportunità che queste Olimpiadi rappresentano. È un richiamo alla responsabilità, non solo degli atleti, ma di tutti i partecipanti e degli spettatori, affinché la celebrazione dello sport diventi un momento di riflessione e di unità.

un’opportunità per l’italia

A Milano-Cortina, gli occhi del mondo saranno puntati su un evento che celebra l’eccellenza sportiva, ma anche la capacità dello sport di unire le persone. Le Olimpiadi possono fungere da catalizzatore per il cambiamento sociale, incoraggiando i valori di rispetto reciproco e collaborazione. In un periodo in cui la società sembra sempre più divisa, l’importanza di questi valori non può essere sottovalutata.

Durante la conferenza, Buonfiglio ha anche affrontato la questione delle possibili manifestazioni di protesta, in particolare quelle contro gli atleti israeliani. Con decisione ha affermato: “Non credo” che ci saranno tali manifestazioni. Questo è un segnale importante di speranza e determinazione, sia per gli atleti sia per il pubblico. La volontà di garantire che le Olimpiadi siano un luogo di celebrazione e non di divisione è un passo fondamentale verso la realizzazione della visione di Buonfiglio.

Milano-Cortina non è solo un evento sportivo, ma rappresenta anche un’opportunità per il nostro Paese di dimostrare il suo impegno verso la pace e l’unità. La scelta delle località ospitanti, con le loro ricchezze culturali e naturali, offre anche un palcoscenico unico per mostrare al mondo la bellezza dell’Italia. Le montagne delle Dolomiti, i laghi e le città storiche non solo forniranno uno sfondo spettacolare per le competizioni, ma anche un contesto ideale per promuovere la convivialità e lo scambio culturale tra nazioni diverse.

In questo clima di aspettativa, la preparazione per le Olimpiadi invernali sta procedendo a ritmo serrato. Gli organizzatori stanno lavorando instancabilmente per garantire che ogni dettaglio sia curato, dalla logistica all’accoglienza degli atleti e dei tifosi. Le strutture sportive stanno prendendo forma e Milano e Cortina si stanno preparando a ricevere visitatori da tutto il mondo.

Buonfiglio ha ribadito l’importanza di non dimenticare le sofferenze di chi è colpito da conflitti e crisi. Con la sua visione di una tregua olimpica, sta cercando di ispirare una riflessione profonda su come lo sport possa essere un veicolo di pace e unità. Questa iniziativa potrebbe non solo arricchire l’esperienza olimpica, ma anche lasciare un’eredità duratura nel cuore di chi partecipa e assiste.

Con le Olimpiadi di Milano-Cortina imminenti, il mondo avrà l’opportunità di assistere a un evento che va oltre la competizione. Si presenta un’occasione per rinnovare l’impegno verso la pace e la solidarietà, un messaggio potente che potrebbe risuonare ben oltre i confini dell’Italia. La sfida ora è trasformare queste parole in azioni concrete, affinché la celebrazione dello sport diventi un simbolo di speranza e di unità per tutti.

Change privacy settings
×