L’EA7 Milano ha finalmente ritrovato il sorriso, superando la crisi che l’aveva colpita nelle ultime settimane. La squadra allenata da Ettore Messina ha ottenuto una convincente vittoria contro il Paris Basketball, chiudendo la partita sul punteggio di 86-77. Questo successo rappresenta non solo un’importante boccata d’ossigeno per i milanesi, ma anche la prima vittoria casalinga in Eurolega per la stagione in corso, un traguardo che i tifosi attendevano con ansia.
L’incontro si è svolto al Mediolanum Forum di Assago, dove circa 7.000 spettatori hanno assistito a una prestazione energica e determinata da parte dei padroni di casa. L’EA7 ha mostrato una solidità difensiva e un’ottima circolazione di palla, elementi fondamentali che hanno permesso di contenere le offensive avversarie e dominare il ritmo della partita.
I protagonisti della vittoria
Il protagonista principale della serata è stato Nico Mannion, che ha messo a segno 10 punti in soli 12 minuti di gioco, dimostrando di essere in ottima forma e pronto a contribuire in modo significativo alla causa milanese. La sua capacità di creare spazi e opportunità per i compagni ha fatto la differenza nel corso dell’incontro.
Altri giocatori chiave per l’EA7 sono stati:
- Giampaolo Ricci – Ha sfiorato la doppia doppia con 9 punti e 10 rimbalzi, confermandosi come uno dei migliori rimbalzisti della squadra.
- Achille Polonara – Ha fornito un contributo importante in termini di energia e presenza sotto canestro.
- DeShaun Thomas – Ha segnato 11 punti, mostrando il suo talento offensivo e la sua capacità di farsi trovare pronto nei momenti cruciali.
La strategia difensiva
Dall’altra parte del campo, il Paris Basketball ha provato a lottare, ma la squadra ha faticato a trovare continuità in attacco. Hifi, con i suoi 24 punti, ha rappresentato l’unica vera minaccia per la difesa milanese. Tuttavia, Milano ha dimostrato di essere preparata a contenere le altre bocche da fuoco francesi, limitando l’impatto degli altri giocatori chiave.
La strategia difensiva di Ettore Messina ha pagato, con la squadra che ha messo in atto un pressing efficace e ha costretto gli avversari a tiri forzati. La capacità di Milano di adattarsi alle situazioni di gioco ha permesso di mantenere alta l’intensità per tutti i 40 minuti, un aspetto che Messina ha sottolineato nel post-partita.
“Abbiamo fatto uno splendido lavoro”, ha dichiarato un soddisfatto Ettore Messina. Le parole dell’allenatore evidenziano non solo la gioia per la vittoria, ma anche l’importanza di aver ritrovato la giusta mentalità e coesione di gruppo. Questo successo potrebbe rappresentare una svolta per l’EA7, che ora potrà affrontare le prossime sfide con maggiore fiducia.
Guardando al futuro
Il prossimo impegno per l’EA7 Milano sarà fondamentale. La squadra dovrà continuare a lavorare duramente in allenamento per migliorare ulteriormente e consolidare il proprio gioco. La competizione in Eurolega è estremamente agguerrita, e ogni partita rappresenta un’opportunità per accumulare punti preziosi e migliorare la posizione in classifica.
Inoltre, è importante sottolineare come il supporto dei tifosi sia stato un fattore determinante in questa vittoria. L’atmosfera calda e coinvolgente del Mediolanum Forum ha sicuramente aiutato i giocatori a dare il massimo, creando un legame speciale tra la squadra e il pubblico. Questo è un aspetto che Messina e i suoi ragazzi vogliono continuare a coltivare nel corso della stagione.
In conclusione, l’EA7 Milano ha dimostrato di avere le potenzialità per competere ad alti livelli e di poter contare su un roster talentuoso e ben allenato. La vittoria contro il Paris Basketball è solo l’inizio di un percorso che potrebbe portare a risultati importanti, ma per fare ciò sarà fondamentale mantenere alta la concentrazione e la determinazione. La strada è lunga, ma con un approccio giusto, l’EA7 potrebbe ritrovarsi a lottare per obiettivi ambiziosi in Eurolega.
 
 