
Milan lancia la vendita di abbonamenti dedicati ai tifosi disabili - ©ANSA Photo
Il Milan ha fatto un passo storico nella direzione dell’inclusione, avviando per la prima volta la vendita di abbonamenti per tifosi disabili e i loro accompagnatori. Questa iniziativa, che si colloca nell’ambito delle partite di Serie A per la stagione 2025/2026, rappresenta un importante segnale di apertura e responsabilità sociale da parte del club rossonero. L’obiettivo è garantire che tutti i tifosi, indipendentemente dalle loro abilità, possano vivere l’emozione di sostenere la propria squadra del cuore.
dettagli sulla vendita degli abbonamenti
La vendita degli abbonamenti avrà un costo agevolato di 350 euro e sarà disponibile dalle 14.30 dell’11 agosto fino alle 23.59 del 12 agosto. Questa offerta è riservata ai settori dedicati ai tifosi con disabilità e ai loro accompagnatori presso lo stadio San Siro. Il club ha collaborato attivamente con il Comune di Milano e diverse associazioni per garantire che l’iniziativa soddisfi le esigenze di tutti i tifosi.
L’abbonamento include tutte le partite casalinghe della stagione di Serie A, permettendo così ai tifosi disabili di partecipare attivamente alla vita del club. La scelta di un prezzo accessibile è fondamentale per consentire a chi ha difficoltà economiche di vivere l’emozione di una partita dal vivo.
ricadute sociali dell’iniziativa
Un aspetto cruciale di questa iniziativa è che il ricavato dalla vendita degli abbonamenti sarà interamente devoluto a progetti dedicati all’inclusione. Tra questi, spicca il progetto “Generazione Sport”, promosso dal Comune di Milano, che si concentra sull’avviamento allo sport per i giovani con disabilità. Questo progetto mira a:
- Offrire opportunità di partecipazione sportiva.
- Promuovere la crescita personale attraverso l’attività fisica.
- Utilizzare lo sport come strumento di inclusione sociale.
Investire in progetti come “Generazione Sport” evidenzia l’importanza che il Milan attribuisce alla responsabilità sociale e all’inclusione. Non si tratta solo di assistere a una partita, ma di creare un ambiente dove tutti possano sentirsi parte della comunità rossonera.
miglioramenti per l’accoglienza allo stadio
Il Milan ha dichiarato che parte delle risorse sarà utilizzata per migliorare l’accoglienza allo stadio, rendendola più inclusiva. Questo potrebbe includere:
- Installazione di rampe di accesso.
- Servizi igienici accessibili.
- Formazione del personale per garantire un’esperienza positiva per tutti i tifosi.
Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di sensibilizzazione e promozione dell’inclusione nel mondo dello sport. Negli ultimi anni, molte società sportive hanno iniziato a riconoscere l’importanza di proporre programmi che favoriscano l’accesso e la partecipazione di tutti.
In sintesi, l’apertura della vendita degli abbonamenti per i tifosi disabili rappresenta un momento storico per il Milan e per il calcio italiano. Questa iniziativa non solo offre ai tifosi con disabilità l’opportunità di assistere alle partite della propria squadra, ma contribuisce anche a creare un futuro più inclusivo e accogliente per tutti. Con progetti come “Generazione Sport”, il Milan dimostra che lo sport può essere un potente strumento di inclusione e crescita personale.