La pallacanestro italiana si trova in un momento di profonda tristezza e riflessione a causa della scomparsa di Giorgio Armani, avvenuta la settimana scorsa all’età di 91 anni. Non solo fondatore di un impero della moda, Armani ha avuto un impatto significativo nel mondo dello sport, in particolare nel basket, dove ha lasciato un segno indelebile. Durante la prima conferenza stampa della stagione, l’allenatore dell’Olimpia Milano, Ettore Messina, ha voluto rendere omaggio alla figura di Armani, sottolineando il suo ruolo cruciale sia per la squadra che per il panorama sportivo italiano ed europeo.
il tributo di messina
Messina ha iniziato il suo intervento con parole toccanti, riconoscendo l’importanza di Armani nella storia del club. “Vorrei dedicare un pensiero al signor Armani. È più facile dire delle banalità che delle cose sensate. Tutti quanti voi sapete cosa ha significato per questo club, per la pallacanestro italiana ed europea, e ovviamente tutto quello che ha significato nella sua professione.” Queste parole non solo evidenziano la grandezza dell’uomo, ma anche il rispetto e l’ammirazione che Messina nutre nei suoi confronti.
l’impatto di armani sul basket
Armani non è stato solo un magnate della moda; il suo contributo allo sport è stato significativo e tangibile. La sua passione per il basket ha portato a investimenti importanti, permettendo all’Olimpia Milano di competere a livelli altissimi. Sotto la sua direzione, il club ha vissuto momenti di grande successo, conquistando trofei e affermandosi come una delle squadre più prestigiose del continente. Ecco alcuni dei traguardi raggiunti durante la sua gestione:
- Vittorie nei campionati italiani
- Partecipazione a numerose edizioni della Eurolega
- Sviluppo di giovani talenti nel basket
l’eredità di armani
In un momento di dolore, Messina ha espresso la determinazione della squadra di onorare la memoria di Armani nel miglior modo possibile. “Il nostro impegno è fare il meglio possibile per ricordarlo nel modo migliore. È ovviamente quello che vogliamo mettere in campo tutti, dall’ufficio, agli allenatori, ai giocatori, a tutto lo staff. E speriamo di riuscirci.” Queste parole riflettono un sentimento collettivo all’interno dell’organizzazione, dove ogni membro si sente parte di un progetto più grande, che va oltre il semplice gioco.
La figura di Giorgio Armani è legata indissolubilmente alla storia della pallacanestro italiana. La sua visione ha contribuito a rendere il basket un fenomeno di massa, portando il marchio Olimpia Milano a essere riconosciuto per le sue vittorie, ma anche per il suo stile e la sua eleganza. Armani ha saputo coniugare moda e sport in un modo unico, facendo sì che l’Olimpia Milano diventasse un simbolo di eccellenza e raffinatezza.
Il club ha già in programma alcune iniziative per commemorare Armani, coinvolgendo non solo i giocatori e lo staff, ma anche i tifosi, che hanno sempre visto in lui una figura carismatica e ispiratrice. La stagione che si apre ora rappresenta non solo un nuovo inizio sul campo, ma anche un tributo a una figura che ha segnato profondamente il destino di un club. Ogni canestro e ogni vittoria saranno un modo per ricordare Giorgio Armani e per mantenere viva la sua eredità. L’Olimpia Milano si prepara ad affrontare una nuova stagione con rinnovato entusiasmo e determinazione, con la ferma intenzione di onorare la memoria del suo fondatore e di continuare a scrivere la storia di un club che, grazie a lui, è diventato un simbolo di eccellenza nel mondo dello sport.