Categories: Motori

McLaren inarrestabili nelle libere 3 del GP Arabia, Leclerc si ferma al quinto posto

Nel vibrante contesto del Gran Premio dell’Arabia Saudita, la terza sessione di prove libere ha visto le McLaren emergere come protagoniste indiscusse. Sul circuito cittadino di Gedda, Lando Norris ha segnato il miglior tempo con un impressionante 1:27.489, confermando la competitività della scuderia britannica in questa stagione. Al suo fianco, il compagno di squadra Oscar Piastri ha chiuso a pochi millesimi di distanza, suggerendo una potenziale battaglia interna tra i due piloti.

La performance di Norris è stata particolarmente notevole, considerando le difficoltà che molte squadre hanno affrontato durante le sessioni precedenti. Con un distacco di 627 millesimi, George Russell, pilota della Mercedes, ha ottenuto il terzo tempo, dimostrando che la squadra di Brackley sta cercando di recuperare terreno rispetto alle prime posizioni. Max Verstappen, con la sua Red Bull, si è piazzato quarto con un ritardo di 845 millesimi, mentre Charles Leclerc, al volante della Ferrari, ha chiuso la sessione in quinta posizione a 883 millesimi dal leader.

La competitività delle McLaren

Il circuito di Gedda, noto per le sue curve tecniche e la sua configurazione veloce, ha messo alla prova i piloti, ma nonostante ciò, le McLaren hanno mostrato un passo decisamente competitivo. L’ottimo rendimento di Norris e Piastri potrebbe indicare un significativo miglioramento rispetto alla scorsa stagione, quando la squadra ha faticato a trovare ritmo e consistenza. Le posizioni finali nella sessione di prove libere sono state:

  1. Lando Norris – McLaren: 1:27.489
  2. Oscar Piastri – McLaren: a pochi millesimi dal compagno
  3. George Russell – Mercedes: +0.627
  4. Max Verstappen – Red Bull: +0.845
  5. Charles Leclerc – Ferrari: +0.883

Difficoltà per Hamilton e la Ferrari

Tuttavia, non tutte le notizie sono state positive per i team in pista. Lewis Hamilton ha continuato a lottare con la sua Mercedes, chiudendo solo al dodicesimo posto. La SF-25, che ha mostrato segni di difficoltà nelle sessioni precedenti, non è riuscita a trovare il giusto assetto e prestazione. Questo ha sollevato preoccupazioni all’interno del team, che spera in un miglioramento significativo in vista della gara. La situazione di Hamilton è particolarmente interessante, considerando il suo status di sette volte campione del mondo e le aspettative che gravano su di lui e sulla sua squadra.

Progressi per Williams e altri piloti

Dall’altra parte del paddock, le Williams hanno dimostrato di avere un buon ritmo, con Alex Albon che ha ottenuto un solido sesto posto, mentre Carlos Sainz ha chiuso settimo. Il distacco dello spagnolo dalla vetta è stato superiore a un secondo, ma la performance complessiva della Williams suggerisce che la squadra sta facendo progressi significativi, un segnale positivo per il futuro.

Un altro nome da tenere d’occhio è quello di Kimi Antonelli, che ha fatto segnare il decimo tempo con la seconda Mercedes. Il giovane pilota ha mostrato grande potenziale e potrebbe rivelarsi una risorsa preziosa per il team nel corso della stagione. La sua prestazione, insieme a quella di Russell, suggerisce che Mercedes potrebbe essere sulla strada giusta per recuperare la competitività.

Inoltre, Pierre Gasly ha chiuso ottavo con l’Alpine, dimostrando la solidità della squadra francese, mentre Yuki Tsunoda ha chiuso nono con la Red Bull. Tsunoda ha iniziato la sessione con un ritardo, a causa di un incidente durante le prove libere precedenti che aveva danneggiato la sua monoposto. I meccanici hanno lavorato a tempo di record per riparare il veicolo, permettendogli di scendere in pista e raccogliere dati preziosi per il team.

La giornata di prove libere ha offerto spunti interessanti per la gara di domani, con le McLaren che sembrano pronte a lottare per le prime posizioni e una Ferrari che, nonostante qualche difficoltà, mantiene un buon passo con Leclerc in quinta posizione. L’attesa è palpabile, e gli appassionati di Formula 1 non vedono l’ora di assistere a una gara che si preannuncia emozionante, con diverse squadre in grado di competere per la vittoria.

Con il gran premio di domani alle porte, gli occhi saranno puntati sulle McLaren, che hanno dimostrato di avere il potenziale per recitare un ruolo da protagoniste, e sulla Ferrari, che dovrà trovare il modo di capitalizzare il suo talento e la sua esperienza per cercare di tornare sul podio. Gli appassionati sono impazienti di vedere come si svolgerà la competizione e quali sorprese ci riserverà il circuito di Gedda, un tracciato che ha già visto la sua dose di emozioni e colpi di scena in passato.

Luisa Marcelli

Luisa è una redattrice sportiva appassionata di tutto ciò che produce un rombo di motore. Nel corso degli anni, Luisa ha maturato un'esperienza significativa lavorando per alcune delle testate più prestigiose nel campo dell'automobilismo e delle moto, coprendo eventi nazionali e internazionali che spaziano dalla Formula 1 al MotoGP, fino alle rally e alle competizioni di auto storiche. Grazie alla sua conoscenza approfondita della tecnica, della storia e delle innovazioni del mondo motoristico, è diventata un punto di riferimento per gli appassionati, sempre pronta a condividere insights unici e approfondimenti coinvolgenti. Oltre al suo lavoro di redazione, Luisa ama partecipare a incontri e conferenze del settore, dove apprezza discutere delle ultime tendenze e tecnologie con esperti e appassionati. Nel suo tempo libero, si dedica alla guida sportiva e alla scoperta di nuovi tracciati, perché per lei il motore non è solo lavoro ma una vera e propria vocazione. In Wigglesport, Luisa porta tutta la sua esperienza e passione, offrendo ai lettori articoli che combinano analisi tecnica e narrazione avvincente, il tutto condito dalla sua inesauribile energia e curiosità. Per chi condivide la sua passione o desidera avvicinarsi al fantastico mondo dei motori, Luisa Marcelli è la voce giusta da seguire.

Recent Posts

Sonego lotta ma cede a Shelton dopo un epico duello al Roland Garros

Il Roland Garros 2023 ha regalato un'altra serata di grande tennis, con Lorenzo Sonego che…

6 ore ago

Vanoli risponde a Cairo: È comprensibile la sua delusione

Il Torino sta attraversando un periodo di grande incertezza, accentuato dalle recenti dichiarazioni del presidente…

7 ore ago

Palladino: la stagione positiva e la sfida di alzare l’asticella

La Fiorentina ha concluso la stagione con un sesto posto in classifica, un traguardo che…

7 ore ago

Tudor: l’importanza di incontrarsi prima del Mondiale per i club

La recente vittoria della Juventus contro il Venezia ha rappresentato un momento cruciale per il…

7 ore ago

Gasperini: la sfida di un futuro incerto per la squadra

Gian Piero Gasperini, l'allenatore dell'Atalanta, ha recentemente condiviso le sue riflessioni sulla situazione attuale e…

7 ore ago

Tudor: il mistero del mio futuro alla Juventus si svelerà presto

La Juventus ha recentemente raggiunto un traguardo significativo: la qualificazione alla Champions League. Questo risultato,…

7 ore ago