Oggi prende il via la 35ª edizione della Maxi Yacht Rolex Cup, un evento di grande prestigio organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda (YCCS). Questa regata, che si svolgerà a Porto Cervo dal 9 al 13 settembre, è una delle manifestazioni veliche più attese nel calendario internazionale, attirando appassionati e professionisti da tutto il mondo. Quest’anno, ben 47 imbarcazioni iscritte, ognuna con una lunghezza minima di 60 piedi (18,29 metri), promettono di regalare spettacolo e competizione ad alti livelli.
La flotta di quest’edizione è estremamente diversificata, comprendendo yacht racing puri e imbarcazioni da crociera-regata. Questo mix non solo offre un’ottima opportunità di competizione, ma anche la possibilità per i velisti di esplorare il perfetto equilibrio tra prestazioni e comfort. La presenza di veliste professioniste è in costante crescita, contribuendo alla diversità e all’inclusività del mondo della vela.
I titoli mondiali in palio
I partecipanti si sfideranno per due titoli mondiali prestigiosi: il Rolex IMA Maxi 1 World Championship e il Rolex IMA Maxi Grand Prix World Championship. Questi titoli non solo determinano il miglior yacht della manifestazione, ma rappresentano anche il culmine di mesi di preparazione e strategia da parte di armatori e team.
- La classe Maxi 1, con nove yacht iscritti, comprende imbarcazioni che si collocano tra gli 80 e i 100 piedi.
- Tra i contendenti spicca l’innovativo Magic Carpet E, un’imbarcazione di 100 piedi di proprietà di Sir Lindsay Owen Jones, un socio del YCCS.
- Accanto a questo, si sfideranno tre Wallycento: Galateia, Tilakkhana e V, tutti protagonisti delle competizioni veliche internazionali.
Un altro yacht da tenere d’occhio è il ClubSwan 80 My Song, capitanato da Pier Luigi Loro Piana, e il JV82 Capricorno di Alessandro Del Bono, entrambi soci del YCCS. Inoltre, i racer puri come il Botin 85 Deep Blue di Wendy Schmidt e il Farr 100 Leopard 3 di Joost Schuijff promettono di rendere le competizioni ancora più avvincenti.
La classe Grand Prix
Nella classe Grand Prix, composta da otto yacht, si ritroveranno alcuni dei racer puri con una storia ricca e affascinante. Tra questi, armatori di spicco come Peter Harrison con Jolt e Giovanni Lombardi Stronati con Django 7X, entrambi membri del YCCS e rispettivamente vincitore e terzo classificato dell’Admiral’s Cup. Quest’ultima, tornata in grande stile quest’anno nelle acque britanniche, ha visto una partecipazione agguerrita e di alto livello.
A Porto Cervo, oltre ai già citati yacht, si contenderanno il titolo mondiale anche altre imbarcazioni come Balthasar, Bella Mente, Jethou, North-Star, Proteus e Vesper. La varietà di design e strategia di ciascun team promette di creare un’atmosfera di intensa competizione.
Un evento sociale di prestigio
L’organizzazione della Maxi Yacht Rolex Cup non è solo un’opportunità per gli armatori di mettere alla prova le proprie imbarcazioni, ma rappresenta anche un importante evento sociale. Porto Cervo, con il suo paesaggio mozzafiato e il suo clima ideale, diventa il palcoscenico perfetto per unire sport, eleganza e networking. Gli eventi serali e le cene di gala organizzate dallo YCCS sono occasioni imperdibili per incontrare e scambiare idee con altri appassionati di vela, creando legami che vanno oltre la competizione.
La Maxi Yacht Rolex Cup non è soltanto una regata, ma un vero e proprio festival della vela, in cui la passione per il mare e la navigazione si intrecciano con la cultura e il lifestyle della Costa Smeralda. Grazie alla presenza di sponsor di alto profilo come Rolex, l’evento continua a crescere in prestigio e attrattiva, attirando non solo velisti ma anche spettatori e turisti desiderosi di vivere un’esperienza unica.
Quest’anno, con l’attenzione rivolta non solo alle performance in acqua ma anche all’impatto ambientale e alla sostenibilità, la regata si allinea ulteriormente con le attuali tendenze globali, promuovendo pratiche responsabili tra i partecipanti. La vela, infatti, è uno sport che può e deve interagire positivamente con l’ambiente che la circonda.
Con il conto alla rovescia ormai terminato, gli occhi di tutti sono puntati su Porto Cervo, dove i velisti si preparano a vivere cinque giorni di emozioni, sfide e, soprattutto, grande vela.