Matthaus regala la maglia dell’Olimpico: il ricordo di quando sollevò la Coppa del Mondo

Matthaus regala la maglia dell'Olimpico: il ricordo di quando sollevò la Coppa del Mondo

Matthaus regala la maglia dell'Olimpico: il ricordo di quando sollevò la Coppa del Mondo - ©ANSA Photo

Stefano Cerulli

15 Settembre 2025

È passato un quarto di secolo da quando Lothar Matthäus, uno dei calciatori più iconici della storia del calcio, ha alzato la Coppa del Mondo allo stadio Olimpico di Roma. Era il 1990 e la Germania Ovest, sotto la sua guida come capitano, sconfisse l’Argentina di Diego Armando Maradona con un gol di Andreas Brehme su rigore, conquistando così il prestigioso trofeo. Oggi, a distanza di 35 anni da quel trionfo, Matthäus ha fatto ritorno in questo stadio che ha segnato la sua carriera e la storia del calcio mondiale, portando con sé un regalo speciale.

La donazione della maglia

Il campione tedesco ha deciso di donare una maglia della nazionale tedesca, autografata e risalente proprio al 1990, a Sport e Salute e allo stadio Olimpico. Questo gesto non è solo un riconoscimento per la storicità dell’impianto romano, ma rappresenta anche un tributo a un momento indimenticabile della sua carriera e della storia del calcio. La maglia sarà esposta in una teca nel Tunnel delle Leggende, un’area dell’Olimpico dedicata ai grandi campioni che hanno lasciato un segno indelebile nel mondo dello sport.

Matthäus ha dichiarato: “Questo stadio significa emozioni uniche e indimenticabili per me.” Le sue parole riassumono perfettamente il legame speciale che ha con Roma e con l’Olimpico. Non è solo il luogo in cui ha vinto la Coppa del Mondo, ma anche il campo dove ha vissuto altre emozioni significative, come quella del 1980, quando la Germania Ovest conquistò l’Europeo battendo in finale il Belgio. Quella vittoria segnò l’inizio di una carriera straordinaria, che lo avrebbe portato a diventare uno dei più grandi calciatori di tutti i tempi.

Un percorso di successi

Nella sua carriera, Matthäus ha avuto un ruolo fondamentale anche a livello di club. Nonostante sia nato calcisticamente in Germania, la sua avventura italiana è stata altrettanto memorabile. Infatti, il tedesco è stato uno dei protagonisti dell’Inter dei record sotto la guida di Giovanni Trapattoni. Con la maglia nerazzurra, Matthäus ha vinto:

  1. Coppa UEFA nel 1991, in una finale storica contro la Roma.
  2. Campionato di Serie A, contribuendo a scrivere pagine importanti nella storia del club.

La donazione della maglia è anche un modo per celebrare il calcio e la sua evoluzione negli anni. In un’epoca in cui il calcio moderno è sempre più influenzato da fattori commerciali e mediatici, il gesto di Matthäus porta con sé un richiamo ai valori tradizionali dello sport: passione, dedizione e un profondo rispetto per le radici del gioco.

L’importanza dell’Olimpico

L’Olimpico, inaugurato nel 1932 e ristrutturato in diverse occasioni, è da sempre un palcoscenico di eventi storici, non solo per il calcio, ma anche per l’atletica leggera e concerti di fama mondiale. La decisione di esporre la maglia di Matthäus in un luogo così significativo è un modo per celebrare la storia del calcio non solo in Italia, ma anche in Europa e nel mondo. Ogni visitatore che avrà la possibilità di vedere quella maglia potrà sentire l’eco delle emozioni che ha vissuto in quel posto, dove si sono scritte pagine indimenticabili di sport.

Il Tour dello stadio Olimpico, che ogni giorno accoglie appassionati e turisti, offre un’opportunità unica per immergersi nella storia del calcio. Il Tunnel delle Leggende è solo una delle tante attrazioni che rendono l’Olimpico un luogo da visitare, ma la presenza della maglia di Matthäus aggiunge un tocco speciale a questa esperienza. I visitatori possono non solo ammirare la maglia, ma anche ascoltare le storie legate a quei momenti storici, creando un legame tra passato e presente.

In un mondo in cui le nuove generazioni si avvicinano al calcio con occhi diversi, il gesto di Matthäus ricorda l’importanza della tradizione e del rispetto per la storia. I giovani calciatori di oggi possono trarre ispirazione da figure come lui, che hanno dedicato la loro vita a questo sport e che continuano a lasciare un’impronta indelebile nel cuore degli appassionati. La donazione della maglia non è solo un ricordo del passato, ma anche un invito a continuare a sognare, a lottare e a credere nella magia del calcio.

La presenza di Lothar Matthäus all’Olimpico rappresenta quindi un momento di celebrazione, non solo per il calciatore, ma per tutti coloro che amano questo sport. La sua storia è un esempio di come il calcio possa essere un veicolo di emozioni e valori, unendo generazioni diverse in un’unica passione.

Change privacy settings
×