L’idea di un nuovo stadio a Matera, denominato “Stadio dei Sassi – Matera Euro 2032”, sta guadagnando attenzione grazie al movimento politico “Fare Matera”. In un periodo in cui il futuro di San Siro è incerto, il progetto mira a posizionare Matera come una potenziale sede per gli Europei di calcio del 2032. Francesco Salvatore, referente del movimento, ha evidenziato le opportunità che un nuovo impianto sportivo potrebbe portare alla città, specialmente in termini di turismo e investimenti.
un progetto ambizioso
Il progetto prevede una riqualificazione dell’attuale stadio ‘XXI Settembre-Franco Salerno’, che attualmente non riesce ad attrarre pubblico e investimenti. Con una capienza inferiore ai 20.000 posti, gli stadi della Basilicata non sono attrezzati per eventi di grande portata. L’idea di un nuovo impianto, supportata anche dall’intelligenza artificiale, potrebbe cambiare le sorti della città e della regione. Salvatore ha spiegato che l’IA ha confermato che Matera non ha mai ospitato eventi calcistici internazionali, ma la creazione di un nuovo stadio potrebbe rappresentare un cambiamento significativo.
benefici economici e occupazionali
I sostenitori del progetto sottolineano i molteplici benefici che un nuovo stadio porterebbe a Matera e alla Basilicata. Tra questi:
- Crescita turistica: Un impianto moderno potrebbe inserire Matera nel circuito dei grandi eventi sportivi, aumentando la notorietà internazionale.
- Nuove infrastrutture: Migliorerebbero l’accessibilità alla città, favorendo lo sviluppo economico.
- Impatto occupazionale: Il progetto potrebbe generare posti di lavoro nei settori edilizio e turistico.
Salvatore ha parlato di un project financing da 250 milioni di euro, una cifra che potrebbe segnare una svolta per l’intera regione, fornendo nuovo slancio al calcio locale, attualmente in difficoltà.
un’opportunità per la cultura locale
Matera, famosa per i suoi Sassi, patrimonio dell’umanità UNESCO, ha già dimostrato di poter attrarre eventi di rilevanza internazionale, come il titolo di Capitale Europea della Cultura nel 2019. Un nuovo stadio non solo potrebbe fornire una casa degna per il F.C. Matera, ma anche aiutare a costruire una base di tifosi più solida. La passione dei supporter materani è un elemento cruciale per il futuro del calcio locale.
In conclusione, il progetto dello stadio a Matera rappresenta un’opportunità unica per la città di emergere nel panorama sportivo internazionale. Con il supporto della comunità e un piano ben strutturato, Matera potrebbe non solo aspirare a diventare sede di eventi sportivi di rilievo, ma anche scrivere un nuovo capitolo della sua storia, unendo sport, cultura e sviluppo economico in un’unica visione ambiziosa.