Il cammino verso il Campionato Europeo di calcio UEFA 2032 si sta delineando sempre più chiaramente, con figure chiave pronte a garantire il successo dell’evento. Tra queste, spicca Massimo Sessa, ingegnere di grande esperienza, recentemente nominato Commissario straordinario per gli stadi dal Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi. Questa nomina, che richiede il consenso del Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, e del Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, rappresenta un passo fondamentale per l’organizzazione di un torneo ambizioso e complesso.
la nomina di sessa e il decreto-legge
La proposta di Abodi è stata formalizzata nel contesto del decreto-legge 30 giugno 2025, n. 96, che prevede disposizioni urgenti per l’organizzazione di eventi sportivi di grande rilevanza. Questo decreto sottolinea l’importanza di avere una figura di riferimento per coordinare le infrastrutture necessarie, assicurando che l’Italia si presenti al meglio come nazione ospitante.
Massimo Sessa porta con sé un bagaglio di esperienze significative. In qualità di Dirigente Generale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) e Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, ha acquisito competenze preziose nella gestione di progetti complessi. Questo background lo rende particolarmente adatto a fronteggiare le sfide che l’Italia dovrà affrontare per realizzare infrastrutture all’altezza del prestigio dell’evento.
l’importanza delle infrastrutture sportive
Le infrastrutture sportive rivestono un ruolo cruciale, specialmente in vista di un torneo che coinvolgerà squadre e tifosi da tutta Europa. È fondamentale che queste strutture soddisfino standard elevati in termini di sicurezza e comfort, nonché garantiscano un’adeguata capacità di accoglienza. A tal fine, Sessa dovrà concentrarsi su:
- Valutazione e ristrutturazione degli stadi esistenti.
- Considerazione della costruzione di nuovi impianti, se necessario.
- Collaborazione con le istituzioni locali e nazionali per garantire sinergia.
un impatto positivo sul settore economico
La nomina di Sessa si inserisce in una strategia governativa volta a promuovere lo sport e le attività giovanili, un tema cruciale non solo per il rilancio economico post-pandemia, ma anche per la coesione sociale. La realizzazione di stadi moderni e funzionali potrebbe stimolare l’interesse per lo sport, incoraggiando i giovani a praticare attività fisica.
Inoltre, l’Italia ha già dimostrato di avere le capacità organizzative per gestire eventi complessi, come il Campionato Europeo di calcio 2020. Tuttavia, la sfida per Euro 2032 è di ben altra portata, considerando le esigenze logistiche e di sicurezza che un evento di tale calibro comporta.
conclusioni
In sintesi, la nomina di Massimo Sessa come Commissario straordinario per gli stadi rappresenta un passo avanti verso un’organizzazione efficiente per Euro 2032. Con le giuste risorse e un piano ben definito, l’Italia ha l’opportunità di dimostrare nuovamente di essere all’altezza degli eventi sportivi internazionali, valorizzando le proprie infrastrutture e promuovendo il calcio e lo sport in generale. La preparazione per questo importante evento richiede un sistema che lavori in armonia per raggiungere un obiettivo comune, garantendo un’eredità duratura per il paese.