Categories: Calcio

Marsiglia e De Zerbi: il ritiro romano che cambierà la stagione

Roberto De Zerbi, allenatore del Marsiglia, sta attuando una strategia audace per garantire la qualificazione della sua squadra alla prossima Champions League. Attualmente, il Marsiglia si trova al secondo posto nella Ligue 1, grazie anche al pareggio del Monaco nell’ultima giornata. Tuttavia, la pressione della città e le aspettative dei tifosi richiedono un approccio più radicale.

La decisione di andare in ritiro fino alla fine della stagione 2022-2023 è stata comunicata dallo stesso allenatore dopo la schiacciante vittoria contro il Montpellier, in cui la sua squadra ha trionfato per 5-1. De Zerbi ha dichiarato: “Come club, abbiamo messo in atto tutto il necessario per raggiungere i nostri obiettivi. L’idea era quella di unirci, poiché sappiamo cosa c’è da fare sul campo. Tuttavia, volevamo anche rafforzare lo spirito di squadra e migliorare l’unità. La squadra ha sempre dimostrato resilienza nei momenti critici”.

la scelta del ritiro a roma

Il ritiro si svolgerà a Roma, una scelta che potrebbe sembrare insolita, considerando la distanza dalla sede abituale della squadra. Tuttavia, De Zerbi ha sottolineato l’importanza di creare un ambiente sereno e concentrato, lontano dalle pressioni quotidiane. Roma, con la sua storia e cultura, offre un contesto unico per favorire la coesione del gruppo. Questo ritiro non è solo una questione di allenamenti intensivi, ma anche di costruzione di relazioni più forti tra i giocatori.

Le motivazioni dietro questa scelta sono molteplici:

  1. Isolamento dalle distrazioni: La pressione a cui sono sottoposti i calciatori nella loro città è palpabile. Gli appassionati del Marsiglia sono noti per la loro passione e, quando le cose non vanno come previsto, le critiche possono diventare aspre.
  2. Calendario impegnativo: Il Marsiglia ha un finale di campionato piuttosto impegnativo, con partite decisive per la qualificazione alla Champions League, un obiettivo cruciale sia sportivamente che economicamente.
  3. Costruzione di una mentalità forte: Il ritiro offre l’opportunità di lavorare non solo sugli schemi tattici, ma anche sulla mentalità dei calciatori, creando un’atmosfera di unità e determinazione.

le sfide del ritiro

De Zerbi, che ha già dimostrato il suo valore in diverse esperienze di allenamento, ha portato un approccio innovativo al Marsiglia. La sua filosofia di gioco si basa su un calcio offensivo e dinamico, in cui il possesso palla e il pressing alto sono elementi chiave. Tuttavia, mantenere un equilibrio tra attacco e difesa in un campionato competitivo come la Ligue 1 è una sfida.

Il ritiro non sarà privo di sfide. La squadra dovrà affrontare la pressione di dover vincere ogni partita e il rischio di eventuali infortuni o problemi di forma. Tuttavia, De Zerbi sembra determinato a sfruttare al massimo questa opportunità. “Siamo qui per lavorare, per migliorare e per vincere”, ha affermato il tecnico.

Infine, è importante considerare anche il supporto dei tifosi, che, pur non potendo seguire la squadra a Roma, continueranno a sostenere il Marsiglia da lontano. La passione e l’attaccamento dei supporter rappresentano un elemento fondamentale per il club, e De Zerbi è consapevole che il loro supporto sarà cruciale nelle ultime settimane di campionato.

In questo ultimo mese, il Marsiglia avrà l’occasione di dimostrare il proprio valore e la propria determinazione. La scelta di andare in ritiro a Roma è solo l’inizio di un percorso che potrebbe portare a un finale di stagione entusiasmante. Con la giusta mentalità e un forte spirito di squadra, De Zerbi e i suoi ragazzi potrebbero raggiungere il traguardo ambito della qualificazione in Champions League, tornando così a calcare i palcoscenici europei che contano.

Luisa Marcelli

Luisa è una redattrice sportiva appassionata di tutto ciò che produce un rombo di motore. Nel corso degli anni, Luisa ha maturato un'esperienza significativa lavorando per alcune delle testate più prestigiose nel campo dell'automobilismo e delle moto, coprendo eventi nazionali e internazionali che spaziano dalla Formula 1 al MotoGP, fino alle rally e alle competizioni di auto storiche. Grazie alla sua conoscenza approfondita della tecnica, della storia e delle innovazioni del mondo motoristico, è diventata un punto di riferimento per gli appassionati, sempre pronta a condividere insights unici e approfondimenti coinvolgenti. Oltre al suo lavoro di redazione, Luisa ama partecipare a incontri e conferenze del settore, dove apprezza discutere delle ultime tendenze e tecnologie con esperti e appassionati. Nel suo tempo libero, si dedica alla guida sportiva e alla scoperta di nuovi tracciati, perché per lei il motore non è solo lavoro ma una vera e propria vocazione. In Wigglesport, Luisa porta tutta la sua esperienza e passione, offrendo ai lettori articoli che combinano analisi tecnica e narrazione avvincente, il tutto condito dalla sua inesauribile energia e curiosità. Per chi condivide la sua passione o desidera avvicinarsi al fantastico mondo dei motori, Luisa Marcelli è la voce giusta da seguire.

Recent Posts

Italia trionfa contro la Turchia nella Nations League di pallavolo femminile

L'Italia continua a dimostrare la sua straordinaria forza nel panorama della pallavolo femminile, battendo la…

1 ora ago

Mondiale Club: l’inizio di una nuova era dorata per il calcio di club secondo Infantino

Il presidente della FIFA, Gianni Infantino, ha recentemente condiviso la sua entusiastica visione sulla Coppa…

2 ore ago

Roma punta forte su Rios e Wesley, mentre la Juve prepara l’assalto a André

Con l'avvio dei ritiri alle porte, la Roma si sta rivelando protagonista indiscussa del calciomercato…

3 ore ago

Sudafrica travolge l’Italia nella ‘Summer Series’: un 45-0 da dimenticare

Il 29 luglio 2023, il Nelson Mandela Bay Stadium di Port Elizabeth ha ospitato un…

3 ore ago

Vivarini esprime il suo orgoglio per la nuova avventura a Pescara

Questa sera, presso l'Ekk hotel di Città Sant'Angelo, si è svolta la conferenza stampa di…

4 ore ago

Coppa America: il legame tra Circolo Savoia e New Zealand dal 2017

L'alleanza tra il Reale Yacht Club Canottieri Savoia e il Team New Zealand rappresenta un…

4 ore ago