Mariani designato arbitro per la finale del Mondiale U.20: un onore da condividere

Mariani designato arbitro per la finale del Mondiale U.20: un onore da condividere

Mariani designato arbitro per la finale del Mondiale U.20: un onore da condividere - ©ANSA Photo

Luca Baldini

18 Ottobre 2025

La designazione di un arbitro per una finale di Coppa del Mondo rappresenta un traguardo professionale di grande rilevanza e una responsabilità significativa. Maurizio Mariani, un fischietto italiano con una carriera consolidata, è stato selezionato per arbitrare la finale del Mondiale U.20 tra Argentina e Marocco, che si svolgerà domenica alle 20 (ora locale del Cile) allo stadio nazionale Julio Martínez Pradanos di Santiago del Cile.

Mariani ha commentato con entusiasmo: “Essere designato per una finale di Coppa del Mondo è un immenso onore, una grande responsabilità e un privilegio”. Queste parole non solo esprimono la sua gioia, ma anche la consapevolezza del peso che un tale incarico comporta. Dietro ogni partita ci sono ore e anni di allenamenti, studio e preparazione, aspetti fondamentali spesso trascurati dagli appassionati di calcio.

L’importanza del supporto nella carriera

Mariani ha voluto sottolineare il valore del supporto ricevuto nel corso della sua carriera. “È un momento che viviamo con profonda gratitudine e orgoglio, insieme alla mia squadra e ai professionisti che mi hanno sostenuto”, ha dichiarato. Tra i nomi menzionati ci sono:

  1. Pierluigi Collina
  2. Massimo Busacca

Queste figure emblematiche dell’arbitraggio mondiale hanno contribuito alla sua formazione e alla sua selezione per questo prestigioso evento. Mariani ha aggiunto che “ci hanno fornito istruttori arbitrali FIFA di altissimo livello con cui abbiamo lavorato quotidianamente, sul campo e in aula”. Questo dimostra quanto sia fondamentale la preparazione continua e il dialogo tra gli arbitri.

La cooperazione tra arbitri

Il fischietto italiano ha espresso soddisfazione per l’armonia costruita con gli altri arbitri. “Siamo riusciti a creare un dialogo continuo e a collaborare in modo efficace”, ha spiegato, evidenziando come il lavoro di squadra sia cruciale non solo per i calciatori, ma anche per gli arbitri. Questo clima di cooperazione è fondamentale in una competizione di alto livello, dove ogni decisione può influenzare il corso della partita e il destino delle squadre in campo.

Mariani ha condiviso questo traguardo anche con le sue famiglie, che lo hanno sostenuto enormemente. “Le nostre famiglie sono sempre lì, con entusiasmo e affetto, pronte a sostenerci”, ha detto. Questo aspetto, spesso sottovalutato, è cruciale per il benessere psicologico degli arbitri, che affrontano una pressione costante durante le partite.

L’esperienza in Cile e i valori del calcio

La sua esperienza in Cile è stata descritta come straordinaria. “Porterò con me la passione e l’ospitalità del Cile. Non eravamo mai stati qui prima; è un paese bellissimo che, insieme alla sua gente, lascia un segno indelebile”, ha affermato Mariani. La sua impressione positiva del paese sudamericano sottolinea l’importanza di sentirsi a proprio agio nel contesto in cui si opera. Le strutture, i campi di allenamento e i servizi di trasporto sono stati descritti come impeccabili, un fattore che contribuisce al buon svolgimento della competizione.

Con il Mondiale U.20 che riunisce giovani talenti da tutto il mondo, Mariani ha riconosciuto l’importanza di valori come il rispetto e il fair play. “Siamo pronti a contribuire a una partita di calcio che sarà ricordata per questi valori: rispetto, fair play e gioia condivisa dello sport”, ha concluso. Queste parole riflettono non solo la sua professionalità, ma anche la sua visione del calcio come un mezzo per unire le persone, indipendentemente dalla nazionalità o dal background culturale.

La finale tra Argentina e Marocco promette di essere un evento avvincente, con entrambe le squadre che hanno dimostrato grande talento e determinazione durante il torneo. L’arbitraggio di Mariani sarà cruciale per mantenere l’equilibrio e garantire una competizione leale.

In un contesto globale dove il calcio è più di un semplice sport, ma un vero e proprio fenomeno culturale, la figura dell’arbitro assume un’importanza sempre maggiore. Mariani, con la sua esperienza e il suo impegno, si prepara a scrivere una pagina significativa nella sua carriera e nella storia del calcio giovanile. La finale rappresenta non solo un’occasione per dimostrare le proprie capacità, ma anche un’opportunità per ispirare le future generazioni di arbitri e calciatori. Con il suo approccio professionale e la sua passione per il gioco, Mariani è pronto a lasciare il segno in questo importante evento sportivo.

Change privacy settings
×