Categories: News

Marco gubert e nicol guidolin trionfano nella sfida dei 105km della corsa della bora

La X Corsa della Bora si è rivelata un evento straordinario per il mondo del trailrunning invernale, con la vittoria nelle rispettive categorie maschile e femminile di Marco Gubert e Nicol Guidolin. Questa competizione, che si è svolta nei suggestivi paesaggi dell’altopiano carsico, ha attirato oltre 3.000 atleti provenienti da più di 50 nazioni, rendendo l’evento uno dei più significativi del panorama sportivo italiano.

L’organizzazione è stata curata dall’ASD SentieroUno, che ha saputo mettere in piedi un evento di rilievo internazionale, sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia e da Promoturismo, in collaborazione con il Coni e la Fidal. La Corsa della Bora non è soltanto una semplice competizione, ma celebra la passione per la corsa, la natura e il territorio, elementi che si intrecciano in un’atmosfera unica e coinvolgente.

la vittoria di marco gubert

Marco Gubert, chef trentino di grande talento, ha trionfato in questa edizione, confermando la sua abilità nel trailrunning. Con un tempo di 10 ore, 46 minuti e 17 secondi, ha tagliato il traguardo per primo, aggiudicandosi un’altra vittoria prestigiosa dopo il suo successo nella Transgrancanaria nel 2021. Questo atleta ha dimostrato di avere una preparazione eccezionale e una resistenza notevole, caratteristiche fondamentali per affrontare un percorso così impegnativo. Sul podio maschile, Gubert è stato seguito da:

  1. Diego Zanardo (Trevigiano)
  2. Jérome Ferris (Francese)

il trionfo di nicol guidolin

Dall’altra parte, Nicol Guidolin, ricercatrice triestina, ha conquistato la vittoria nella categoria femminile con un tempo di 12 ore, 8 minuti e 48 secondi. Questo successo è particolarmente significativo per Guidolin, che aveva già trionfato nelle edizioni precedenti della Corsa della Bora, vincendo rispettivamente la 50 km e la 29 km nel 2024 e nel 2023. La sua determinazione e il suo spirito competitivo le hanno permesso di superare le avversarie, tra cui:

  1. Tina Satej (Slovena) – Seconda classificata
  2. Andrea Ambros (Austriaca) – Terza classificata

un evento inclusivo

Oltre alla gara regina di 105 km, l’evento ha ospitato anche altre competizioni su distanze più brevi, permettendo a molti appassionati di partecipare e vivere l’emozione del trailrunning. Questa inclusività è un aspetto fondamentale della manifestazione, che mira a coinvolgere persone di tutte le età e livelli di abilità, promuovendo uno stile di vita attivo e sano.

Gli organizzatori della Corsa della Bora hanno già annunciato che sono al lavoro per la prossima edizione del 2026, con l’obiettivo ambizioso di unire Italia, Slovenia e Croazia attraverso un percorso che abbraccerà le bellezze naturali e culturali di queste regioni. Questo progetto non solo promuoverà il trailrunning, ma contribuirà anche a rafforzare i legami tra i paesi e a valorizzare il patrimonio locale.

Il successo di quest’edizione ha dimostrato che la Corsa della Bora è diventata un appuntamento imperdibile per gli amanti del trailrunning e per gli sportivi in generale. La partecipazione di atleti da tutto il mondo è la prova dell’attrattiva di questa manifestazione, che riesce a coniugare sport, natura e cultura in un’unica esperienza indimenticabile.

In conclusione, la Corsa della Bora rappresenta non solo un’importante competizione sportiva, ma anche una celebrazione della passione per il running e della bellezza dei paesaggi italiani. Con vincitori come Marco Gubert e Nicol Guidolin, questo evento continua a ispirare e a motivare atleti di ogni livello a mettersi alla prova, a superare i propri limiti e a scoprire la gioia di correre immersi nella natura. La comunità del trailrunning guarda con entusiasmo al futuro, pronta a vivere nuove avventure e a scrivere nuovi capitoli di questa affascinante storia.

Luisa Marcelli

Luisa è una redattrice sportiva appassionata di tutto ciò che produce un rombo di motore. Nel corso degli anni, Luisa ha maturato un'esperienza significativa lavorando per alcune delle testate più prestigiose nel campo dell'automobilismo e delle moto, coprendo eventi nazionali e internazionali che spaziano dalla Formula 1 al MotoGP, fino alle rally e alle competizioni di auto storiche. Grazie alla sua conoscenza approfondita della tecnica, della storia e delle innovazioni del mondo motoristico, è diventata un punto di riferimento per gli appassionati, sempre pronta a condividere insights unici e approfondimenti coinvolgenti. Oltre al suo lavoro di redazione, Luisa ama partecipare a incontri e conferenze del settore, dove apprezza discutere delle ultime tendenze e tecnologie con esperti e appassionati. Nel suo tempo libero, si dedica alla guida sportiva e alla scoperta di nuovi tracciati, perché per lei il motore non è solo lavoro ma una vera e propria vocazione. In Wigglesport, Luisa porta tutta la sua esperienza e passione, offrendo ai lettori articoli che combinano analisi tecnica e narrazione avvincente, il tutto condito dalla sua inesauribile energia e curiosità. Per chi condivide la sua passione o desidera avvicinarsi al fantastico mondo dei motori, Luisa Marcelli è la voce giusta da seguire.

Recent Posts

Booker firma un contratto da sogno con Phoenix: 145 milioni in 2 anni

Devin Booker ha recentemente prolungato il suo contratto con i Phoenix Suns, siglando un accordo…

40 minuti ago

Galatasaray e Osimhen: la trattativa si intensifica, ma l’accordo è ancora lontano

Il Galatasaray sta intensificando gli sforzi per assicurarsi Victor Osimhen, l'attaccante nigeriano attualmente in forza…

2 ore ago

Borrelli fa il suo ingresso a Cagliari nel giorno del raduno: ecco cosa aspettarci

La stagione calcistica 2023-2024 per il Cagliari è ufficialmente iniziata con il raduno della squadra…

2 ore ago

Luna Rossa pronta a sfidare New Zealand nella Coppa America: una battaglia velica tra titani

L'attesa è finalmente terminata e la Coppa America, la competizione velica più prestigiosa al mondo,…

3 ore ago

Swiatek conquista la finale di Wimbledon, Bencic eliminata da Anisimova

Il torneo di Wimbledon 2023 sta regalando emozioni e sorprese, e la semifinale femminile ha…

3 ore ago

Italia trionfa con un netto 3-0 sulla Serbia nella VNL donne: è la decima vittoria!

Il cammino dell’Italia nella Volleyball Nations League femminile continua a sorprendere e a entusiasmare. Le…

4 ore ago