Maratona di Roma: il 90% delle iscrizioni già esaurite!

Maratona di Roma: il 90% delle iscrizioni già esaurite!

Maratona di Roma: il 90% delle iscrizioni già esaurite! - ©ANSA Photo

Stefano Cerulli

21 Novembre 2025

La Maratona di Roma si avvicina rapidamente alla chiusura delle iscrizioni, prevista per domenica 22 marzo 2026. Con oltre il 90% delle iscrizioni già completate, gli organizzatori prevedono che il “sold out” sarà raggiunto in tempi brevi. Questo successo non è casuale, ma il risultato di un lavoro di promozione e organizzazione che ha visto collaborare Infront Italy, il Corriere dello Sport-Stadio e l’Italia Marathon Club, insieme a Roma Capitale.

un evento che celebra la città

La Maratona di Roma non è solo una competizione sportiva, ma una vera e propria celebrazione della città e della sua storia millenaria. Ogni anno, corridori da tutto il mondo vengono attratti dalla bellezza dei monumenti e dei paesaggi romani. Negli ultimi anni, l’attenzione alla qualità organizzativa è aumentata notevolmente, creando un’esperienza positiva per i partecipanti. Ecco alcuni aspetti che hanno contribuito a questo successo:

  1. Accoglienza dei partecipanti.
  2. Gestione logistica della gara.
  3. Feedback entusiastici dai corridori.

un cambiamento nel panorama delle maratone

Fino a pochi anni fa, le iscrizioni per le maratone in Italia si chiudevano in media qualche settimana prima dell’evento. Oggi, con l’Acea Run Rome The Marathon, stiamo assistendo a un cambiamento radicale. Maratone di fama internazionale come New York e Berlino hanno sempre registrato il “sold out” in tempi brevissimi, e ora anche in Italia si sta seguendo questo trend. Questo è un chiaro segnale del crescente interesse per le competizioni di lunga distanza nel nostro Paese.

impatto economico e opportunità turistiche

La Maratona di Roma rappresenta un’importante manifestazione sportiva e un’opportunità per promuovere il turismo e l’economia locale. L’evento attira migliaia di visitatori, che non solo partecipano alla corsa, ma si fermano anche per esplorare le meraviglie architettoniche e culturali della città. Di seguito alcuni dei benefici economici generati dall’evento:

  • Aumento delle prenotazioni negli hotel.
  • Maggiore afflusso nei ristoranti e negozi.
  • Creazione di un circolo virtuoso per l’economia romana.

Inoltre, l’inclusione di eventi collaterali, come il Villaggio Expo, arricchisce ulteriormente l’esperienza della Maratona di Roma, creando un’atmosfera di festa che coinvolge anche familiari e amici dei partecipanti.

La Maratona di Roma ha dimostrato una resilienza straordinaria, anche in tempi difficili come quelli della pandemia di COVID-19, implementando protocolli di sicurezza che hanno garantito la partecipazione di atleti da tutto il mondo. Con un futuro luminoso davanti, la Maratona di Roma continua a rappresentare un simbolo di unità e celebrazione della vita, rendendo ogni edizione un appuntamento imperdibile per corridori e appassionati.

Change privacy settings
×