Categories: Calcio

Maradona: il processo svela un corpo senza tracce di droghe o alcol

Il recente processo che coinvolge lo staff medico di Diego Armando Maradona ha portato alla luce dettagli significativi sulle condizioni di salute dell’icona del calcio argentino al momento della sua morte, avvenuta il 25 novembre 2020. Durante l’ultima udienza, i periti forensi hanno confermato che nel corpo di Maradona non sono state trovate tracce di droghe o alcol, un’informazione che ha suscitato stupore e ha contribuito a chiarire le circostanze che hanno preceduto la sua scomparsa.

Dettagli delle analisi forensi

Ezequiel Ventosi, biochimico ed esperto forense, ha testimoniato che l’analisi di quattro campioni prelevati dal corpo di Maradona non ha rivelato la presenza di sostanze comunemente associate all’abuso, come:

  1. Alcol
  2. Cocaina
  3. Marijuana
  4. MDMA
  5. Ecstasy
  6. Anfetamina

Questi risultati offrono una visione più complessa della vita di Maradona negli ultimi anni, suggerendo che, nonostante una storia di dipendenze, al momento della sua morte il suo corpo non fosse sotto l’influenza di queste sostanze.

Farmaci e condizioni di salute

Tuttavia, le analisi hanno mostrato la presenza di cinque farmaci diversi, tra cui:

  • Antidepressivi
  • Antiepilettici
  • Antipsicotici
  • Farmaci antinausea

Questi farmaci indicano che Maradona stava seguendo un trattamento medico per affrontare problematiche di salute che andavano oltre la semplice dipendenza. La sua vita era caratterizzata da un continuo combattimento contro disturbi mentali e fisici, un tema ricorrente nel corso della sua carriera.

La patologa Silvana de Piero ha riferito che il fegato di Maradona mostrava segni di cirrosi, una condizione che può derivare da anni di abuso di alcol o da malattie epatiche croniche. Inoltre, sono stati riscontrati segni di insufficienza renale, cardiaca e polmonare, tutte condizioni che possono contribuire a complicazioni gravi e, in ultima analisi, alla morte. Questi risultati sollevano interrogativi sulle cure fornite al leggendario calciatore e sull’adeguatezza dell’assistenza ricevuta nei suoi ultimi mesi di vita.

Responsabilità dello staff medico

Il processo coinvolge non solo i medici curanti, ma anche l’ospedale e le strutture che hanno assistito Maradona. La questione centrale riguarda la responsabilità dello staff medico nel monitorare le condizioni di salute di un uomo che aveva già subito numerosi interventi chirurgici e che lottava contro una serie di problemi di salute. La domanda che molti si pongono è se ci sia stato un adeguato follow-up e se le cure fornite siano state tempestive ed efficaci.

La vita di Maradona, nota per il suo talento straordinario e le sue abilità calcistiche, è stata anche segnata da controversie. La sua lotta contro la dipendenza da sostanze è ben documentata, ma è importante notare che la sua storia va oltre le sole questioni legate alla droga. Maradona ha affrontato anche importanti problemi di salute mentale, che hanno influenzato la sua vita personale e professionale.

In sintesi, mentre il processo continua, i risultati delle autopsie e delle analisi forensi offrono uno sguardo nuovo e importante sulla vita e sulla morte di Diego Armando Maradona. Le evidenze emerse fino ad ora pongono interrogativi su come sia stata gestita la sua salute, alimentando il dibattito su come proteggere e assistere gli atleti, non solo fisicamente, ma anche mentalmente. La vita di Maradona, con tutte le sue sfide e trionfi, rimane un argomento di grande rilevanza, non solo per gli appassionati di calcio, ma per chiunque sia interessato a comprendere la complessità dell’esperienza umana.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Djokovic sorprende: rinuncia al Masters di Cincinnati

Novak Djokovic, il celebre tennista serbo e attuale numero uno del mondo, ha recentemente annunciato…

13 minuti ago

Gasperini spera nel rientro di Dybala per la prossima settimana a Roma

Gian Piero Gasperini, il nuovo allenatore della Roma, ha rilasciato dichiarazioni ottimistiche durante la sua…

2 ore ago

Fondazione lancia class action contro la Fifa per il caso Diarra

L'azione legale collettiva avviata dalla fondazione olandese Justice for Players contro la FIFA e diverse…

2 ore ago

Il Maradona sold out: il Napoli conquista il 98% di conferme per gli abbonamenti

La notizia tanto attesa dai tifosi del Napoli è finalmente arrivata: la campagna abbonamenti per…

2 ore ago

Atalanta in crisi: Lookman assente all’allenamento, è rottura?

Ademola Lookman, l'attaccante nigeriano che ha brillato nella scorsa stagione con la maglia dell'Atalanta, si…

2 ore ago

Fiorentina accoglie Sohm e intensifica la caccia a un attaccante di qualità

La Fiorentina ha accolto con entusiasmo Simon Sohm, un giovane centrocampista svizzero classe 2001, che…

2 ore ago