Categories: News

Manfredi riconfermato alla guida di Federvolley con un trionfale 96,8% di voti

La Federazione Italiana Pallavolo (Fipav) ha recentemente confermato la sua fiducia in Giuseppe Manfredi, rieletto presidente con un impressionante 96,8% dei voti durante la 47/a Assemblea Nazionale al Palacongressi di Rimini. Questo risultato, che ha visto 146.153 preferenze, rappresenta non solo una continuità nella leadership, ma anche un forte sostegno da parte della comunità pallavolistica italiana in un periodo cruciale, in vista del quadriennio olimpico 2025-2028.

Giuseppe Manfredi, alla guida della Fipav dal 2018, ha implementato diverse iniziative che hanno contribuito a far crescere il movimento della pallavolo in Italia. La sua rielezione arriva in un momento di grande entusiasmo, dopo il trionfo delle azzurre alle Olimpiadi di Parigi 2024, dove la squadra ha conquistato una storica medaglia d’oro sotto la guida del coach Julio Velasco. Questo successo ha avuto un impatto significativo sull’immagine della pallavolo in Italia, generando un incremento dell’interesse sia a livello giovanile che tra i professionisti.

Investimenti nel settore giovanile

Durante l’Assemblea Nazionale, Manfredi ha sottolineato l’importanza di investire nello sviluppo delle giovani leve e nel potenziamento delle infrastrutture sportive. Ha evidenziato come la crescita del settore giovanile sia fondamentale per garantire un futuro luminoso per la pallavolo italiana. La Fipav ha già avviato diversi progetti mirati a coinvolgere i ragazzi e le ragazze, tra cui:

  1. Tornei scolastici
  2. Campionati giovanili
  3. Attività di promozione nelle scuole

Questi sforzi hanno l’obiettivo di avvicinare sempre più giovani a questo sport.

Collaborazione con le istituzioni

Manfredi ha anche evidenziato la necessità di collaborare con le istituzioni per garantire risorse adeguate al potenziamento delle strutture esistenti e alla creazione di nuovi impianti. Questa visione strategica si inserisce in un contesto di rinnovato interesse per la pallavolo a livello nazionale, anche grazie alle performance delle squadre italiane nei tornei internazionali.

Il presidente rieletto ha espresso il desiderio di rafforzare la presenza della pallavolo italiana a livello internazionale, ponendo come obiettivo principale quello di migliorare la competitività delle squadre nazionali, sia maschili che femminili, per affrontare le sfide delle competizioni internazionali, come i Campionati Europei e i Mondiali.

Inclusione e valorizzazione del settore femminile

Un altro punto centrale del programma di Manfredi è la promozione della cultura della pallavolo come sport di inclusione. Ha sottolineato l’importanza di rendere la pallavolo accessibile a tutti, indipendentemente dall’età o dalle capacità fisiche. Questa inclusività non solo arricchisce il movimento, ma favorisce anche una maggiore coesione sociale.

Inoltre, Manfredi ha ribadito l’importanza del settore femminile, che ha visto una crescita esponenziale negli ultimi anni, annunciando l’intenzione di continuare a supportare le iniziative destinate a promuovere e valorizzare il talento femminile, garantendo pari opportunità e visibilità.

La rielezione di Manfredi non rappresenta solo un segnale di continuità, ma è anche un’opportunità per affrontare nuove sfide. La Fipav dovrà gestire eventi sportivi e affrontare le sfide legate alla sostenibilità economica e ambientale, specialmente in un periodo post-pandemia in cui il settore sportivo ha subito notevoli pressioni.

Infine, l’Assemblea Nazionale ha visto l’elezione di nuovi membri del Consiglio Federale, che affiancheranno Manfredi nel suo operato. Questi nuovi innesti porteranno competenze fresche e idee innovative, preparando la Fipav a un nuovo capitolo della sua storia, con la speranza di continuare a scrivere pagine di successo nel panorama sportivo nazionale e internazionale.

Luisa Marcelli

Luisa è una redattrice sportiva appassionata di tutto ciò che produce un rombo di motore. Nel corso degli anni, Luisa ha maturato un'esperienza significativa lavorando per alcune delle testate più prestigiose nel campo dell'automobilismo e delle moto, coprendo eventi nazionali e internazionali che spaziano dalla Formula 1 al MotoGP, fino alle rally e alle competizioni di auto storiche. Grazie alla sua conoscenza approfondita della tecnica, della storia e delle innovazioni del mondo motoristico, è diventata un punto di riferimento per gli appassionati, sempre pronta a condividere insights unici e approfondimenti coinvolgenti. Oltre al suo lavoro di redazione, Luisa ama partecipare a incontri e conferenze del settore, dove apprezza discutere delle ultime tendenze e tecnologie con esperti e appassionati. Nel suo tempo libero, si dedica alla guida sportiva e alla scoperta di nuovi tracciati, perché per lei il motore non è solo lavoro ma una vera e propria vocazione. In Wigglesport, Luisa porta tutta la sua esperienza e passione, offrendo ai lettori articoli che combinano analisi tecnica e narrazione avvincente, il tutto condito dalla sua inesauribile energia e curiosità. Per chi condivide la sua passione o desidera avvicinarsi al fantastico mondo dei motori, Luisa Marcelli è la voce giusta da seguire.

Recent Posts

Juve: Tudor annuncia il ritorno di Veiga, McKennie e Koop in gruppo

La Juventus si prepara per un'importante sfida contro il Venezia, con notizie positive riguardo alla…

18 minuti ago

Atletica: cinque italiani brillano tra i migliori al mondo nelle loro discipline

L’atletica leggera italiana sta vivendo un momento di grande successo, come dimostrano le recenti classifiche…

20 minuti ago

Un milione di persone in strada: la sfida del Prefetto di Napoli tra città e provincia

La recente vittoria del Calcio Napoli, che ha portato la squadra a conquistare il tanto…

32 minuti ago

Klopp smentisce le voci: ‘Non allenerò la Roma’

Jurgen Klopp, l'acclamato allenatore tedesco, ha recentemente fatto chiarezza su alcune voci che lo vedevano…

35 minuti ago

Murales a Napoli: il writer sorprende tutti con un 4 al posto del 3

A Napoli, la creatività e l'arte urbana si intrecciano con la passione per il calcio…

50 minuti ago

Leclerc domina le libere a Monaco, Verstappen e Norris seguono a ruota

Il Gran Premio di Monaco è una delle gare più affascinanti e prestigiose del calendario…

1 ora ago