Categories: News

Malagò risponde a Binaghi: le parole offensive rivelano il vero volto di chi le pronuncia

L’atmosfera nel panorama sportivo italiano è caratterizzata da una crescente tensione, specialmente in vista delle elezioni del Coni, programmate per il 26 giugno. Giovanni Malagò, l’attuale presidente del Coni, ha risposto in modo deciso alle recenti affermazioni di Angelo Binaghi, presidente della Federazione Italiana Tennis (FIT), il quale ha accusato il Coni di “aver provato ad ammazzare” la federtennis e gli Internazionali di Roma. Malagò ha dichiarato: “Le parole di Binaghi? Si commentano da sole e qualificano chi le dice. Sono offensive sotto tutti i punti di vista e non corrispondono al vero”. Queste affermazioni non solo riflettono il clima teso all’interno del Coni, ma evidenziano anche le frizioni tra le diverse federazioni sportive italiane.

Le origini della polemica

La controversia è emersa dal tentativo di Binaghi di difendere la sua federazione, percependo ingerenze da parte del Coni. Le sue preoccupazioni riguardano il supporto che il Coni offre alle federazioni, soprattutto in un periodo in cui il tennis italiano cerca di affermarsi a livello internazionale. Le accuse di Binaghi sono state interpretate da Malagò come un attacco personale e istituzionale, considerando il ruolo cruciale del Coni nel sostenere tutte le discipline sportive in Italia.

Malagò ha sottolineato che “è un errore cadere a questo livello di stile”. Il Coni, in quanto ente pubblico, rappresenta non solo il mondo dello sport, ma anche gli interessi dello Stato. Ha espresso rammarico per il fatto che “ci dovrebbero essere altre istituzioni che pubblicamente dovrebbero rimarcare tutto questo”, suggerendo che il supporto alla dignità del Coni debba essere una responsabilità condivisa.

Novità all’interno del Coni

In un contesto di crescente tensione, il Coni ha recentemente completato le elezioni per il consiglio nazionale, con la nomina di cinque rappresentanti degli Enti di promozione:

  1. Cecilia Maria Morandini di ASC
  2. Bruno Molea di AICS
  3. Paolo Serapiglia di ENDAS
  4. Vittorio Bosio dello CSI
  5. Damiano Lembo delle US ACLI

Questi nuovi membri porteranno una freschezza e una nuova prospettiva all’interno del Coni, in un momento cruciale per il futuro dello sport italiano.

La voce di Vito Cozzoli

In questo scenario, Vito Cozzoli, ex amministratore delegato di Sport e Salute, ha ripreso la parola. Attualmente amministratore delegato di Autostrade per l’Italia, Cozzoli ha presentato il suo nuovo libro “L’anima sociale e industriale dello sport”, pubblicato da Piemme con la prefazione di Giuseppe Marotta, presidente dell’Inter. Nella sua intervista al Corriere della Sera, Cozzoli ha parlato della complessità del ruolo di presidente del Coni, affermando che “diventare l’erede di Malagò non è semplice, perché è forte, autorevole e conosce tutto dello sport”. Ha definito i candidati che si sono presentati per succedergli come “ottimi candidati, seri e leali”, tra cui Pancalli e Buonfiglio.

Coordinando il suo impegno come presidente di Sport e Salute, Cozzoli ha descritto la sua esperienza come una “sfida bellissima”, evidenziando le difficoltà iniziali nel creare un ente che molti consideravano destinato a fallire. Ha sottolineato che “bisognava resistere per rendere lo sport accessibile a tutti”, dimostrando così l’importanza di Sport e Salute nel sistema sportivo italiano.

Mentre il dibattito si intensifica e le elezioni si avvicinano, il Coni si trova a dover affrontare non solo le critiche interne, ma anche le crescenti aspettative di una società che richiede sempre più attenzione e supporto per le attività sportive. La speranza è che, nonostante le polemiche e le divergenze, si possa lavorare insieme per il bene dello sport e degli atleti italiani, promuovendo una cultura di rispetto e collaborazione che possa portare a risultati positivi sia a livello nazionale che internazionale.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Sonego lotta ma cede a Shelton dopo un epico duello al Roland Garros

Il Roland Garros 2023 ha regalato un'altra serata di grande tennis, con Lorenzo Sonego che…

2 ore ago

Vanoli risponde a Cairo: È comprensibile la sua delusione

Il Torino sta attraversando un periodo di grande incertezza, accentuato dalle recenti dichiarazioni del presidente…

2 ore ago

Palladino: la stagione positiva e la sfida di alzare l’asticella

La Fiorentina ha concluso la stagione con un sesto posto in classifica, un traguardo che…

2 ore ago

Tudor: l’importanza di incontrarsi prima del Mondiale per i club

La recente vittoria della Juventus contro il Venezia ha rappresentato un momento cruciale per il…

3 ore ago

Gasperini: la sfida di un futuro incerto per la squadra

Gian Piero Gasperini, l'allenatore dell'Atalanta, ha recentemente condiviso le sue riflessioni sulla situazione attuale e…

3 ore ago

Tudor: il mistero del mio futuro alla Juventus si svelerà presto

La Juventus ha recentemente raggiunto un traguardo significativo: la qualificazione alla Champions League. Questo risultato,…

3 ore ago