
Malagò: Milano Cortina sta rispettando le scadenze e guarda al futuro - ©ANSA Photo
Giovanni Malagò, presidente della Fondazione Milano Cortina 2026 e del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), ha recentemente rassicurato gli appassionati e gli organizzatori delle prossime Olimpiadi invernali. Durante una conferenza stampa a Milano, ha dichiarato che i lavori per l’evento stanno procedendo secondo le tempistiche stabilite. Malagò ha commentato la situazione attuale, evidenziando le sfide affrontate e le collaborazioni instaurate per garantire il successo della manifestazione.
il rispetto delle tempistiche
“Stiamo rispettando la stretta timeline”, ha affermato Malagò, sottolineando che, nonostante le difficoltà dovute alla pandemia di COVID-19 e alle tensioni geopolitiche, il progetto sta andando avanti senza intoppi. Ha aggiunto: “Tutti noi sappiamo che quando siamo partiti dopo la competizione con Stoccolma, siamo passati attraverso il Covid, due guerre, ma siamo assolutamente in tempo, stiamo rispettando tutto”. Queste parole evidenziano la resilienza del team organizzativo e il loro impegno nel portare a termine un evento di tale portata.
la partnership con airbnb
La conferenza stampa ha anche visto la presentazione delle esperienze che Airbnb offrirà durante le Olimpiadi invernali del 2026. Questa partnership è significativa, poiché l’azienda mira a migliorare l’esperienza di soggiorno per i visitatori e gli atleti, offrendo soluzioni di alloggio uniche e sostenibili. Questa collaborazione è fondamentale per garantire che Milano e Cortina possano accogliere un numero significativo di turisti e atleti in modo efficiente e confortevole.
preparazione e sostenibilità
Malagò ha espresso ottimismo riguardo all’evento, affermando: “Sono sicuro che sarà il miglior gioco invernale di sempre”. Queste parole riflettono una visione ambiziosa e positiva, incoraggiando tutti gli stakeholder a lavorare insieme per raggiungere l’obiettivo comune. La preparazione delle venue, o impianti sportivi, è cruciale per il successo dell’evento. Malagò ha confermato che molte di esse sono già pronte, affermando: “Altre, possiamo già dire che sono di fatto pronte”.
Inoltre, Milano Cortina ha puntato su un approccio ecologico, cercando di minimizzare l’impatto ambientale attraverso l’uso di impianti già esistenti e la promozione di pratiche sostenibili. Questa strategia non solo risponde alle attuali esigenze ambientali, ma rappresenta anche un messaggio forte e chiaro per le generazioni future.
La sfida di organizzare un evento di tale portata è complessa e richiede uno sforzo collettivo. Malagò ha sottolineato che, pur essendo consapevoli dei tempi stretti, il lavoro di squadra e la determinazione di tutti gli attori coinvolti sono fondamentali per il successo delle Olimpiadi. “Ovviamente sappiamo benissimo che i tempi sono particolarmente stretti, però tutto procede”, ha concluso.
In questo contesto, è importante che la comunità locale e gli stakeholder continuino a supportare gli sforzi del comitato organizzatore. Una collaborazione efficiente e unita possono trasformare Milano Cortina 2026 in un evento memorabile e di successo. Le prossime Olimpiadi invernali non saranno solo un momento di competizione sportiva, ma anche un’opportunità per unire le persone e celebrare la sportività e l’amicizia tra le nazioni.