Categories: News

Malagò: lo sport come medicina per combattere il razzismo

Il razismo rappresenta una piaga persistente nella nostra società, manifestandosi in diversi ambiti, tra cui quello sportivo. Giovanni Malagò, presidente del Coni, ha recentemente messo in evidenza l’importanza dello sport come strumento di lotta contro questa problematica. Durante un video collegamento per l’iniziativa ‘Un calcio al razzismo’, Malagò ha espresso entusiasmo per un progetto avviato dall’Università di Messina in collaborazione con le Acli, mirato a rendere protagoniste le persone meno fortunate in eventi sportivi.

Malagò ha dichiarato: “Creare questo progetto partendo dall’Università di Messina con gli amici delle Acli è qualcosa di straordinario. Ha una funzione sociale perché si rendono delle persone meno fortunate protagoniste di eventi sportivi.” Questa iniziativa non solo offre opportunità a chi è spesso emarginato, ma rappresenta anche un passo significativo verso una società più inclusiva.

Lo sport come medicina sociale

Il presidente del Coni ha sottolineato come lo sport possa fungere da “portabandiera” nella lotta contro le ingiustizie sociali. “Lo sport diventa la prima medicina per curare aspetti tristi, piaghe del nostro mondo, dando dignità alle persone”, ha continuato Malagò. Queste parole risuonano in un contesto in cui il razzismo continua a rappresentare una sfida significativa. Lo sport, con la sua capacità di unire le persone al di là delle differenze culturali, etniche e sociali, ha il potenziale per fungere da catalizzatore per il cambiamento.

Malagò ha anche menzionato il sostegno del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), evidenziando che questo ente ha dedicato fondi e iniziative a sostegno della lotta contro il razzismo. “Vi voglio fare i complimenti, perché dovete sapere che il CIO su questo tema da diversi anni ha dedicato fondi, impegni, iniziative e una squadra olimpica per sostenere quello che presentate anche voi oggi”, ha aggiunto. Questo impegno dimostra che la lotta contro il razzismo non è solo una questione locale, ma una sfida globale che richiede sforzi concertati da parte di tutti gli attori coinvolti.

Iniziative concrete per il cambiamento

Un esempio tangibile di questo impegno è la creazione di una nazionale di migranti che partecipa alle Olimpiadi. “Una di queste persone ha anche vinto nel mondo della boxe a Parigi”, ha fatto notare Malagò, dimostrando come lo sport possa offrire opportunità di successo e visibilità a chi, per varie ragioni, è stato costretto a lasciare il proprio paese.

Durante l’evento, è intervenuto anche Damiano Lembo, presidente nazionale dell’US Acli, che ha sottolineato l’importanza dell’educazione e della socializzazione attraverso lo sport. “E’ un’occasione importante, già il titolo ‘il valore educativo e sociale dello sport’, porta con sé una serie di valutazioni. E’ un tema importantissimo e quanto mai attuale”, ha affermato Lembo. La sua analisi si concentra sulla nuova concezione di sport, che non è più vista solo come un’attività fisica, ma come un’opportunità per costruire relazioni, inclusione e rispetto tra le diverse comunità.

Un approccio integrato per un futuro inclusivo

Lembo ha inoltre evidenziato il ruolo cruciale di diverse parti coinvolte nel sistema sportivo, che vanno dall’università agli enti sportivi, fino alle amministrazioni locali. “C’è quel patto sociale che mette insieme tutti quegli attori che sono chiamati a declinare lo sport con socializzazione, inclusione, rispetto”, ha detto. Questo approccio integrato è fondamentale per garantire che i valori di inclusione e rispetto siano concretizzati in pratiche quotidiane.

La Costituzione italiana, con i suoi principi di uguaglianza e rispetto per la dignità umana, rappresenta una base solida su cui costruire iniziative sportive inclusive. La definizione di sport, ora più che mai, è legata a questi valori, e il lavoro svolto da organizzazioni come le Acli e il Coni dimostra come la comunità sportiva possa svolgere un ruolo attivo nella promozione di una società più giusta e inclusiva.

Nell’era della globalizzazione e della migrazione, il tema del razzismo nello sport è diventato sempre più rilevante. Ogni episodio di discriminazione, che sia sui campi di gioco o nelle tribune, rappresenta una ferita profonda nella coscienza collettiva. Tuttavia, iniziative come ‘Un calcio al razzismo’ offrono una luce di speranza, dimostrando che lo sport può essere un potente strumento per il cambiamento sociale.

La lotta contro il razzismo deve essere un impegno collettivo che coinvolge non solo gli atleti e le federazioni sportive, ma anche le istituzioni, le scuole e le comunità. Solo collaborando e unendo le forze possiamo sperare di costruire un futuro in cui il rispetto e l’inclusione siano la norma, piuttosto che l’eccezione. In questa battaglia, lo sport ha il potere di essere non solo un campo di competizione, ma anche un terreno fertile per la crescita personale e sociale.

Luisa Marcelli

Luisa è una redattrice sportiva appassionata di tutto ciò che produce un rombo di motore. Nel corso degli anni, Luisa ha maturato un'esperienza significativa lavorando per alcune delle testate più prestigiose nel campo dell'automobilismo e delle moto, coprendo eventi nazionali e internazionali che spaziano dalla Formula 1 al MotoGP, fino alle rally e alle competizioni di auto storiche. Grazie alla sua conoscenza approfondita della tecnica, della storia e delle innovazioni del mondo motoristico, è diventata un punto di riferimento per gli appassionati, sempre pronta a condividere insights unici e approfondimenti coinvolgenti. Oltre al suo lavoro di redazione, Luisa ama partecipare a incontri e conferenze del settore, dove apprezza discutere delle ultime tendenze e tecnologie con esperti e appassionati. Nel suo tempo libero, si dedica alla guida sportiva e alla scoperta di nuovi tracciati, perché per lei il motore non è solo lavoro ma una vera e propria vocazione. In Wigglesport, Luisa porta tutta la sua esperienza e passione, offrendo ai lettori articoli che combinano analisi tecnica e narrazione avvincente, il tutto condito dalla sua inesauribile energia e curiosità. Per chi condivide la sua passione o desidera avvicinarsi al fantastico mondo dei motori, Luisa Marcelli è la voce giusta da seguire.

Recent Posts

Semenya trionfa a Strasburgo mentre in Svizzera si accende il dibattito sul processo equo

La recente sentenza della Corte europea dei diritti umani (Cedu) ha avuto un impatto significativo…

5 minuti ago

Toro invita i tifosi: sabato porte aperte al Filadelfia per un evento imperdibile

Il Torino Football Club ha annunciato una notizia entusiasta per i suoi tifosi: sabato 12…

35 minuti ago

Sampdoria: Donati pronto a prendere le redini della squadra

La Sampdoria sta vivendo un momento cruciale nella sua storia, con l'arrivo di Massimo Donati…

2 ore ago

Real Madrid umiliato al Mondiale per club: la reazione furiosa dei media spagnoli

Il Real Madrid ha vissuto una serata difficile al Mondiale per club, subendo una sconfitta…

2 ore ago

Datome protagonista alla serata di chiusura dell’estate Csi

Un'importante serata di festa e riflessione ha segnato la conclusione della stagione sportiva per il…

12 ore ago

Atalanta in trattativa con i sauditi per il trasferimento di Retegui

L'Atalanta si trova al centro di un'importante operazione di mercato che potrebbe rivoluzionare la sua…

12 ore ago