Malagò: la candidatura a sindaco di Roma dipende dalle Paralimpiadi

Malagò: la candidatura a sindaco di Roma dipende dalle Paralimpiadi

Malagò: la candidatura a sindaco di Roma dipende dalle Paralimpiadi - ©ANSA Photo

Luisa Marcelli

16 Ottobre 2025

Il mondo della politica italiana è in continua evoluzione, e le speculazioni sui candidati per le elezioni comunali di Roma si intensificano. Tra i nomi che circolano, spicca quello di Giovanni Malagò, presidente della Fondazione Milano Cortina e figura di riferimento nel panorama sportivo nazionale. Durante un’intervista su Rai Radio1, Malagò ha chiarito la sua posizione riguardo a una possibile candidatura a sindaco della Capitale.

In risposta a una domanda sulla sua potenziale corsa per il Campidoglio, Malagò ha affermato: “No, non sapevo di essere tra i papabili. E comunque, a qualsiasi proposta, e me ne sono arrivate già alcune di vario tipo, non solo politiche, ho risposto: ‘Fatemi arrivare alla fine delle Paralimpiadi e poi vediamo’”. Questa dichiarazione evidenzia come il presidente stia concentrando le sue energie sulle imminenti Paralimpiadi di Milano-Cortina, un evento cruciale non solo per lo sport, ma anche per la valorizzazione del territorio e il rilancio economico delle aree colpite dalla pandemia.

L’impegno di Malagò nel mondo dello sport

Giovanni Malagò, imprenditore e dirigente sportivo, ha sempre mostrato un forte impegno nel promuovere iniziative per la crescita della comunità. La sua esperienza e visione lo renderebbero un candidato interessante per il centrodestra. Tuttavia, è evidente che il suo attuale impegno nelle attività legate alle Paralimpiadi lo allontana dai giochi politici. Le Paralimpiadi, in programma dal 6 al 15 marzo 2026, rappresentano per Malagò una sfida significativa e un’opportunità per mettere in luce le capacità degli atleti con disabilità.

  1. Inclusione e diversità: La manifestazione non è solo una competizione sportiva, ma un’occasione per promuovere la cultura dell’inclusione.
  2. Impegno organizzativo: La Fondazione Milano Cortina, sotto la guida di Malagò, sta lavorando per garantire il successo dei Giochi.
  3. Carriera sportiva: Malagò ha un’esperienza consolidata nel mondo dello sport, che potrebbe rivelarsi utile anche in ambito politico.

Le aspirazioni politiche di Malagò

Durante l’intervista, Malagò ha chiarito di sentirsi già “abbastanza impegnato” con le sue attività imprenditoriali. La sua carriera, che spazia dal tennis a ruoli di leadership nell’Associazione Italiana Sport per Tutti, lo ha reso un punto di riferimento nel settore sportivo. La sua professionalità e il suo approccio pragmatico potrebbero essere un valore aggiunto anche in politica, ma al momento il suo focus rimane sullo sport.

In un contesto politico dove le alleanze sono cruciali, il centrodestra sta esplorando diverse opzioni per presentare un candidato forte contro la sinistra, che ha governato Roma negli ultimi anni. La figura di Malagò, con la sua notorietà e carisma, potrebbe attirare l’attenzione degli elettori, ma la sua risposta è chiara: prima ci sono le Paralimpiadi.

Le sfide di Roma e la visione per il futuro

La candidatura di Malagò potrebbe essere vista come una mossa strategica per il centrodestra, che ha bisogno di un volto nuovo e di un leader capace di attrarre consensi in una città complessa come Roma. La Capitale affronta sfide significative, come la gestione dei rifiuti, la sicurezza e la valorizzazione del patrimonio culturale e turistico. Questi temi richiedono un’attenzione particolare e una visione lungimirante.

Inoltre, la crescente popolarità dei temi legati all’inclusione e alla diversità rende la figura di un leader come Malagò particolarmente rilevante. La sua esperienza nel mondo dello sport, un settore che ha dimostrato di affrontare e superare barriere sociali, lo renderebbe un candidato in grado di portare avanti una campagna elettorale innovativa e inclusiva.

Malagò ha sempre sostenuto l’importanza di unire le forze per il bene comune. La sua visione potrebbe rivelarsi fondamentale per affrontare le sfide future di Roma. Sebbene il suo futuro politico rimanga incerto, le sue parole lasciano intendere che, una volta conclusi i suoi impegni con le Paralimpiadi, potrebbe considerare la possibilità di scendere in campo. Nel frattempo, il suo impegno nel mondo sportivo continuerà a essere una priorità, dimostrando come la passione e la dedizione possano fare la differenza, sia nello sport che nella vita pubblica.

Con l’avvicinarsi delle elezioni, la situazione politica a Roma si fa sempre più dinamica. La risposta di Malagò rappresenta solo uno dei tanti tasselli di un puzzle complesso che si andrà a comporre nei prossimi mesi, mentre i cittadini romani attendono di scoprire chi sarà il prossimo a guidare la loro città.

Change privacy settings
×