Malagò e Sport e Salute: Nuove Prospettive per gli Affitti delle Sedi Sportive - ©ANSA Photo
Il mondo dello sport italiano sta attraversando un’importante fase di trasformazione e rinnovamento, grazie a iniziative pensate per ottimizzare le risorse e migliorare le strutture a disposizione degli organismi sportivi. In questo contesto si inserisce l’incontro recente tra Giovanni Malagò, presidente del CONI, e i dirigenti di Sport e Salute, Marco Mezzaroma e Diego Nepi Molineris. Il tema centrale della loro discussione è stato il progetto “Sestante”, un’iniziativa strategica per l’efficientamento e l’ottimizzazione degli immobili attualmente in uso dalle federazioni e dagli organismi sportivi italiani.
Il progetto “Sestante” si propone di affrontare una questione cruciale: il pagamento di un canone di locazione per gli spazi utilizzati dagli organismi sportivi. Questa misura ha diversi obiettivi:
L’incontro, definito “cordiale e proficuo”, è avvenuto su richiesta dei presidenti delle federazioni, che avevano espresso l’urgenza di chiarire le tempistiche di attuazione del progetto. A seguito delle sollecitazioni ricevute, Malagò ha ricevuto il mandato di intraprendere un dialogo costruttivo con Sport e Salute. Le scadenze iniziali erano ritenute troppo stringenti, e quindi il progetto “Sestante” ha subito un aggiornamento significativo:
Queste nuove tempistiche offrono un margine di manovra maggiore alle federazioni per comunicare le loro necessità.
Un aspetto interessante del progetto “Sestante” è l’attenzione rivolta alla sostenibilità e all’innovazione. La modernizzazione degli spazi non implica solo un rinnovamento architettonico, ma anche un impegno verso pratiche più sostenibili e una gestione efficiente delle risorse. In un periodo in cui la sostenibilità è diventata un tema centrale, il mondo dello sport non può restare indifferente. Le nuove strutture dovranno essere progettate tenendo conto di questi aspetti, contribuendo a un futuro più verde e responsabile.
L’incontro tra Malagò e i dirigenti di Sport e Salute rappresenta un passo significativo verso la realizzazione di un progetto ambizioso, che potrebbe avere un impatto positivo sul panorama sportivo italiano. È fondamentale che il dialogo tra le varie parti continui a essere proficuo e aperto, per garantire che le esigenze degli organismi sportivi vengano ascoltate e soddisfatte. L’adeguamento delle strutture e la creazione di spazi funzionali sono passi necessari per il futuro, e l’auspicio è che il progetto “Sestante” possa rispondere alle esigenze attuali e anticipare le sfide future del mondo sportivo.
Davide Ancelotti, figlio del celebre allenatore Carlo Ancelotti, ha fatto il suo esordio con il…
Il Napoli si prepara a una stagione ricca di sfide e novità, con l'acquisto del…
Domani segnerà un momento cruciale per i tifosi del Milan, con l'arrivo di Luka Modric,…
Le azzurre dell'Italvolley stanno vivendo un periodo di straordinaria forma, con un 25° successo consecutivo…
Lamine Yamal, il giovane talento del Barcellona, ha recentemente festeggiato il suo diciottesimo compleanno con…
Il fine settimana di gare all'autodromo del Mugello di Scarperia ha regalato emozioni forti e…