L'Università Lumsa presenta l'innovativo programma No Doping 4 Master - ©ANSA Photo
L’Università LUMSA ha recentemente avviato un’importante iniziativa nel campo della salute sportiva: il corso di formazione online “No Doping 4 Master”. Questo progetto si propone di sensibilizzare e informare gli sportivi Master, ovvero coloro che praticano sport dopo i 35 anni, su tematiche legate al doping. Finanziato dal Ministero della Salute, il corso rappresenta un’opportunità unica per una fascia di atleti spesso trascurata nel dibattito sul doping.
Le iscrizioni al corso sono aperte e la partecipazione è completamente gratuita, rendendo l’iniziativa accessibile a un vasto pubblico. Il corso è composto da dieci video-moduli, ciascuno della durata di sette minuti, disponibili sulla piattaforma Eduopen, che consente agli utenti di seguire le lezioni comodamente da casa. Questo formato flessibile permette di integrare la formazione nella routine quotidiana.
L’obiettivo principale di “No Doping 4 Master” è duplice:
Questo approccio inclusivo è essenziale, poiché il fenomeno del doping non riguarda solo gli atleti, ma coinvolge anche chi opera intorno a loro, creando la necessità di una maggiore consapevolezza e competenza in materia.
Il professor Gennaro Iasevoli, prorettore alla Ricerca e all’internazionalizzazione dell’Università LUMSA, ha sottolineato come gli atleti Master stiano emergendo come una realtà sempre più rilevante nel panorama sportivo. Ha affermato che “il progetto No Doping 4 Master è rivolto agli atleti master che rappresentano una realtà sempre più importante”, evidenziando le specificità legate al doping in questa fascia di età.
Uno degli aspetti cruciali del corso è la comprensione delle pratiche legate all’uso di sostanze non autorizzate. Gli atleti, spinti dalla competizione o dalla pressione di performance, possono essere tentati di ricorrere a metodi illeciti. Il corso fornirà informazioni dettagliate su quali sostanze siano considerate dopanti e sulle conseguenze legali e sanitarie del loro utilizzo.
Inoltre, il corso mira a verificare il grado di conoscenza delle norme collegate al doping. Spesso, gli atleti non sono completamente informati sulle regole e sui rischi associati, e attraverso questa formazione si intende colmare tali lacune informative.
Il rilascio di un attestato di partecipazione rappresenta un ulteriore incentivo per completare il percorso formativo. Superando il test finale, gli iscritti potranno ottenere una certificazione che attesti il loro impegno nella lotta contro il doping, un valore aggiunto per il loro sviluppo personale e per la comunità sportiva.
L’attenzione dedicata agli atleti Master è particolarmente significativa, poiché questa categoria sta guadagnando sempre più riconoscimento. Gli atleti over 35 affrontano sfide uniche, e il doping può apparire come una scorciatoia per superare i limiti naturali dell’età. L’Università LUMSA, attraverso questo progetto, si propone di creare un ambiente più sicuro e consapevole per questi atleti, promuovendo una cultura sportiva basata sulla salute e sul rispetto delle regole.
In conclusione, la lotta contro il doping è un tema di grande attualità e rilevanza. La promozione di valori come l’integrità e la salute è essenziale per garantire che lo sport rimanga un’attività positiva e benefica per tutti. Con iniziative come “No Doping 4 Master”, l’Università LUMSA si impegna a formare una generazione di sportivi più informati e responsabili, contribuendo a un futuro sportivo più sano e sostenibile. Con l’apertura delle iscrizioni al corso, si apre un nuovo capitolo nella lotta contro il doping, un passo importante verso un futuro più sano per gli sportivi di ogni età.
Oggi, il mondo dello sport piange la prematura scomparsa di Borja Gomez, un giovane talento…
Il prestigioso torneo di Wimbledon continua a catturare l'attenzione degli appassionati di tennis, offrendo un…
La recente cessione di Tammy Abraham al Besiktas segna un'importante svolta sia per l'attaccante inglese…
Nicolò Zaniolo, attaccante della Roma, si trova a un bivio cruciale nella sua carriera. Dopo…
Un'impresa di grande prestigio per la vela italiana è stata realizzata dal team Maccaferri Futura,…
Luciano Darderi, giovane talento del tennis italiano, ha raggiunto il terzo turno di Wimbledon, un…