Categories: Vela

Luna Rossa pronta a sfidare New Zealand nella Coppa America: una battaglia velica tra titani

L’attesa è finalmente terminata e la Coppa America, la competizione velica più prestigiosa al mondo, si prepara a svolgersi nel cuore di Napoli. Per la 38/a edizione, il Circolo del Remo e della Vela Italia, noto come “Italia”, rappresenterà l’Italia nella sfida contro il Royal New Zealand Yacht Squadron, portando avanti il sogno di Luna Rossa. Questa scelta non è solo un’importante decisione sportiva, ma un significativo passo per la vela italiana, pronta a scrivere una nuova pagina della sua storia.

La storicità del Circolo del Remo e della Vela Italia

Fondato nel 1889, il Circolo del Remo e della Vela Italia è uno dei più antichi yacht club del Mediterraneo. La sua storicità rappresenta un legame profondo con la tradizione velica e marittima della città di Napoli. L’annuncio della collaborazione con Luna Rossa sottolinea il valore di un sodalizio che si inserisce in una visione strategica del team. Sin dalla sua creazione nel 1997, Luna Rossa ha scelto di non legarsi a un singolo yacht club, ma di collaborare con realtà diverse per valorizzare l’intero panorama velico italiano.

L’entusiasmo per la nuova avventura

Patrizio Bertelli, presidente di Luna Rossa, ha espresso il suo entusiasmo per questa nuova avventura:

  1. “Per la prima volta in 176 anni di storia, l’America’s Cup si disputa in Italia, a Napoli.”
  2. Bertelli ha aggiunto che, dopo tre edizioni con il Circolo della Vela Sicilia, era naturale rappresentarsi con un club che ha un legame profondo con Napoli e una reputazione internazionale.

Queste parole evidenziano l’importanza storica di questo evento, non solo per il team, ma anche per l’intera città e il paese.

Successi passati e futuro promettente

La precedente collaborazione con il Circolo della Vela Sicilia ha portato a momenti indimenticabili, tra cui le vittorie della PRADA Cup nel 2021 ad Auckland e delle Youth e Women America’s Cup a Barcellona. Questi successi hanno cementato il posto di Luna Rossa nella storia della vela. Ora, il team guarda al futuro con entusiasmo e determinazione, pronto a scrivere un nuovo capitolo con il Circolo “Italia”.

Max Sirena, amministratore delegato di Luna Rossa, ha commentato la partnership con entusiasmo, sottolineando come il Circolo “Italia” sia un bacino di giovani talenti e un’organizzazione di eventi di grande prestigio, come la Regata dei Tre Golfi. La combinazione di storia, cultura e passione per la vela rappresenta un valore aggiunto significativo per il team.

L’importanza della collaborazione

Roberto Mottola di Amato, presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha espresso il suo orgoglio nell’affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura. Ha dichiarato che il legame tra il circolo e la città di Napoli è antico e inscindibile, sottolineando l’importanza di promuovere l’eccellenza velica. Questa collaborazione non solo rappresenta un’opportunità per la squadra, ma anche per ispirare i giovani atleti e allievi del circolo.

La storia del Circolo del Remo e della Vela Italia è caratterizzata da un impegno costante nella promozione della vela e dei valori sportivi. Fondato più di un secolo fa, il circolo ha sempre avuto un ruolo centrale nella vita velica di Napoli, diventando un punto di riferimento per gli appassionati di questo sport. L’esperienza e la tradizione del circolo si uniranno ora con l’innovazione e la determinazione di Luna Rossa, creando una sinergia unica.

Con la 38/a Coppa America in arrivo, il team di Luna Rossa e il Circolo del Remo e della Vela Italia si preparano a scrivere una nuova storia, non solo per la vela italiana, ma anche per l’intera comunità di appassionati che seguono con interesse e passione questo sport. La sfida con il Royal New Zealand Yacht Squadron non sarà solo una competizione, ma un vero e proprio evento che unirà sport, tradizione e innovazione nel magnifico scenario del Golfo di Napoli.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Share
Published by
Luca Baldini

Recent Posts

Jalen Williams firma un contratto da record: 287 milioni per 5 anni a Oklahoma City

Jalen Williams, l'ala dei Oklahoma City Thunder, ha recentemente firmato un'estensione del contratto che lo…

4 ore ago

Roma ufficializza la cessione di Shomurodov al Basaksehir: cosa cambia per la squadra?

L’AS Roma ha ufficializzato la cessione di Eldor Shomurodov all'Istanbul Basaksehir. Questa operazione, conclusa con…

5 ore ago

Booker firma un contratto da sogno con Phoenix: 145 milioni in 2 anni

Devin Booker ha recentemente prolungato il suo contratto con i Phoenix Suns, siglando un accordo…

6 ore ago

Galatasaray e Osimhen: la trattativa si intensifica, ma l’accordo è ancora lontano

Il Galatasaray sta intensificando gli sforzi per assicurarsi Victor Osimhen, l'attaccante nigeriano attualmente in forza…

8 ore ago

Borrelli fa il suo ingresso a Cagliari nel giorno del raduno: ecco cosa aspettarci

La stagione calcistica 2023-2024 per il Cagliari è ufficialmente iniziata con il raduno della squadra…

8 ore ago

Swiatek conquista la finale di Wimbledon, Bencic eliminata da Anisimova

Il torneo di Wimbledon 2023 sta regalando emozioni e sorprese, e la semifinale femminile ha…

9 ore ago