
Luna Rossa pronta a sfidare New Zealand nella Coppa America: una battaglia velica tra titani - ©ANSA Photo
L’attesa è finalmente terminata e la Coppa America, la competizione velica più prestigiosa al mondo, si prepara a svolgersi nel cuore di Napoli. Per la 38/a edizione, il Circolo del Remo e della Vela Italia, noto come “Italia”, rappresenterà l’Italia nella sfida contro il Royal New Zealand Yacht Squadron, portando avanti il sogno di Luna Rossa. Questa scelta non è solo un’importante decisione sportiva, ma un significativo passo per la vela italiana, pronta a scrivere una nuova pagina della sua storia.
La storicità del Circolo del Remo e della Vela Italia
Fondato nel 1889, il Circolo del Remo e della Vela Italia è uno dei più antichi yacht club del Mediterraneo. La sua storicità rappresenta un legame profondo con la tradizione velica e marittima della città di Napoli. L’annuncio della collaborazione con Luna Rossa sottolinea il valore di un sodalizio che si inserisce in una visione strategica del team. Sin dalla sua creazione nel 1997, Luna Rossa ha scelto di non legarsi a un singolo yacht club, ma di collaborare con realtà diverse per valorizzare l’intero panorama velico italiano.
L’entusiasmo per la nuova avventura
Patrizio Bertelli, presidente di Luna Rossa, ha espresso il suo entusiasmo per questa nuova avventura:
- “Per la prima volta in 176 anni di storia, l’America’s Cup si disputa in Italia, a Napoli.”
- Bertelli ha aggiunto che, dopo tre edizioni con il Circolo della Vela Sicilia, era naturale rappresentarsi con un club che ha un legame profondo con Napoli e una reputazione internazionale.
Queste parole evidenziano l’importanza storica di questo evento, non solo per il team, ma anche per l’intera città e il paese.
Successi passati e futuro promettente
La precedente collaborazione con il Circolo della Vela Sicilia ha portato a momenti indimenticabili, tra cui le vittorie della PRADA Cup nel 2021 ad Auckland e delle Youth e Women America’s Cup a Barcellona. Questi successi hanno cementato il posto di Luna Rossa nella storia della vela. Ora, il team guarda al futuro con entusiasmo e determinazione, pronto a scrivere un nuovo capitolo con il Circolo “Italia”.
Max Sirena, amministratore delegato di Luna Rossa, ha commentato la partnership con entusiasmo, sottolineando come il Circolo “Italia” sia un bacino di giovani talenti e un’organizzazione di eventi di grande prestigio, come la Regata dei Tre Golfi. La combinazione di storia, cultura e passione per la vela rappresenta un valore aggiunto significativo per il team.
L’importanza della collaborazione
Roberto Mottola di Amato, presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha espresso il suo orgoglio nell’affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura. Ha dichiarato che il legame tra il circolo e la città di Napoli è antico e inscindibile, sottolineando l’importanza di promuovere l’eccellenza velica. Questa collaborazione non solo rappresenta un’opportunità per la squadra, ma anche per ispirare i giovani atleti e allievi del circolo.
La storia del Circolo del Remo e della Vela Italia è caratterizzata da un impegno costante nella promozione della vela e dei valori sportivi. Fondato più di un secolo fa, il circolo ha sempre avuto un ruolo centrale nella vita velica di Napoli, diventando un punto di riferimento per gli appassionati di questo sport. L’esperienza e la tradizione del circolo si uniranno ora con l’innovazione e la determinazione di Luna Rossa, creando una sinergia unica.
Con la 38/a Coppa America in arrivo, il team di Luna Rossa e il Circolo del Remo e della Vela Italia si preparano a scrivere una nuova storia, non solo per la vela italiana, ma anche per l’intera comunità di appassionati che seguono con interesse e passione questo sport. La sfida con il Royal New Zealand Yacht Squadron non sarà solo una competizione, ma un vero e proprio evento che unirà sport, tradizione e innovazione nel magnifico scenario del Golfo di Napoli.